Analisi del rischio dinamica: riflessioni sulla ricerca e le esperienze territoriali
Venerdì 5 maggio è in programma a Melilli (ME) un workshop che presenta i risultati del progetto “Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti (DYN RISK)”, finanziato dall'Inail nell’ambito del bando BRiC 2019.
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione
Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana
Dipartimento Arpac di Caserta: un 2021 nel segno dell’innovazione e della...
Tempo di bilanci per le attività svolte dall’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta nel corso del 2021, per esaminare i risultati ottenuti,...
Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano
Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente...
ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco
I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di...
Arpa Basilicata, campagna di monitoraggio acustico straordinaria durante fermo impianto Cova
In assenza di attività estrattiva per manutenzione dell’impianto per 45 giorni i tecnici dell’ARPAB effettueranno una campagna di monitoraggio sul clima acustico...
CriticitĂ ambientali, primo Rapporto Ispra
Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attivitĂ svolte dall'Istituto nel biennio...
Incendi, un approccio integrato
Lo scoppio di un incendio - in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto - indipendentemente dalle dimensione e dall'entitĂ dell'evento,...
Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici...
Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è...
Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...
Danno ambientale, responsabilitĂ civile e penale, con particolare riguardo agli impianti...
ARPA Lazio ha pubblicato il volume "Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilitĂ civile e penale, con particolare riguardo agli...
Arpa Lombardia, i controlli sugli stabilimenti che detengono sostanze pericolose
A seguito dell’incidente avvenuto a Seveso (MB) nel 1976 è iniziato, prima a livello europeo e poi a livello nazionale, il processo...
Ispezioni Seveso ed emergenza Covid-19 in Toscana
La grave emergenza epidemiologica in atto da marzo 2020 ha spinto il Settore Rischio Industriale di ARPAT ad adottare, di concerto con...
Emilia-Romagna, report sugli stabilimenti a rischio incidente rilevante
Il report, elaborato da Arpae Emilia-Romagna, fornisce informazioni di dettaglio sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (Rir) in esercizio sul territorio...
16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese
Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...
Emilia-Romagna, dati ambientali 2019 sul rischio industriale
Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Sono consultabili e scaricabili...
Emilia-Romagna, gli stabilimenti RIR al 31 dicembre 2019
Il report contiene il censimento degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR) e le elaborazioni dei dati validati relativi agli stabilimenti...
I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l'ottava edizione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo,...
La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...