Home FONTI DIVERSE Varie (CNR, Enea, Ingv, Istat, ecc.)

Varie (CNR, Enea, Ingv, Istat, ecc.)

“Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”

A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell'Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da Autorità di bacino del Po e Globe Italia.

Monitoraggio nell’ambiente delle microplastiche: una giornata di studio

L'evento, a Torino il 5 maggio, vuole fornire un quadro delle attività finora avviate nonché costituire un momento di confronto per la definizione dei possibili sviluppi futuri di approfondimento tecnico-scientifico.

La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità

Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria

Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.

Terza Scuola Internazionale di Radiazione Solare – SORBETTO

Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO - SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations - è giunta alla terza edizione.

Air Heritage tra le buone prassi dell’iniziativa europea Uia

Urban Innovative Actions, l’iniziativa dell’Unione europea per la ricerca di soluzioni basate sull’evoluzione tecnologica per i problemi legati allo sviluppo delle aree...

Con ItaliaMeteo un quadro più chiaro per il settore meteo

Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell'agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi.

Arpa Lazio partner del progetto Life Sirius

L’ARPA Lazio partecipa al progetto LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), un progetto di ricerca europeo che mira...

Risparmio energetico: le azioni già intraprese da Arpa Liguria e alcuni...

Nei giorni scorsi la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato una nota a tutte le Pubbliche Amministrazioni, sollecitandole ad adottare misure volte al...

Earth overshoot day, esaurite le risorse naturali per il 2022

Il 28 luglio è il giorno in cui terminano le risorse naturali rinnovabili messe a disposizioni dalla Terra. La popolazione mondiale utilizza l'equivalente di circa 1,75 pianeti Terra all'anno.

Arpa Campania supporta la ricerca: nuovi sistemi per il trattamento delle...

Il Dipartimento provinciale di Caserta ha sottoscritto un Accordo di Ccllaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio...

Funzionari dell’Ocse in visita ad Arpa Campania

Una delegazione di funzionari dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nei giorni 23 e 24 maggio ha tenuto, nella sede della...

Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas...

All’indomani della COP26 di Glasgow, la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, ICOS Italia organizza un webinar online...

Carlo Cacciamani nominato direttore di ItaliaMeteo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 settembre 2021 su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deliberato il conferimento dell’incarico di...

Il paesaggio sonoro nella progettazione della città e degli edifici –...

“Paesaggio: parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento...

Premio “Donne e sostenibilità” in agricoltura

Nell’ambito del settimo censimento generale dell’agricoltura, Istat ha aperto il premio “Donne e sostenibilità” mirato a individuare imprenditrici del settore agricolo e...

Primo workshop italiano sugli aerosol in siti montani

Si terrà il 9 settembre, a Falcade (Belluno), il primo workshop italiano “Aerosol in siti montani”. Organizzato dalla Società...

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.

Studio Cnr e Arpa Lombardia: il particolato atmosferico non favorisce la...

La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del...
X