I PFAS sono composti che, a partire dagli anni cinquanta, si sono diffusi in tutto il mondo, utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti ma anche per la produzione di pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa.
Le loro proprietà e caratteristiche chimiche hanno però conseguenze negative sull’ambiente e a causa della loro persistenza e mobilità , questi composti sono stati rilevati in concentrazioni significative negli ecosistemi e negli organismi viventi.
Nel 2013 i risultati di una ricerca sperimentale su potenziali inquinanti “emergenti”, effettuata nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Ministero dell’Ambiente, indicano la presenza anche in Italia di sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) in acque sotterranee, acque superficiali e acque potabili.
In particolare in Veneto è stata individuata un’area di estesa contaminazione delle acque da queste sostanze.
Il SNPA ha quindi effettuato un monitoraggio su tutto il territorio nazionale.
Nella pagina si trovano notizie sulle attivitĂ svolte dal Sistema e dalle singole agenzie riguardo ai Pfas.