Pfas

I PFAS sono composti che, a partire dagli anni cinquanta, si sono diffusi in tutto il mondo, utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti ma anche per la produzione di pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa.

Le loro proprietà e caratteristiche chimiche hanno però conseguenze negative sull’ambiente e a causa della loro persistenza e mobilità, questi composti sono stati rilevati in concentrazioni significative negli ecosistemi e negli organismi viventi.

Nel 2013 i risultati di una ricerca sperimentale su potenziali inquinanti “emergenti”, effettuata nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Ministero dell’Ambiente, indicano la presenza anche in Italia di sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) in acque sotterranee, acque superficiali e acque potabili.

In particolare in Veneto è stata individuata un’area di estesa contaminazione delle acque da queste sostanze.

Il SNPA ha quindi effettuato un monitoraggio su tutto il territorio nazionale.

Nella pagina si trovano notizie sulle attivitĂ  svolte dal Sistema e dalle singole agenzie riguardo ai Pfas.

 

 

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee...

Nel 2022 sono stati analizzati 208 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata...

Pfas, primo studio su esemplari di stenella striata spiaggiati lungo le...

Presentazione di Arpa Toscana dei risultati ottenuti sulla determinazione dei Pfas in esemplari di stenella striata, il cetaceo piĂą comune nel Mar Mediterraneo.

Indagini virologiche sul Sars-Cov-2 e determinazioni di PFAS: Arpa Piemonte e...

Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il Commissario Straordinario di Arpa Veneto Luca Marchesi hanno siglato un accordo per...

PFAS. Il 30 marzo la conferenza finale del progetto LIFE PHOENIX

Il progetto Life Phoenix ha proposto un approccio integrato per la gestione efficace dei rischi di inquinamento delle acque da contaminanti emergenti.

LIFE PHOENIX. Nuovi strumenti per la gestione integrata dell’inquinamento da PFAS:...

I PFAS emessi per più di 40 anni da un’attività produttiva hanno avuto un forte impatto sulle acque sotterranee e superficiali utilizzate...

PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento

Dopo gli incontri formativi di fine ottobre con gli studenti, l'attivitĂ  di informazione e condivisione dei risultati finora otteniti dal progetto LIFE...

La fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è argomento di grande attualitĂ . Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione...

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su...

PFAS. Arpa Veneto incontra il Comitato “Acqua bene comune”

ARPA Veneto ha incontrato il 7 ottobre presso la sede di Vicenza alcuni rappresentanti del Comitato Acqua Bene Comune e del Coordinamento...

Webinar su PFAS e contaminanti emergenti il 6 ottobre

Nell’ambito dell’azione di monitoraggio ambientale, il progetto LIFE PHOENIX propone un focus con un workshop in modalità webinar organizzato per il giorno...

LIFE PHOENIX. Un mulino planetario nei laboratori di ARPA Veneto

Una delle attivitĂ  di Arpa Veneto nel progetto Life Phoenix consiste nel determinare la presenza di PFAS nelle matrici acqua e terreno...

L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas

L'AutoritĂ  europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche...

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale...

Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da...

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle...

L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA

Il rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Rischi chimici emergenti in Europa - PFAS" presenta una panoramica dei rischi noti e...

Arpa Veneto si costituisce parte civile nel processo Miteni

I vertici dell'azienda Miteni sono imputati per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle...

Audizione Ispra alla Commissione Ecomafie sui Pfas

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivitĂ  illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito...

Il composto cC6O4 nel Po: i monitoraggi delle acque superficiali in...

Arpa Veneto ha ampliato il pannello degli acidi perfluoroalchilcarbossilici e perfluoroalchilsolfonici nei monitoraggi delle acque superficiali previsti per il 2019, aggiungendo la...

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e...

Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici...

I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017,...
X