Home SNPA Arpa Lombardia

Arpa Lombardia

Informazioni sulle attività svolte da Arpa Lombardia sono disponibili sul sito web http://www.arpalombardia.it/.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Nella pagina notizie di Arpa Lombardia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

On line il nuovo sito web di Arpa Lombardia

Completamente ripensato e riorganizzato, dopo un accurato lavoro di analisi e valutazione del precedente portale da parte di un team multidisciplinare, il...

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Impatto della riduzione di emissioni di ossidi di azoto e ammoniaca

Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell'ambito del progetto Prepair.

Un convegno sui contenziosi giurisprudenziali legati agli animali

«Gli animali in giudizio». È questo il titolo del convegno, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Milano, che si terrà il prossimo 23...

Radon, se ne parla a Milano giovedì 11 maggio

Si terrà giovedì 11 maggio, a Milano-Palazzo Lombardia, il convegno "Radon - dal livello europeo a quello regionale", organizzato da Regione Lombardia...

Anche Arpa Lombardia al Tfeip 2023

L'evento, in collaborazione con Ispra, al St Anne's College di Oxford dal 18 al 20 aprile. Focus sulle emissioni di ammoniaca nel bacino del Po.

Fabio Carella è il nuovo vicepresidente Snpa

Direttore generale di Arpa Lombardia, ha ricevuto l'incarico dal Consiglio del Sistema.

Nuovo numero unico per l’URP Arpa Lombardia

Da oggi chiedere informazioni ambientali ad Arpa Lombardia è più facile.Grazie al nuovo numero unico 02.69666214 è possibile, infatti, contattare gli operatori...

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...

Siccità: nel Nord Italia anche a febbraio precipitazioni molto al di...

Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l'80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia.

Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna

Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga...

Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute

Gli articoli del servizio su qualità dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.

Riserve idriche ancora ai minimi

La siccità non accenna a migliorare nel Nord Italia: ecco i report

Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022

Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.

Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria

Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.

Distretti dell’idrogeno, al via il bando anche in Lombardia

Previsto dal Pnrr un finanziamento di 33 milioni di euro per progetti che saranno realizzati nelle aree industriali dismesse.

Qualità dell’aria 2022, in Lombardia trend costante per Pm10 e migliorano...

Nel 2022 in Lombardia i livelli di biossidi di azoto (NO2) risultano tra i più bassi di sempre. Inoltre, per il Pm10...

Clima, 2022 anno più caldo di sempre in Lombardia

Lo dicono i dati della stazione di Milano Brera, che rileva la temperatura dal 1763: il 2022 ha chiuso con un’anomalia di...

Ski World Cup, il supporto meteo Arpa Lombardia per la tappa...

foto di gruppo con il personale Arpa Lombardia e i direttori di gara FIS
X