Riserve idriche ancora ai minimi
La siccità non accenna a migliorare nel Nord Italia: ecco i report
Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.
Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
Distretti dell’idrogeno, al via il bando anche in Lombardia
Previsto dal Pnrr un finanziamento di 33 milioni di euro per progetti che saranno realizzati nelle aree industriali dismesse.
Qualità dell’aria 2022, in Lombardia trend costante per Pm10 e migliorano...
Nel 2022 in Lombardia i livelli di biossidi di azoto (NO2) risultano tra i più bassi di sempre. Inoltre, per il Pm10...
Clima, 2022 anno più caldo di sempre in Lombardia
Lo dicono i dati della stazione di Milano Brera, che rileva la temperatura dal 1763: il 2022 ha chiuso con un’anomalia di...
Ski World Cup, il supporto meteo Arpa Lombardia per la tappa...
foto di gruppo con il personale Arpa Lombardia e i direttori di gara FIS
Le potenzialità della nuova rete radarmeteo lombarda
Si è svolto il14 dicembre, a Palazzo Pirelli - Milano, il convegno "La nuova rete radarmeteorologica della Lombardia – Osservare, informare, agire",...
Lavoro agile: il modello Arpa Lombardia
Un esperimento di successo nato dalla collaborazione tra l'Università Milano-Bicocca e Arpa Lombardia
Qualità dell’aria, concorso “Air Up, parole per l’aria”
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci.
Envi Day, fari puntati sulla spettrometria di massa
Si è svolto a Milano il 5th MS Envi Day dedicato a questa tecnologia utile a quantificare con precisione diverse sostanze e contaminanti.
Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali.
La nuova rete radarmeteo di Arpa Lombardia
Il prossimo 14 dicembre, a Milano - Palazzo Pirelli, si terrà il convegno organizzato da Arpa Lombardia “La nuova rete radarmeteorologica della...
La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.
Traffico e gestione illecita di rifiuti, la videoinchiesta degli studenti UniMi
Lo scorso 14 ottobre, a quattro anni esatti dall’incendio scoppiato nel deposito di rifiuti di via Chiasserini, nella Sala Lauree della sede...
Ecomondo 2022, gli eventi a cui partecipa Snpa
Dall'8 all'11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni.
Come valorizzare i rifiuti da costruzione e demolizione
Il convegno si è svolto all’Auditorium Testori in Piazza Città della Lombardia a Milano
Harmo2021: il ruolo dei modelli nella valutazione della qualità dell’aria
Per Arpa Lombardia Loris Colombo ha presentato un lavoro sull’applicazione del sistema modellistico dell'Agenzia
Monitoraggio frane, confronto fra esperti internazionali in Val Badia
Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno " Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione...
Modellistica di piena, Arpa Lombardia nel progetto europeo EFAS
Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio...