I capolavori del museo del Prado raccontano il climate change
In Spagna l’arte si mobilita per salvare il pianeta e da sempre gli artisti sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. E'...
L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020
Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...
Dissesto idrogeologico in Italia, i dati nel Rapporto Ispra
Ogni due anni l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale presenta il Rapporto nazionale sulla situazione del dissesto idrogeologico nel Paese....
Laghi e fiumi d’Italia, tra storia e geologia
Un nuovo modo di fare ricerca geologica. E’ quello proposto da Ispra nel ciclo di seminari dal titolo “Storia e geologia”, in...
Piccoli scienziati crescono
Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione...
Ambiente, diritto e informazione: seminario a Roma Tre con Snpa
Formare giovani studenti ad un approccio interdisciplinare verso le tematiche ambientali, in un percorso tra diritto, economia e dati. Il Dipartimento di Economia dell’Università...
Ispra sull’acqua alta a Venezia
Sono i ricercatori di Ispra a fornire in tempo reale i dati sulle previsioni di acqua alta a Venezia. L'Area Maree e...
Tutti a scuola per la lezione di aria pulita
Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con...
Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di...
Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l'iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa....
Terremoto nel sud della Francia
Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il...
Stefano Laporta nuovo presidente ConPER
E' l'organo di cui si avvale il governo, dal 2016, per promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività italiane nel settore della...
A Ecomondo l’impegno di SNPA per l’economia circolare
"Sfida difficile, ma entusiasmante, quella che porterà l’Italia verso l’economia circolare. Su temi come end of waste e controlli Snpa ha un...
Intervista di Unidea a Giuseppe Bortone, presidente AssoArpa
Unidea ha posto alcune domande a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa, in merito all'attuale situazione del...
Obiettivo Africa: Jane e Leonardo raggiungono Mali e Niger
Hanno sorvolato il Mediterraneo e il deserto del Sahara per raggiungere l’agognata meta africana e qui trascorreranno diversi anni prima di tornare...
Snpa a Ecomondo
La 23a edizione dell’evento internazionale Ecomondo si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre, promuovendo un confronto sulle principali tematiche connesse all’economia...
Dati ambientali, nuove “porte” sul sito Snpambiente
Fra i più rilevanti compiti istituzionali, assegnati dalla legge istitutiva (132/2016) al Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa) vi è quello...
Il “decalogo” Snpa per la citizen science
La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione...
Gravi danni all’ambiente in 30 aree del Paese
Per la prima volta in Italia si fornisce un resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche per danno ambientale aperte da ISPRA e da...
Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo
82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto...
Intervista al direttore generale di Arpa Calabria a cento giorni dal...
A poco più di cento giorni dal suo insediamento, abbiamo avuto modo di intervistare il direttore generale dell’Arpa Calabria, Domenico Pappaterra, per...