Snpa e la bonifica dei siti contaminati, l’evento a RemTech 2023

Il 21 settembre si è tenuto a Ferrara un convegno per fare il punto sull’applicazione delle norme sulle bonifiche.

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. SarĂ  possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Snpa a RemTech Expo 2023

Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara torna il salone dedicato a risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori.

Caldo record e siccitĂ  nel 2022

Il clima in Italia nel rapporto di Snpa. Picco di anomalia termica a giugno (+3,09°C) e livelli più bassi di piovosità (-22%) dal 1961.

Pichetto Fratin: in via di definizione i decreti attuativi sul Snpa

Nel suo intervento alla presentazione del rapporto Ecomafia 2023, il ministro dell'Ambiente ha fatto il punto sui decreti su Lepta e ispettori ambientali.

Consultazione pubblica su materiali di riporto nei siti di bonifica

Aperta fino all'11 agosto 2023 la consultazione sul documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di una Appendice alle “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”.

Mare: in qualitĂ  eccellente il 95,5% del litorale italiano

I dati della classificazione delle acque di balneazione, sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da Snpa.

Un breve sondaggio per migliorare il sito web Snpa

Chiediamo a tutti gli utenti la collaborazione compilando un questionario sull'esperienza nella fruizione del sito e delle sue diverse sezioni.

Incendi devastanti in Canada: le polveri sono arrivate in Valle d’Aosta

Sono giunte fino alla Valle d'Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato...

Covid-19, la qualità dell’aria incide su rischio di infezione e mortalità

I risultati del progetto Epicovair, curato da Istituto superiore di sanitĂ , Snpa e Rete italiana ambiente e salute.

Stefano Laporta nuovo vice presidente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

Nuovo presidente è André Weidenhaupt, direttore generale del Ministero dell’ambiente del Lussemburgo. Si conferma la presenza dei vertici dell’Ispra in rappresentanza dell’Italia all’interno dell’organo apicale dell’Agenzia europea.

Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

SarĂ  un importante momento di confronto per fare il punto sull'ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attivitĂ  di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l'obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree.

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

GiĂ  erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

Il supporto di Arpae e Ispra alla criticitĂ  idraulica e idrogeologica...

Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attivitĂ  di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture...

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Conferenza Emissioni 2023

Quattro giornate su gestione e controllo delle emissioni inquinanti di origine industriale, promosse da Rse e Snpa in collaborazione con Uni, Accredia e Unichim il 10, 17, 24 e 31 maggio.

Snpa in dialogo con il mondo dell’informazione ambientale

Disponibili i video di "Comunicare l'ambiente" (Roma, 19 aprile 2023), secondo evento preparatorio alla Conferenza nazionale Snpa.

Fabio Carella è il nuovo vicepresidente Snpa

Direttore generale di Arpa Lombardia, ha ricevuto l'incarico dal Consiglio del Sistema.

Consultazione pubblica per linee guida sui materiali di riporto

Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema.
X