Selezione di Arpa Molise per Direttore tecnico-scientifico
Arpa Molise ha pubblicato l'avviso di selezione pubblica per individuare il Direttore Tecnico-Scientifico dell'Agenzia. L'avviso è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della...
Nuova direttrice amministrativa per Arpa Molise
Da oggi 1 ottobre 2020 Gianfranca Marchesani è il nuovo Direttore Amministrativo di Arpa Molise.
Verso una stagione balneare “speciale”
L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...
Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti
Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...
La qualità dell’aria in Molise. I dati durante l’emergenza COVID-19
Anche in Molise, come in diverse altre regioni, l'ARPA ha effettuato una dettagliata analisi degli effetti sull'inquinamento atmosferico del lockdown che ha...
Qualità dell’aria in Molise nel periodo di lockdown
Al fine di limitare la trasmissione dell’infezione da COVID-19, nel corso dei primi mesi del 2020 sono state emanate disposizioni con misure...
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...
La qualità delle acque di balneazione in Molise
E' disponibile il report con il resoconto delle attività di controllo effettuate nel 2019 e la classificazione delle aree di balneazione in...
Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio...
Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio...
M’illumino di Meno 2020, pianta un albero
SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2.
Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso
Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio
Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno...
Carta d’identità Snpa, quanto costiamo
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa...
Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa
La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione...
Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...
La qualità dell’aria in Molise. Report 2018
Il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Molise” si pone il duplice obiettivo, ormai consolidato nel tempo, di rappresentare, da una parte,...
Molise: il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018
Arpa Molise ha reso disponibile il consueto rapporto annuale sui risultati del monitoraggio della qualità dell'aria.
Il rapporto annuale...
Ricerca e controllo dei siti a rischio interramento rifiuti
L’accurata conoscenza del territorio e la capacità di individuare e definire i siti contaminati, costituiscono un passaggio fondamentale per orientare, con...