Giornata mondiale della meteorologia: ecco il lavoro del CFMI di Arpa...
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all'analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico.
Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...
Dissesto idrogeologico, in programma un webinar il 2 dicembre 2022
Organizzato da Earth Technology Expo e Earth and Water Agenda Foundation, diretta online dalle 10,30 alle 12,30.
Monitoraggio frane, confronto fra esperti internazionali in Val Badia
Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno " Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione...
Modellistica di piena, Arpa Lombardia nel progetto europeo EFAS
Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio...
Con ItaliaMeteo un quadro più chiaro per il settore meteo
Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell'agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi.
Roia, proseguono le attività Arpa Liguria nell’ambito del Protocollo Transfrontaliero
Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert'Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia.
Estate 2022 calda e secca in Liguria: i report stagionali
Dal 1 settembre, secondo i canoni della meteorologia, siamo entrati in autunno ed è, dunque, tempo di tracciare un bilancio di quello...
Tempeste in montagna. Arpa Veneto con Trans-Alp per migliorare la gestione...
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi...
Monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico
Si è svolto venerdì 18 marzo il convegno on line “Analisi, attività di monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico”, organizzato dall’Ordine dei...
Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni...
Un quadro nazionale sulla pericolosità legata a frane, alluvioni ed erosione costiera dell’intero territorio italiano quello fornito dalla terza edizione del Rapporto...
Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori...
Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e...
“Strategia europea del Suolo per il 2030”
Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea
Il 17 novembre la...
Colate detritiche. Online nuovo sistema di monitoraggio di Arpa Veneto
Il sistema è ancora sperimentale ma può già dare informazioni utili sulla dinamica delle colate detritiche ed essere di supporto per le...
Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di...
Webgis valanghe. Un nuovo servizio di Arpa Veneto per la pianificazione...
Un patrimonio di informazioni sui siti ed eventi valanghivi e sulle opere di difesa dalle valanghe raccolto in oltre 40 anni di...
Frane, il 10 novembre a Milano focus su monitoraggio e allertamento
Si terrà il 10 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, dalle 9 alle 17, il convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione...
A ETE Expo alta formazione sul monitoraggio dei versanti
Uno degli eventi di maggior successo del fitto programma di Earth Tecnology Expo, che si è svolto a Firenze dal 13 al...
Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4...
La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali:
Il passaggio perturbato...
Erosione costiera: Arpacal aderisce al tavolo tecnico della Regione Calabria
L’Arpacal con delibera del direttore generale Dott. Domenico Pappaterra, ha formalmente aderito “Tavolo tecnico regionale permanente per...