Le parole del cambiamento climatico
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT ma utile a tutti coloro che si rivolgono al grande pubblico
Campi Elettromagnetici: la Modellistica quale strumento per la tutela della salute della popolazione
Dall’analisi dei dati di emissione delle fonti di inquinamento elettromagnetico relativa agli ultimi anni, emerge il progressivo innalzamento dei valori del fondo elettromagnetico con valori di campo...
A marzo tre giornate internazionali dedicate all’ambiente
Martedì 21 è la giornata mondiale delle Foreste, mercoledì 22 quella dell'Acqua e giovedì 23 si celebra la Meteorologia.
EDENMED: visita dei partner tunisini in Sicilia, conferenza scientifica e 3°comitato direttivo
Valorizzare la dimensione transfrontaliera e favorire la crescita sostenibile dell’area di cooperazione attraverso innovazione, ricerca, coinvolgimento delle istituzioni e degli attori del campo dell’educazione ambientale. Sono questi i focus su cui si sono confrontati il Comitato Leader del progetto EdenMed e la delegazione di docenti dell’Università di Tunisi dal 14 al 17 marzo scorso durante la visita di mobilità in Sicilia.
Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022
Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.
I dati complessivi...
Cattive acque e il diritto di contare
Torna l'appuntamento di Arpa Umbria dedicata al mondo del cinema.
21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in Italia
Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae, Poaceae e Urticaceae) con altrettante...
Convegno nazionale di radar meteorologia
Arpae Emilia-Romagna organizza a Bologna la quinta edizione dell’evento, dal 5 al 7 luglio 2023. I contributi vanno inviati entro il prossimo 19 maggio.
Siamo nati per camminare, anche nel 2023 la campagna della Regione Emilia-Romagna
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile
Incendio via Ostiense Roma, intervento Arpa Lazio
Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l'incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l'intervento del personale tecnico dell'Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell'aria.
Consultazione pubblica per linee guida sui materiali di riporto
Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema.
Avviso di manifestazione di interesse per l’ utilizzo di soggetti idonei in graduatorie vigenti...
L'ARPAB indice un avviso per l’assunzione presso l'Agenzia,mediante l’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi in corso di validità approvate da altre PPAA per la copertura, a tempo...
MIAREM, individuato il sito per il reimpianto della Posidonia
Con l’ultima missione di ARPA Sicilia in Tunisia è stata portata a conclusione una importante fase del progetto MIAREM: quella della individuazione del sito in cui effettuare le attività di ripristino con Posidonia oceanica prevista nella proposta progettuale.
Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche
Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia
Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. In Puglia tra...
Avvisi per incarico di Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo in Arpa Piemonte
Il termine per presentare le proprie candidature è il 15 aprile 2023
La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022
Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.
Pesca insostenibile e il futuro della nostra casa
Continuano gli appuntamenti con i consigli cinematografici di Arpa Umbria.