Corso formativo su ecoreati e delitti contro l’ambiente
Arpa Basilicata, sta realizzando, nell’ambito di un progetto di potenziamento dell’Agenzia, un ciclo di interventi formativi sulla legge 68/2015.
Informazione e crisi climatic, il confronto dei Fridays For Future al Climate social camp
Intervista ad Alice Franchi, attivista toscana di Fridays For Future Italia
James Lovelock e la teoria di Gaia
Oggi per la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai grandi personaggi dell'ambientalismo vi parliamo di James Lovelock. Il mondo lo ha conosciuto soprattutto per l’Ipotesi Gaia, lanciata nel 1979 nel volume “Gaia. A New Look at Life on Earth” e fortemente criticata per la sua impostazione teleologica ma nel tempo perfezionata e sempre più vicina all’ecologia dei sistemi.
Qualità del mare in Campania: i controlli di luglio 2022
Con le missioni in mare del primo agosto, l’Arpa Campania ha completato i controlli mensili sulla qualità delle acque di balneazione per il mese di luglio lungo...
Arta Abruzzo, discariche di Bussi: al via i primi sopralluoghi sul fiume Tirino
A causa della contaminazione dei sedimenti sul fondo del fiume Trino, l'Agenzia per l'ambiente abruzzese ha intrapreso nuove attività.
Dieci nuove molecole nella “Watch List”
Il 22 luglio 2022 è stata pubblicata la decisione di esecuzione (UE) della Commissione Europea, che ha istituito la nuova lista di sostanze da monitorare per la valutazione del...
Scuola odori e Conferenza emissioni 2022: call for abstracts
Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim organizzano la Scuola Odori 2022...
Movida cittadina, i controlli di Arpa Campania sul rumore
È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani ha assunto maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche.
Le competenze amministrative...
Rilevamento del traffico nei porti per ottimizzare mappe acustiche e piani di azione
Testata a Piombino (LI) una strumentazione basata su telecamere e metodi di apprendimento automatico, generalmente utilizzata per il controllo del traffico, per ottenere dati sul rumore.
CO2 dei progetti europei. Uno strumento per misurarla con Arpa Veneto
Fino al 31 agosto i progetti europei dell’area mediterranea possono testare lo strumento, realizzato con il coordinamento di Arpa Veneto per il progetto WECAREMED, e fare una stima della loro impronta di carbonio.
Henry Thoreau: la libertà nella natura
A duecento anni dalla sua scomparsa, per la nostra rubrica ‘Custodi di futuro, vi raccontiamo di Henry Thoreau, un autore anomalo che continua ad influenzare pensatori, artisti, scrittori e attivisti che in tutto il mondo si sono convertiti alla religione della natura.
Jancris a Genova, con la vela per il mondo a difesa dell’ambiente marino
Unire la passione per il mare e quella per la tutela dell’ambiente. Una missione di vita per Alfredo e Nicoletta Giacon, che, con il loro “Jancris”, un...
Earth overshoot day, esaurite le risorse naturali per il 2022
Il 28 luglio è il giorno in cui terminano le risorse naturali rinnovabili messe a disposizioni dalla Terra. La popolazione mondiale utilizza l'equivalente di circa 1,75 pianeti Terra all'anno.
Rifiuti in mare e in spiaggia. Quanto ne sai?
Arpa Veneto lancia il questionario “Che rapporto hai con il mare?” sul problema dei rifiuti marini. L’iniziativa rientra nel progetto Marless, che anche quest’anno coinvolge gli stabilimenti veneti nella raccolta dei rifiuti sulle spiagge
Acqua. Cosa fare per non sprecarla
Arpa Veneto ha elaborato una semplice infografica con alcuni suggerimenti per contenere lo spreco di acqua nei comportamenti quotidiani: in casa, in bagno, in cucina, in giardino...
Bando per 4 Assistenti Tecnici in ARPA Marche
ARPA Marche ha pubblicato un bando per il reclutamento, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di 4 posti di ASSISTENTE TECNICO (Categoria C CCNL...
Balneazione, il 95% delle acque italiane eccellenti e buone
La classificazione delle acque di balneazione per il 2022, basata sul monitoraggio nei 4 anni precedenti (prevalentemente svolto dalle Agenzie ambientali).
Legge Salvamare: intervista a Roberto Marini, delegato del WWF Italia per la Toscana
Roberto Marini, delegato WWF per la Toscana ha risposto ad alcune domande sulla recente legge Salvamare