Emissioni odorigene: confronto tra due indagini in provincia di Caserta
Nel mese di Luglio scorso, l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta, a seguito di segnalazioni di maleodoranze da parte dell’ amministrazione comunale, ha avviato un’ indagine...
A Trieste monitorata la portaerei USA Gerald R. Ford
La portaerei a propulsione nucleare Gerald R. Ford della Marina Militare statunitense ha sostato all’ancora nella rada di Trieste, alcuni chilometri al largo del castello di Miramare, da domenica 17...
Recupero “green” dei siti orfani di discariche e progetti per la produzione di energia...
Il 26 settembre 2023, la Regione Abruzzo ha pubblicato il documento “Linee guida per la bonifica di siti orfani di discariche. procedure, analisi di rischio e progetti...
Previsioni meteo a lungo termine: un confronto tra esperti per vincere la sfida
Il convegno ha illustrato lo stato dell'arte della ricerca scientifica e applicata delle previsioni a lungo termine
One Health: avviati test sull’antibiotico resistenza in reflui e acque superficiali del Friuli Venezia...
Il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza (PNCAR) 2022-2025 sottolinea l’importanza del monitoraggio ambientale nella gestione di questa problematica.
Da un lato, molti...
Arta Abruzzo, a RemTech 2023 il piano di caratterizzazione del Sin di Bussi
Illustrato in occasione dell'hub tecnologico ambientale il piano di caratterizzazione delle aree pubbliche del Sin di Bussi. Si tratta di un'opera durata oltre due anni che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’attività dell’Agenzia
Arta Abruzzo: al via progetto per promuovere stile di vita sano e sostenibile
Arta e Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo in un progetto comune per indagare le ricadute dei fattori ambientali sulla qualità della vita degli abruzzesi. In fase di realizzazione un decalogo della prevenzione che sarà distribuito nelle scuole e in ambiti sanitari
Arpa Lombardia all’European Aerosol Conference 2023
Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria, influenza degli aerosol sul cambiamento...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici (29-30 settembre): gli eventi Snpa
Torna il 29 e 30 settembre, nelle piazze, università ed enti di ricerca, l’evento promosso dalla Commissione Europea, che ha l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica.
Progetto Corallo, “Un Mediterraneo di biodiversità”
Arpa Sicilia ha raccontato la biodiversità con l' evento conclusivo di disseminazione e sensibilizzazione del progetto Corallo+SI all’Orto Botanico di Palermo, fra musica, narrazioni e percorsi interattivi.
Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming
Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.
Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio.
Arpam: riaperti i termini dei bandi per Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo
La nuova scadenza è fissata al 21 ottobre 2023
Come sarà l’ambiente nel futuro secondo te? Partecipa al sondaggio di Arpa FVG
Come sarà l’ambiente del futuro secondo te?
Questa è la domanda che Arpa FVG ha posto a tutti quelli che si sono recati alla Giornata...
Snpa e la bonifica dei siti contaminati, l’evento a RemTech 2023
Il 21 settembre si è tenuto a Ferrara un convegno per fare il punto sull’applicazione delle norme sulle bonifiche.
Il nuovo laboratorio mobile per le emergenze ambientali di Arpa Piemonte
Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi
Al via le iscrizioni a due nuovi corsi SAFA
Aperte le iscrizioni ai corsi SAFA sul tema Sanzioni amministrative ed estinzioni delle contravvenzioni ambientali: il ruolo dell'Arpa e la condotta del trasgressore
Golfo di Olbia: avvistamento di meduse non indigene
Nel mese di settembre, nel corso delle attività di monitoraggio previste dal progetto Strategia Marina, i tecnici di Arpas hanno avvistato numerosi esemplari di Phyllorhiza punctuata, una specie originaria del Pacifico occidentale.