Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro multisettoriale e interdisciplinare
Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in collaborazione con SNPA, Comune di...
Andamento delle emissioni in atmosfera e scenari emissivi in Italia. Focus sui trasporti stradali
ISPRA invita il pubblico a seguire nei giorni 15 e 16 aprile lo streaming dedicato alla presentazione dei dati e delle informazioni che riguardano lo stato emissivo...
Festival delle Scienze di Roma
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione...
Gelate intense, un difficile inizio di primavera
Il lungo periodo siccitoso e il susseguirsi di anomalie termiche positive e gelate tardive hanno danneggiato numerose colture. Un approfondimento su questi fenomeni dagli esperti di Arpa...
Dragaggio del porto di Cetraro (CS): Il direttore generale Arpacal incontra il sindaco
“Il ruolo di supporto tecnico scientifico della nostra Agenzia si concretizza anche in questi casi, in cui il tessuto economico e sociale della nostra regione ha bisogno...
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare...
Il report descrive la sintesi dei principali criteri metodologici utilizzati per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli o esposizione cumulativa. L’obiettivo del documento è...
Massiva presenza della medusa “Polmone di mare” nelle acque del Golfo di Trieste
Nei giorni 6 e 7 aprile le acque del Golfo di Trieste sono state interessate da una massiva presenza della medusa "Polmone di mare" (Rhizostoma pulmo).
Aria, al via il progetto Bigepi
L’inquinamento atmosferico può provocare sintomi e patologie di varia natura, influendo negativamente sulla salute delle persone, specialmente quelle più vulnerabili come bambini, anziani e persone affette da patologie...
Siamo nati per camminare. In Emilia-Romagna al via la decima edizione
"A scuola in modo sostenibile": anche quest'anno si apre la sfida tra le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado
Torna...
La svolta di Natta a Terni, le pandemie nella storia e la bellezza delle...
Torna l'appuntamento con i consigli di lettura di Arpa Umbria.
La verifica di coronavirus nelle acque reflue
Il progetto di “Sorveglianza ambientale di Sars-cov-2 attraverso i reflui urbani in Italia” (Sari) ha iniziato a testare anche in Italia l’applicazione di un sistema di sorveglianza...
@ArpaCampania, avviato un profilo su Twitter
Da oggi l’Arpa Campania è presente su Twitter con un proprio profilo istituzionale. Attraverso questo popolare social network l’Agenzia offrirà aggiornamenti costanti sulle proprie attività. Tra i...
Arpa Liguria è Rao pubblico
Hai bisogno di ottenere lo Spid, ma non sai da che parte iniziare? Vieni in Arpal… può cominciare tutto qui!
Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio
L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul...
Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia
Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi economici e progettuali degli anni...
Il mare sottosopra: le attività di Arpa FVG a tutela dell’ecosistema marino
E' stato recentemente presentato il nuovo video-documentario "Il mare sottosopra" di Arpa FVG, che racconta le attività di monitoraggio svolte dall’Agenzia per lo studio e la salvaguardia...
Il lungo viaggio della tartaruga marina Eleonora: dalla Toscana allo Ionio
La tartaruga Caretta caretta Eleonora continua il suo viaggio verso sud, ha passato lo stretto di Messina e sta nuotando nel Mar Ionio: queste le informazioni trasmesse...
Rapporto pollini 2020 in Friuli Venezia Giulia
Un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia è quello che è emerso dai dati riguardanti le concentrazioni di polline raccolti da...