In Veneto l’ambiente si impara al cinema
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission
Da febbraio al via la mostra ‘L’impronta dell’acqua’
Dal 18 aprile prenderà il via, con la mostra di Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, l’ultima parte de 'L'impronta dell'acqua'.Il progetto culturale promosso da Arpa Umbria, con il sostegno della Fondazione Perugia
Convegno “Ecosistemi acquatici e cambiamenti climatici”
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia.
Avviso di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1...
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 4 del 20 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle domande di mobilità volontaria per l'assunzione a...
Passaggio di consegne in Arpacal: il nuovo commissario è Emilio Errigo
Generale in riserva della Guardia di Finanza, il nuovo commissario straordinario sostituisce Domenico Pappaterra. "Sono ritornato in questa terra per la mia Calabria. Ho ereditato un lavoro eccellente”.
Marco Lupo nuovo Direttore Generale del Ministero Agricoltura. Lascia la Direzione di Arpa Lazio
Marco Lupo lascia gli incarichi di Vicepresidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e di Direttore Generale di Arpa Lazio per assumere quello di Direttore Generale...
Distretti dell’idrogeno, al via il bando anche in Lombardia
Previsto dal Pnrr un finanziamento di 33 milioni di euro per progetti che saranno realizzati nelle aree industriali dismesse.
La qualità dell’aria in Toscana nel 2022
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana
Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di Appa Bolzano
Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine.
Arpa FVG per EYOF2023
Arpa FVG è impegnata nel supporto a EYOF2023, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 21 al 28 gennaio in diverse località montane del Friuli...
ArpaVeneto va in bici anche nel 2023
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.
A Terni con Lucia Goracci si discute di libertà e diritti delle donne
Continuano gli appuntamenti di Arpa Umbria e SAFA. Il 30 gennaio a Terni protagonista di un incontro dedicato a libertà e diritti delle donne, sarà Lucia Goracci, giornalista e inviata RAI.
Qualità dell’aria 2022, in Lombardia trend costante per Pm10 e migliorano i livelli NO2
Nel 2022 in Lombardia i livelli di biossidi di azoto (NO2) risultano tra i più bassi di sempre. Inoltre, per il Pm10 - per il settimo anno...
Il ritorno dell’istrice in Liguria: le segnalazioni nel savonese
Le ultime segnalazioni giunte all'Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall'aspetto decisamente caratteristico, l'istrice (Hystrix cristata).
Qualità dell’aria: proficuo scambio di esperienze tra Appa Bolzano e Ispra
Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria.
Cambiamenti climatici, evento conclusivo del progetto Highlander
Il supercalcolo per gestire il territorio, se ne parla il 26 gennaio a Bologna. Tra i partner del progetto anche Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte.
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Il video della rubrica “Arpa Campania risponde”
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini...
Record di siccità e caldo in Veneto nel 2022
In Veneto il 2022 ha fatto registrare valori record per le elevate temperature e la scarsità di precipitazioni.