Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i livelli di ozono
Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.
Terremoto in Turchia e Siria
Una zona ad alta pericolosità sismica quella tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale dove ha avuto luogo il terribile terremoto che ha provocato migliaia di...
Nel 2022 qualità dell’aria buona in Valle d’Aosta, attenzione all’ozono
La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che si concentra su quattro inquinanti.
Laboratorio di Arpa FVG: elevata affidabilità dei dati nella ricerca dei pesticidi negli oli
Il Laboratorio di Arpa FVG ha ricevuto dalla EURL (European Union Reference Laboratory) la certificazione di essere stato identificato come “classe A” anche per quanto riguarda la ricerca dei residui dei pesticidi negli oli.
Anche quest’anno Arpa Umbria partecipa EcoForum Umbria
Torna l'EcoForum sull'economia circolare in Umbria. Arpa Umbria e SAFA saranno partner scientifici dell’iniziativa
Riserve idriche ancora ai minimi
La siccità non accenna a migliorare nel Nord Italia: ecco i report
Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania
L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.
L’ambiente nelle canzoni di Sanremo 2023
Una breve analisi, non troppo seria, sulle tematiche ambientali nei testi in gara al 73° Festival della canzone italiana.
La cittadinanza protagonista del contenimento delle maleodoranze con il supporto di ARPAT
Attivata la piattaforma della società Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla stessa ditta che opera in una zona altamente urbanizzata della città di Firenze
Energia, cibo, ambiente
Torna l'appuntamento con i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria.
Le attività dello sportello URP di Arpa FVG nel 2022
Sono 709 le richieste di informazioni e di accesso agli atti pervenute ad Arpa FVG nel 2022, l’8% in più rispetto all’anno precedente. Le richieste pervenute con e-mail sono...
“Mesozooplancton dei mari di Puglia”: la pubblicazione del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia
“Mesozooplancton dei mari di Puglia – parte 1” è il titolo dell’ultima pubblicazione dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente della Puglia, presente sul sito ufficiale...
Aggiornato l’inventario delle emissioni in atmosfera della Sicilia
Arpa Sicilia ha aggiornato l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera al 2017, una serie organizzata di dati relativi alla quantità di inquinanti introdotti in atmosfera, in uno specifico intervallo di tempo, dalle attività antropiche e dalle sorgenti naturali insistenti su un determinato territorio.
Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.
Avviso di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 collaboratori amministrativi...
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 14 del 31 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle domande di mobilità volontaria per l'assunzione a...
Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
Sicurezza in mare, la modellistica di Arpa Liguria e il progetto GIAS
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell'esperienza legata al progetto GIAS.
Switch Asia, delegati dalla Mongolia in visita all’Arpa Campania
Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” - 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della Mongolia, un sistema di gestione...