Quattro anni dopo…
Domenica Facebook mi ha riproposto questo post che avevo diffuso quattro anni fa, il 17 gennaio 2017, mentre ero in viaggio per...
Comunicazione integrata SNPA, i risultati dell’indagine di soddisfazione nel 2020
Sul sito Snpa, da marzo 2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte...
AmbienteInforma e Snpambiente i dati del 2020
Il notiziario AmbienteInforma, diffuso dal maggio 2016, ed il sito Snpambiente, pubblicato il 21 novembre 2018 (e il suo precursore, il sito...
Arpal sui social network
La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo...
Il video della presentazione del “Libro bianco sulla comunicazione ambientale”
Martedì 15 dicembre si è svolta la presentazione del volume "Libro bianco sulla comunicazione ambientale" promossa da Arpa Umbria. All’incontro, coordinato da...
Presentazione del libro bianco sulla comunicazione ambientale
Martedì 15 dicembre alle ore 10,30 verrà presentato in diretta streaming il “Libro bianco sulla comunicazione ambientale”, a cura di Stefano Martello e Sergio Vazzoler (Pacini Editore, 2020).
“SNPA al lavoro”, inizia a formarsi la galleria fotografica
A distanza di una decina di giorni dall'appello che abbiamo fatto al personale SNPA, e quindi di ISPRA e di tutte le...
A “Lombardia Digital Summit” focus sulla tutela dell’ambiente in forma digitale
Per gestire e rendere disponibile l’ingente mole di dati e informazioni relativi alle attività svolte da un’organizzazione è ormai necessario ricorrere sempre...
Fare la spesa in modo sostenibile
Pubblicata la prima delle pillole di sostenibilità realizzate da parte di ARPA Toscana, un prodotto agile ed immediato per suggerire a tutti...
Gli operatori SNPA al lavoro, raccogliamo le immagini?
Il concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” è andato meglio di ogni aspettativa.
A dirlo non solo il fatto...
Le pillole di sostenibilità di ARPA Toscana
Secondo il 6° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, quest'anno, 36 milioni di italiani (su 50,6 milioni di maggiorenni) affermano di essere coinvolti...
Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente
Una studentessa dell'Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di...
La comunicazione social di Arpa Marche
Il 12 novembre 2020 ARPA Marche festeggia il secondo anno di presenza sui social network, inaugurata nel 2018 con l’apertura dell’account Twitter,...
ARPAT: la comunicazione ambientale con i cittadini
Da più di 20 anni, con la legge 150/2000, sono state regolate le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni, con...
Un giro d’Italia attraverso le bellissime immagini dei nostri lettori
A fine settembre si è concluso il concorso "Fotografa l'ambiente della tua regione", che ha visto una larghissima partecipazione da parte dei...
Nuova veste per il sito Web di ARPAT dedicato alla qualità...
È on line una nuova versione dell’home page della sezione del sito Web di ARPAT dedicata alla qualità dell’aria nella regione.
I livelli di allerta per il PM10 e la qualità dell’aria...
Con l'approssimarsi della stagione fredda tendono a salire le concentrazioni di polveri sottili. In concomitanza con prolungati periodi di superamento del valore limite giornaliero...
Libro bianco sulla comunicazione ambientale
L'esperienza realizzata in questi anni dalla Rete dei comunicatori SNPA è raccontata in uno dei 13 capitoli del volume "Libro bianco sulla...
Impegniamoci a fare una pausa (#PledgetoPause)
Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato una campagna globale in rete, con la quale invita i cittadini del...
Qualità dell’aria in Liguria: online la rete di monitoraggio
Come è l’aria in Liguria?
Adesso è possibile consultare direttamente anche i dati del monitoraggio della qualità dell’aria, con...