On line il nuovo sito web di Arpa Lombardia
Completamente ripensato e riorganizzato, dopo un accurato lavoro di analisi e valutazione del precedente portale da parte di un team multidisciplinare, il...
Siglato il Protocollo d’intesa tra Arpa Puglia e Teatri di Bari:...
Un accordo che mira a sviluppare azioni congiunte di sostegno e rafforzamento dei principi di cultura e sostenibilità ambientale, attraverso una linea...
Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti...
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente...
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.
L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria
Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.
Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di...
In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno.
Aperte le iscrizioni al corso online sul sistema OPAS
Sono aperte le iscrizioni per il corso sull'OPAS, OPen Air System, software per la gestione delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria.
Il corso è organizzato da SAFA in collaborazione con Arpa Valle D'Aosta e ARPAE Emilia-Romagna.
Al via le iscrizioni alla Summer School della Cisafa
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla Summer School in 'Patrimoni, salute, conflitto e formazione in materia ambientale', organizzata da Arpa Umbria e Università degli Studi di Perugia.
Nuovo numero unico per l’URP Arpa Lombardia
Da oggi chiedere informazioni ambientali ad Arpa Lombardia è più facile.Grazie al nuovo numero unico 02.69666214 è possibile, infatti, contattare gli operatori...
Tecnicismi tra divulgazione scientifica, informazione e comunicazione pubblica
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, membro dell'Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull'uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico
A Terni torna l’Evolution Day
Venerdì 7 aprile appuntamento presso la Sala Convegni Maurizio Santoloci di Arpa Umbria a Terni per un incontro con Guido Silvestri, immunologo tra i massimi esperti mondiali nell’ambito della virologia. L’evento, organizzato in occasione dell’edizione 2023 dell’Evolution Day da Arpa Umbria e l’Associazione Culturale Civiltà Laica
Appa.provincia.tn.it: online il nuovo portale web di APPA Trento
L’obiettivo è quello di creare uno strumento informativo che consenta ai fruitori del nuovo portale un approccio più immediato ed intuitivo alle...
Le parole del cambiamento climatico
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT ma utile a tutti coloro che si rivolgono al grande pubblico
Cattive acque e il diritto di contare
Torna l'appuntamento di Arpa Umbria dedicata al mondo del cinema.
Storie circolari, tra il Trentino e il mondo, il podcast ambientale...
Con “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta”, pubblicato nei giorni scorsi, si conclude il podcast di APPA Trento in 10 puntate...
Facciamo parlare i dati: il nuovo sito di ArpaVeneto
Dal 14 dicembre online il nuovo sito web di ArpaVeneto.
La delegazione Trentina alla COP27 ha incontrato il nuovo ministro Pichetto...
Due appuntamenti di rilievo hanno visto protagonista la delegazione trentina presente alla COP27 di Sharm el-Sheikh: l’incontro con il nuovo ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e una conferenza in diretta che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole italiane.
“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26...
“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo...
Proseguono gli appuntamenti della Piccola Biblioteca Ambientale, la valigia circolante e...
Proseguono gli appuntamenti della Piccola Biblioteca Ambientale, la valigia circolante e “piena di libri a tema ambientale” di Arpa Puglia. L’obiettivo è...
Presentato l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, mostra un forte apprezzamento per il lavoro di ARPA Toscana, che si esprime anche attraverso l'elaborazione e la diffusione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022.