L’esperienza del coordinamento inter-istituzionale sul tema salute e ambiente in Puglia
Intervento della responsabile Unità Ambiente e salute di Arpa Puglia sulle iniziative per la gestione integrata delle problematiche ambiente-salute messi in campo negli ultimi...
Taranto, ambiente e salute
Intervento del direttore Centro regionale Aria di Arpa Puglia sul rapporto ambiente-salute riguardo alla situazione di Taranto.Il rapporto ambiente-salute a Taranto è imprescindibile, e...
Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari
Ad Arpa Puglia è affidato il monitoraggio ambientale dell’amianto, nell’ambito della messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale ex Fibronit. L’attività industriale,...
Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del...
Le esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che...
Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati
Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...
Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e...
Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente in primo...
Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative
Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci...
Istituito il Centro regionale Mare di Arpa Puglia
Arpa Puglia ha istituito il Centro regionale Mare, che ha sede presso la ex stazione marittima ferroviaria all’interno del Porto di Bari. Il Centro...
Gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP), Ispra e Arpa Puglia a...
Delle 58 prescrizioni poste dal decreto VIA alla costruzione del gasdotto tra Italia e Albania, fino all'Azerbaijan, 17 richiedono la vigilanza di Snpa.Con l’obiettivo...
Stato di fatto e migliori pratiche nel campo dei controlli ambientali:...
Lo studio Snpa “Stato di fatto e migliori pratiche nel campo dei controlli ambientali” rappresenta, in questo articolo, lo spunto e il modello per...
I laboratori di Arpa Puglia: la qualità da nord a sud
Con i suoi oltre 1000 km di costa, i suoi quasi 200 depuratori urbani, la grande quantità di merci di importazione e i suoi...
Il monitoraggio delle acque di balneazione pugliesi
Il ruolo di Arpa Puglia e i risultati per il periodo 2010-2016. La qualità delle acque è stata valutata in 674 punti (di cui...
Emissioni odorigene nella città di Taranto
Un progetto sperimentale, di Arpa Puglia, di monitoraggio in tempo reale degli odori con il coinvolgimento diretto dei cittadini residentiLa molestia olfattiva, generata...
Puglia: il fenomeno del consumo di suolo in fascia costiera
Il consumo di suolo costiero non sembra arrestarsi in Puglia: tra il 2015 e il 2016, nella fascia fra 0-300 metri dalla linea di...
Pericolo amianto, come intervenire?
Il tema dell’amianto non trova i cittadini sprovveduti. E’ quanto emerge dalle richieste e segnalazioni che quotidianamente pervengono agli uffici per i rapporti con...
Il monitoraggio delle acque di balneazione in Puglia: i dati sul...
Arpa Puglia nel periodo fra aprile e settembre di ogni anno effettua campionamenti e analisi con frequenza almeno mensile per verificare l'idoneità alla balneazione...
Problemi di rumore, che faccio? Le risposte delle Agenzie ai cittadini
Sebbene poco numerose dal punto di vista quantitativo, le richieste di controlli sul rumore impegnano le Agenzie in modo significativo. Solitamente giungono attraverso telefonate, mail e...
Una prima valutazione delle microplastiche lungo le coste pugliesi
I risultati che emergono dalla campagna di monitoraggio effettuata in Puglia fanno emergere l’elevata concentrazione media di microplastiche rinvenute ( anche in confronto ad...
Le polveri sahariane nel PM10, uno studio di Arpa Puglia
La direttiva sulla qualità dell’aria 2008/50/CE permette agli Stati membri di sottrarre il contributo delle fonti naturali dai livelli di PM10, prima di confrontare...
Protocollo d’intesa fra Arpa Puglia e Guardia di Finanza per il...
Sottoscritta la proroga e implementazione dell’Atto aggiuntivo al protocollo d’intesa operativo tra Arpa Puglia e Guardia di Finanza per il monitoraggio delle acque marine.Il...