Riduzione e gestione del rischio, delegazione africana in visita a Protezione...
Agli ospiti sono state illustrati meccanismi, procedure e strumenti utilizzati da Arpa Liguria e da Regione Liguria, tramite Protezione Civile per la previsione e il monitoraggio degli eventi meteorologici e per i loro riflessi idrologici
Il clima del futuro a Nord Est
La geografia climatica del futuro in una piattaforma sviluppata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Uno strumento utile per la pianificazione del territorio e per la conoscenza dei cambiamenti climatici.
Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT
Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Il monitoraggio di ghiacciai e depositi di ghiaccio in grotta nelle...
In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare...
Un mare di opportunità per l’adattamento costiero
A Ravenna il 9 maggio la conferenza internazionale a conclusione del progetto AdriaClim, con un focus sul rapporto tra scienza e politica nella definizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Tecnicismi tra divulgazione scientifica, informazione e comunicazione pubblica
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, membro dell'Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull'uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico
Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera
Qualità dell’aria e microclima urbano
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso
Giornata mondiale della meteorologia: ecco il lavoro del CFMI di Arpa...
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all'analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico.
Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi Ipcc
Disponibile il documento che chiude il sesto rapporto di valutazione. Azioni urgenti possono garantire un futuro vivibile e sostenibile.
Le parole del cambiamento climatico
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT ma utile a tutti coloro che si rivolgono al grande pubblico
Pascoli alpini e cambiamenti climatici: conferenza finale del progetto Life PASTORALP
Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici.
Patto dei Sindaci e adattamento ai cambiamenti climatici: evento a Roma il 21...
Una giornata di confronto sui percorsi di adattamento a livello locale, per discutere delle strategie e delle attività di monitoraggio sulle misure...
Presidente della Commissione Protezione Civile di Conferenza delle Regioni in visita al...
Giulia Zanotelli, Assessore alla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento ha visitato anche la sede della Protezione Civile della Liguria
I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api
Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele.
Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute
Gli articoli del servizio su qualità dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.
In Veneto l’ambiente si impara al cinema
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission
Convegno “Ecosistemi acquatici e cambiamenti climatici”
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia.
Cambiamenti climatici, evento conclusivo del progetto Highlander
Il supercalcolo per gestire il territorio, se ne parla il 26 gennaio a Bologna. Tra i partner del progetto anche Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte.