Il PM10 in Toscana nel 2020
Sono stati esaminati i dati ottenuti con la Rete Regionale di Misurazione della Qualità dell’Aria della Regione Toscana nell’anno 2020, con particolare...
In anteprima i dati Snpa sulla qualità dell’aria in Italia nel...
I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 530 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non...
La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020
Per la qualità dell'aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare.
Se da un lato l'emergenza sanitaria...
PM10: i superamenti del limite giornaliero fra il 2015 ed il...
Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell'inquinamento atmosferico sui cui si...
Qualità dell’aria 2020 ad Aosta. Primo bilancio
Come d’abitudine, ci accingiamo a redigere il bilancio di quale è stata la qualità dell’aria dell’anno appena trascorso. Ma questa volta le cose...
Polveri sottili PM10: prime valutazioni dei dati del 2020 in Piemonte
Da una prima valutazione dei dati sulle misure delle polveri PM10 misurati nell’anno appena trascorso, esclusivamente mediante gli analizzatori automatici - da...
Studio Cnr e Arpa Lombardia: il particolato atmosferico non favorisce la...
La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del...
BrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2
Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE...
La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico
Sono disponibili i video e presentazioni della terza edizione nazionale delle Giornate di studio e approfondimento interagenziale tenutesi il 19 e 20...
Superata la criticità per il PM10 a Firenze e nei comuni...
Negli ultimi 5 anni, nell’area “Agglomerato di Firenze”, che comprende i comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze, Lastra a...
La Corte di Giustizia UE condanna l’Italia per il PM10
Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia per il superamento sistematico e continuato, in un...
La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico
Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche...
Arpa FVG al IX congresso nazionale sul particolato atmosferico
Arpa FVG ha partecipato al IX convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020, tenutosi a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020, nell’ambito...
I livelli di allerta per il PM10 e la qualità dell’aria...
Con l'approssimarsi della stagione fredda tendono a salire le concentrazioni di polveri sottili. In concomitanza con prolungati periodi di superamento del valore limite giornaliero...
Pubblicato lo studio sugli effetti del lockdown a Malpensa
È disponibile sul sito di Arpa Lombardia lo studio sugli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria nella zona dell’aeroporto di Malpensa.
Arpa VDA al Convegno nazionale sul particolato atmosferico
26/10/2020 - ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al "IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM 2020", organizzato dalla Società Italiana Aerosol (IAS) in collaborazione...
PM2020, tre giorni di confronto sull’inquinamento atmosferico
Anche Arpa Lombardia ha partecipato al convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020 - organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS), in collaborazione...
Arpa Umbria a PM2020 sulle emissioni da biomasse
Si è tenuto a Lecce, dal 14 al 16 ottobre, il “PM 2020”, IX Convegno Nazionale sul particolato atmosferico. Al Convegno, organizzato dalla...
Esposizione a PM e impatti sulla salute
Uno studio analitico longitudinale condotto da ricercatori provenienti da CNR, Università di Palermo, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio e INAIL...
Tornano dal 1° ottobre nel bacino padano le misure antismog
Scattano dal 1° ottobre nel bacino padano le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale. Di seguito le regole...