Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse
Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.
Il clima del futuro a Nord Est
La geografia climatica del futuro in una piattaforma sviluppata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Uno strumento utile per la pianificazione del territorio e per la conoscenza dei cambiamenti climatici.
Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose
Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".
Balneazione: in Veneto tuffi sicuri
La stagione balneare in Veneto va dal 15 maggio al 15 settembre.
Dall’8 al 10 maggio si sono svolti i campionamenti “pre-stagione” in mare e nei laghi. Gli esiti hanno confermato l’idoneità delle spiagge venete
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.
Rifiuti marini: in chiusura il progetto Marless di ArpaVeneto
A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless "MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto" è capofila.
Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole "Ciak! Ciak sei in onda".
Impatto della riduzione di emissioni di ossidi di azoto e ammoniaca
Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell'ambito del progetto Prepair.
Un mare di opportunità per l’adattamento costiero
A Ravenna il 9 maggio la conferenza internazionale a conclusione del progetto AdriaClim, con un focus sul rapporto tra scienza e politica nella definizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Pollini in Veneto: andamento e previsioni
In gennaio in Veneto si erano già osservati in anticipo alcuni pollini.
Come è proseguito l'andamento e cosa si prevede per l'estate?
Una nuova mappa interattiva per i suoli del Veneto
Trent'anni di rilievi nei suoli del Veneto raccolti e pubblicati nel geoportale insieme a un videotutorial.
Pollini: la primavera è iniziata in inverno
In Veneto la fioritura e i primi pollini erano già presenti a inizio inverno.
Il fenomeno correlato alle temperature sembra confermare un trend.
Lezioni di inquinamento acustico in Veneto con l’app sviluppata dal Piemonte
Da sei anni ArpaVeneto misura l'inquinamento acustico con una scuola di Treviso utilizzando l'app Openoise sviluppata da ArpaPiemonte.
Siccità: nel Nord Italia anche a febbraio precipitazioni molto al di...
Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l'80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia.
Pollini e qualità del dato: giornata di studio e confronto all’Orto...
SNPA fornisce importanti servizi informativi su pollini e allergie.
Nell'antico orto botanico di Padova si è fatto il punto con una giornata di studio organizzata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Qualità del dato pollinico: Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia...
Si terrà il 15 febbraio, presso la prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Padova, una giornata di studio sulla qualità del dato pollinico.
Riserve idriche ancora ai minimi
La siccità non accenna a migliorare nel Nord Italia: ecco i report
Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
In Veneto l’ambiente si impara al cinema
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission
ArpaVeneto va in bici anche nel 2023
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.
Record di siccità e caldo in Veneto nel 2022
In Veneto il 2022 ha fatto registrare valori record per le elevate temperature e la scarsità di precipitazioni.