Riserve idriche ancora ai minimi
La siccità non accenna a migliorare nel Nord Italia: ecco i report
Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
In Veneto l’ambiente si impara al cinema
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission
ArpaVeneto va in bici anche nel 2023
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.
Record di siccità e caldo in Veneto nel 2022
In Veneto il 2022 ha fatto registrare valori record per le elevate temperature e la scarsità di precipitazioni.
Circe2020 di ArpaVeneto tra i progetti FARO
Il progetto Circe2020, coordinato da ArpaVeneto è stato riconosciuto dall’Agenzia per la coesione territoriale e dalla Regione Veneto come Faro.
I progetti Interreg Faro spiccano per la capacità di produrre cambiamenti significativi e durevoli in risposta alle sfide dei territori.
ArpaVeneto aggiorna l’inventario delle emissioni
ArpaVeneto ha aggiornato l'inventario delle emissioni Inemar. Nel documento vi è la stima delle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo il protocollo condiviso con le altre regioni del bacino padano
Il meteo mondiale di ArpaVeneto e Bolzano
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino
Facciamo parlare i dati: il nuovo sito di ArpaVeneto
Dal 14 dicembre online il nuovo sito web di ArpaVeneto.
Qualità dell’aria, concorso “Air Up, parole per l’aria”
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci.
La ripresa post-pandemia in Veneto è green: il rapporto rifiuti urbani
Arpa Veneto, in collaborazione con la Regione, ha presentato l’annuale rapporto sui rifiuti urbani il 2 e 3 dicembre durante l’Ecoforum di Legambiente.
Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali.
L’ambiente visto dall’alto: Arpa Veneto sperimenta i droni
A fine novembre primo corso di formazione per i tecnici. I rilievi su discariche, sversamenti, terreni contaminati, vita vegetale dei bacini, illuminazione artificiale.
La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.
Spazio ai giovani registi del Veneto. Torna #arpaVideo 2023
Sono aperte fino al 20 dicembre le iscrizioni al concorso di Arpa Veneto per studenti delle scuole secondarie e giovani fino ai 24 anni.
Migliori connessioni, intervista alla mobility manager di Arpa Veneto
Il 27 ottobre un workshop ha messo in rete esperienze e attività dei mobility manager di Snpa e di altre istituzioni pubbliche e università. Ketty Lorenzet di Arpa Veneto racconta risultati e prospettive per il futuro.
Ecomondo 2022, gli eventi a cui partecipa Snpa
Dall'8 all'11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni.
Rifiuti in mare. Workshop a Venezia per il progetto Marless
Arpa e Regione Veneto organizzano il 26 ottobre un convegno, in presenza e online, su tecnologie innovative e strumenti di governance per monitorare e rimuovere rifiuti, plastiche e microplastiche dal mare.
Il futuro è già qui. La Settimana della Scienza con Arpa...
Dal 10 al 16 ottobre appuntamento con la scienza a Padova. Una settimana di eventi in presenza e online per raccontare l’evoluzione scientifica, la ricerca e le opportunità per il futuro.
La campanella suona, aperte le iscrizioni ai progetti per la scuola...
Sono cinque i percorsi proposti quest'anno dall'Agenzia per giovani e scuole di ogni ordine e grado. E' possibile iscriversi fino al 31 ottobre.