Home ARGOMENTI Laboratori

Laboratori

Il SNPA organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.

I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento. [le prove accreditate dei laboratori SNPA]

fotogalleria sui laboratori

One Health: avviati test sull’antibiotico resistenza in reflui e acque superficiali...

Il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza (PNCAR) 2022-2025 sottolinea l’importanza del monitoraggio ambientale nella gestione di questa problematica.

Il nuovo laboratorio mobile per le emergenze ambientali di Arpa Piemonte

Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi

Il Laboratorio di Arpa FVG avvia la ricerca molecolare delle microalghe...

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time)...

Prospettiva “One Health”, avviato monitoraggio E. coli STEC nelle acque potabili...

È stato avviato un piano di monitoraggio di Escherichia coli STEC nelle malghe friulane. Il piano prevede la collaborazione tra il Laboratorio di Arpa...

Arpa FVG amplia le collaborazioni nell’ambito dell’Unione Europea

Sono arrivati nel Laboratorio di Arpa FVG dei campioni di acque superficiali prelevati nella Repubblica d’Estonia, comprendenti anche acque di balneazione, per eseguire...

La spettrometria di massa per l’analisi dell’ambiente marino

Studio di ARPA Toscana per sviluppare un metodo analitico per la determinazione e la speciazione degli organostannici, singoli composti dello stagno organico, in campioni marini, in particolare nei sedimenti portuali e lagunari

Pubblicati dal Laboratorio Arpam i risultati del Progetto SARI nelle Marche

Il progetto "Sorveglianza Ambientale dei Reflui in Italia", coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato la ricerca del virus SARS-Cov-2 nelle acque reflue urbane.

Nuova prova accreditata per i laboratori del CN-LAB di ISPRA: identificazione...

I laboratori del CN-LAB di ISPRA (LAB n° 1562) dal 2015 sono accreditati ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura) per 24 prove.

Arpa FVG, avviati i controlli relativi alla Watch List per le...

Arpa FVG ha iniziato il monitoraggio ambientale nelle acque superficiali regionali destinate alla produzione di acque potabili del 17-betaestradiolo e del nonilfenolo,...

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11916 sulle misurazioni periodiche delle emissioni...

La nuova norma costituisce una guida per i laboratori coinvolti nel controllo delle aziende soggette all’obbligo di autorizzazione delle emissioni e nella verifica degli autocontrolli da esse effettuati.

Misure ambientali: in Veneto costante aggiornamento

Nell’ambito di una costante attività di miglioramento tecnico, si è svolta in Veneto un'attività di approfondimento dei metodi e delle attività sul campo relative alle acque superficiali.

Laboratorio Arpae Emilia-Romagna: riaccreditamento

Riaccreditamento del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.

Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole

Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo.

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una...

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura...

I controlli sugli alimenti: le attività previste per Arpa Campania nel...

Anche per l’anno in corso Arpa Campania è impegnata in una serie di attività - essenzialmente di tipo tecnico-analitico - come previsto...

Acque minerali, il percorso di accreditamento dei laboratori Arpa FVG

Il laboratorio di Arpa FVG ha già accreditato il panel analitico relativo alle acque minerali naturali, mentre quello relativo alle prove sul campo (in sorgente) verrà completato alla fine del 2023.

Chimica, salute e sostenibilità, Arpa Liguria in campo con un corso...

Un'esperienza importante di supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L'Agenzia regionale ligure ha presentato un esempio di percorso educativo legato alle miscele per tatuaggi e trucco permanente.

Laboratorio di Arpa FVG: elevata affidabilità dei dati nella ricerca dei...

Il Laboratorio di Arpa FVG ha ricevuto dalla EURL (European Union Reference Laboratory) la certificazione di essere stato identificato come “classe A” anche per quanto riguarda la ricerca dei...

Qualità dell’aria, confronto interlaboratorio Snpa sulla misura delle polveri sottili

Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.

Qualità dell’aria: proficuo scambio di esperienze tra Appa Bolzano e Ispra

Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria.