Home ARGOMENTI Laboratori

Laboratori

Il SNPA organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.

I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento. [le prove accreditate dei laboratori SNPA]

fotogalleria sui laboratori

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una...

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura...

I controlli sugli alimenti: le attività previste per Arpa Campania nel...

Anche per l’anno in corso Arpa Campania è impegnata in una serie di attività - essenzialmente di tipo tecnico-analitico - come previsto...

Acque minerali, il percorso di accreditamento dei laboratori Arpa FVG

Il laboratorio di Arpa FVG ha già accreditato il panel analitico relativo alle acque minerali naturali, mentre quello relativo alle prove sul campo (in sorgente) verrà completato alla fine del 2023.

Chimica, salute e sostenibilità, Arpa Liguria in campo con un corso...

Un'esperienza importante di supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L'Agenzia regionale ligure ha presentato un esempio di percorso educativo legato alle miscele per tatuaggi e trucco permanente.

Laboratorio di Arpa FVG: elevata affidabilità dei dati nella ricerca dei...

Il Laboratorio di Arpa FVG ha ricevuto dalla EURL (European Union Reference Laboratory) la certificazione di essere stato identificato come “classe A” anche per quanto riguarda la ricerca dei...

Qualità dell’aria, confronto interlaboratorio Snpa sulla misura delle polveri sottili

Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.

Qualità dell’aria: proficuo scambio di esperienze tra Appa Bolzano e Ispra

Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria.

La ricerca della Legionella: un paradigma del modello One Health

One-Health (OMS, 2017), letteralmente una sola salute è un approccio integrato sviluppato per rispondere all’insorgenza delle più gravi malattie a livello planetario, il cui presupposto...

Envi Day, fari puntati sulla spettrometria di massa

Si è svolto a Milano il 5th MS Envi Day dedicato a questa tecnologia utile a quantificare con precisione diverse sostanze e contaminanti.

Presentato uno studio sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali...

Il Laboratorio di Arpa FVG ha partecipato alla quinta edizione del MS-Envy Day, evento ospitato da Arpa Lombardia dal 28 al 29...

L’integrazione tra ambiente e salute nel Lazio

Martedì 6 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, si terrà...

Il Laboratorio di Arpa FVG accredita ulteriori 13 metodi analitici

Il 15 di novembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori...

Arpa FVG amplia le collaborazioni per il controllo degli alimenti importati...

In corso le analisi chimiche per la ricerca multiresiduale di antiparassitari e Diafentiuron su campioni di ortaggi tropicali, su richiesta del Posto di controllo frontaliero di Malpensa.

Emilia-Romagna, opportunità di lavoro in Arpae

È aperta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di dirigente chimico per il laboratorio multisito di Arpae.

5th MS Envi Day, al via le iscrizioni al convegno sulla...

Si terrà il 28 e 29 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, la quinta edizione di MS Envi Day, evento tecnico-scientifico organizzato ogni...

Verso l’accreditamento delle analisi sulle acque minerali e di sorgente

In una recente nota, il Ministero della Salute ha ravvisato l’opportunità di migliorare l’armonizzazione dei criteri e delle attività di valutazione e...

Il levoglocusano come tracciante delle combustioni di biomasse

ll particolato atmosferico (PM10, PM2,5), sia di origine naturale che antropica, costituisce un componente ben noto per i suoi effetti negativi a...

Arpa FVG ha partecipato a uno studio sulla Legionella coordinato dall’ISS

Il 30 aprile si è concluso lo studio “The New European Directive 2020/2184 concerning the quality of water for human consumption: study...

Pubblicata la “Watch List” per le acque destinate al consumo umano

La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01,...

Microplastiche, il monitoraggio e le analisi in Liguria

Arpa Liguria è da tempo impegnata nel monitoraggio delle microplastiche, un tema di sempre più stringente attualità. La necessità...
X