Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici (29-30 settembre): gli eventi...
Torna il 29 e 30 settembre, nelle piazze, università ed enti di ricerca, l’evento promosso dalla Commissione Europea, che ha l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica.
LIFE Pinna, ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico
Partecipa al concorso fotografico "Vita tra gli scogli" dedicato alla biodiversità del Mediterraneo: c'è tempo fino al 24 settembre
Life Pinna, Arpa Liguria pubblica una cartina interattiva per le segnalazioni...
Arpa Liguria, capofila del progetto LIFE PINNA dedicato alla conservazione della nacchera di mare, ha pubblicato una nuova cartina interattiva che raggruppa le segnalazioni di Pinna nobilis ricevute dai cittadini.
Arpa Liguria in campo per il risanamento di acque e sedimenti...
Arpa Liguria partecipa a uno studio sperimentale per il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova.
Arpa Liguria e il documentario “Elia: un racconto di mare e...
Arpa Liguria ha partecipato alle riprese del documentario “Elia: un racconto di mare e per il mare” di Christian Olcese e Edoardo Nervi.
Specie aliene, ritrovato un esemplare di granchio reale blu nell’imperiese
È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee.
Elisabetta Trovatore nuovo Direttore Scientifico Arpal
Elisabetta Trovatore è il nuovo Direttore Scientifico di Arpal; succede a Rosella Bertolotto che, dal primo luglio, dirige il Dipartimento Stato dell’Ambiente e Tutela...
“From fish to skin”, il laboratorio del progetto EcoeFISHent in occasione...
Anche Arpa Liguria ha partecipato alle attività dell’Ocean Race a Genova nel contesto dell’Ocean Live Park, il villaggio allestito nelle aree del...
Sul fiume Magra a La Spezia, due giorni di idrologia operativa
Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere...
Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono: conosciamo meglio...
In quasi tutta Italia, dopo una prima fase di giugno instabile, è arrivato il caldo, e con esso i primi superamenti per...
Lidar e qualità dell’aria, le immagini in tempo reale sul sito...
Immagini e dati forniti dalla strumentazione saranno utili per analisi legate alla qualità dell'aria ma anche per valutazioni di tipo meteorologico
Arpa Liguria al Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell'acqua
Sicurezza nell’attività subacquea: formazione congiunta fra Arpa Toscana e Arpa Liguria
Sempre maggiore l'impiego della subacquea nelle attività a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini.
Lotta all’inquinamento da plastica, l’impegno di Arpa Liguria
Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 visto con lo sguardo dell'Agenzia ligure che svolge diverse attività su questo argomento
Riduzione e gestione del rischio, delegazione africana in visita a Protezione...
Agli ospiti sono state illustrati meccanismi, procedure e strumenti utilizzati da Arpa Liguria e da Regione Liguria, tramite Protezione Civile per la previsione e il monitoraggio degli eventi meteorologici e per i loro riflessi idrologici
Acque sotterranee come precursori sismici, collaborazione tra INGV e ARPA Liguria
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con ARPA Liguria ha installato tre nuove stazioni idrogeochimiche sul territorio ligure per monitorare le acque sotterranee come precursori sismici.
Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Avifauna marina, il monitoraggio di Arpa Liguria nel Golfo della Spezia
Insieme ai tecnici Ispra, il personale dell'Agenzia ha seguito, in particolare, la presenza dell'edredone, specie inserita nel descrittore numero 1 della Direttiva Quadro meglio nota come Strategia Marina.
Specie aliene, Arpa Liguria installa quattro trappole a feromoni
Le trappole sono state collocate nell'ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM
Balneazione in Liguria, ecco come inizia la stagione 2023
382 le zone monitorate per la stagione balneare 2023, 379 conformi dopo i campionamenti pre stagionali di aprile mentre in 3 punti è attiva un'ordinanza preventiva di divieto emessa dal Comune.