Avifauna, tornano i monitoraggi nel Golfo della Spezia
Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l'ededrone.
Presidente della Commissione Protezione Civile di Conferenza delle Regioni in visita al...
Giulia Zanotelli, Assessore alla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento ha visitato anche la sede della Protezione Civile della Liguria
Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la...
I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione.
Gronda di Genova, incontro tecnico in Arpa Liguria organizzato dalla Asl...
Il progetto dell'opera è stato presentato da ASPI nel corso dell'incontro organizzato dalla Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambiente di Lavoro di ASL 3.
Chimica, salute e sostenibilità, Arpa Liguria in campo con un corso...
Un'esperienza importante di supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L'Agenzia regionale ligure ha presentato un esempio di percorso educativo legato alle miscele per tatuaggi e trucco permanente.
Sicurezza in mare, la modellistica di Arpa Liguria e il progetto...
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell'esperienza legata al progetto GIAS.
Monitoraggio laghi liguri, è partita la campagna 2023
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell'Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo.
Il ritorno dell’istrice in Liguria: le segnalazioni nel savonese
Le ultime segnalazioni giunte all'Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall'aspetto decisamente...
Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci.
In questo caso parliamo...
Meteo, in Liguria un 2022 tra caldo e poca pioggia
Il 2022 è stato caratterizzato in Liguria da due aspetti: temperature mediamente elevate e precipitazioni complessivamente scarse.
Un dato...
Arpa Liguria organizza un corso teorico-pratico sul macrobenthos
Dopo il successo della prima edizione, torna, ancora in modalità online, il corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque...
Biodiversità, Arpa Liguria a Lione per l’ultimo atto del progetto Biodiv’...
Due giornate di lavoro molto importanti, a Lione, per il progetto Biodiv’ Connect, nell’ambito del PITEM BIODIVALP; lunedì 12 si è, infatti,...
Piani di sicurezza dell’acqua, il supporto informativo di Arpa Liguria protagonista...
Arpa Liguria è stata tra i protagonisti nell’appuntamento che si è svolto al Great Campus di Genova Erzelli dal titolo Verso la...
Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali.
Aria, Arpa Liguria racconta il proprio lavoro grazie al progetto Aernostrum
Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo...
Li.Bi.Oss, l’app di Arpa Liguria per tutelare la biodiversità
Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria.
Per farlo l’Agenzia...
Pinna nobilis, a Genova il primo evento del progetto per salvare...
Il prossimo 2 dicembre, presso il Galata Museo del Mare di Genova, si svolgerà la prima presentazione pubblica di Life Pinna (LIFE20 NAT/IT/001122 PINNA - Conservation...
La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.
Tanti esemplari di Radiolari nel Mar Ligure: ecco cosa sono
Arpa Liguria ha ricevuto, nelle ultime settimane, diverse segnalazioni relative alla presenza in mare di piccoli organismi sferici, trasparenti o biancastri in...
Arpa Liguria e Unige rafforzano la collaborazione
Giovedì 3 novembre il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, l’ing. Federico Delfino, si è recato presso la sede centrale di Arpa Liguria,...