Ufficio personale Arpal: un 2020 “straordinario”
Il 2020 è stato un anno che il settore personale Arpal non dimenticherà tanto facilmente: nonostante le difficoltà del periodo - comuni...
Bando di concorso in Arpa Liguria per 1 CTP
Arpa Liguria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di...
Arpal sui social network
La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo...
Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua...
Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metà del percorso di testimonianze dei...
Trovata la prima Vespa velutina a Genova
Vespa velutina è arrivata a Genova.
La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati...
Frutti dimenticati e biodiversità recuperata: Liguria e Umbria nella collana Ispra
Liguria e Umbria finiscono nella collana Ispra dei frutti dimenticati in Italia: una raccolta di curiosità, storie e testimonianze che parte dalla...
Un approfondimento sulle diossine
Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell'ambiente. Gli strumenti portatili e di...
GNL: il ruolo di Arpal nel primo rifornimento navale italiano
La tutela dell’ambiente si può portare avanti in molti modi. Uno dei più efficaci è senza dubbio la prevenzione che, quando effettuata...
Qualità dell’aria in Liguria: online la rete di monitoraggio
Come è l’aria in Liguria?
Adesso è possibile consultare direttamente anche i dati del monitoraggio della qualità dell’aria, con...
La stagione balneare 2020 in Liguria
Come è andata la stagione balneare 2020 in Liguria?
Dopo l’avvio ritardato a causa del lock-down, dal punto di...
Arpal, Acquario di Genova e una nave romana…
L’albero di maestra di una nave risalente al secondo secolo D.C e otto anfore sono state collocate in questi giorni nella vasca...
Arta Abruzzo in visita a Genova
Nella sede centrale di Genova il Direttore Generale di Arpal Carlo Emanuele Pepe ha incontrato il Direttore Generale di Arta (Agenzia Regionale...
Arpal e il Ponte di Genova San Giorgio
I vertici di Arpa Liguria il 4 agosto 2020 hanno rappresentato l’Agenzia e i suoi operatori alla cerimonia d’inaugurazione del Ponte di...
Dall’emergenza alla prevenzione
"Vivere bene, entro i limiti del pianeta": questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e...
L’impegno di Arpal per monitorare i fumi delle navi
Arpal gestisce la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, distribuita sul territorio secondo le indicazioni normative e le conseguenti disposizioni di...
Quando le alghe raccontano la salute del mare: il monitoraggio Carlit
Come può uno scoglio arginare il mare, si chiedeva – senza risposta - Lucio Battisti in un celebre successo di qualche decennio...
Microalghe in Liguria: le maree colorate finiscono su rivista internazionale
Con la bella stagione cambiano alcune attività di Arpal: proprio durante il periodo estivo infatti l'Agenzia svolge anche il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche.
Discutere di ambiente on line – Climaera
Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle...
In Liguria la stagione balneare inizia il 3 giugno
Si è concluso il primo giro di monitoraggio e campionamento delle acque di balneazione in vista della stagione balneare 2020.
Verso una stagione balneare “speciale”
L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...