Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023: informazioni sull’attività di controllo...
Quadro di sintesi dell’attività di controllo effettuato da ARPA Toscana sul rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie - dati 2022
Transizione energetica. L’idrogeno nello scenario energetico verso la decarbonizzazione
Il futuro dell'idrogeno ed i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili spiegati dal prof. Carlo Carcasci dell'UniversitĂ degli Studi di Firenze al personale di ARPA Toscana
Transizione energetica. L’energia eolica.
L'eolico sta contribuendo in modo sostanziale alla transizione energetica ma, per una maggiore implementazione, bisogna agire con maggiore urgenza, essere piĂą pragmatici, mantenere costante ed attiva la ricerca e soprattutto lavorare per una svolta culturale nella cittadinanza
Il clima cambia anche in Toscana
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile)
Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilitĂ ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualitĂ dell'aria.
La nuova app di Arpa Toscana “Ambiente in Toscana” si apre...
Monitoraggio dei nidi di tartaruga marina Caretta Caretta e campagne mirate su episodi di maleodoranze, le prime esperienze con il coinvolgimento dei cittadini
Il granchio blu: danno o risorsa?
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello
La spettrometria di massa per l’analisi dell’ambiente marino
Studio di ARPA Toscana per sviluppare un metodo analitico per la determinazione e la speciazione degli organostannici, singoli composti dello stagno organico, in campioni marini, in particolare nei sedimenti portuali e lagunari
BiodiversitĂ nel mare della Toscana
Anticipazione dell'Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana: informazioni raccolte dall’Arpat su alcune specie marine nel 2022
ARPA Toscana: stato ecologico e chimico delle acque marine e costiere...
Quadro dello stato ecologico e chimico dei 16 corpi costieri della Toscana monitorati, nel 2022, da ARPA Toscana con l'ausilio del proprio battello oceanografico e tramite immersioni subacquee
Grandi opere in Toscana: passante ferroviario Alta VelocitĂ di Firenze
Arpa Toscana in prima linea per garantire il corretto andamento dei lavori nell’area Enel di Santa Barbara a Cavriglia (AR) dove verranno conferite le terre di scavo derivanti dai lavori per la realizzazione del passante ferroviario Alta Velocita di Firenze
Rifiuti plastici nel mare della Toscana
Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 di ARPA Toscana relativa alle microplastiche presenti in ambiente marino
Rifiuti sulle spiagge della Toscana
Anticipazione dei dati dell'Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri
Sicurezza nell’attivitĂ subacquea: formazione congiunta fra Arpa Toscana e Arpa Liguria
Sempre maggiore l'impiego della subacquea nelle attivitĂ a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini.
Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”
Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare
ARPA Toscana: i rapporti con il pubblico nel 2022
L’inquinamento dell’aria si conferma, anche nel 2022, il problema ambientale rispetto al quale pervengono il maggior numero di richieste di informazioni e segnalazioni alle strutture di ARPA Toscana
Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione...
Sintesi risultati Rete MAS relativi all'anno di monitoraggio 2022 (inizio nuovo triennio)Con il 2022 è iniziato il nuovo ciclo triennale di monitoraggio...
La produzione di energia dalla risorsa geotermica
Sintesi della lezione scientifica, tenutasi in ARPA Toscana, sulla geotermia e gli impianti di produzione di energia e calore dalla risorsa geotermica
Toscana: Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione...
Un quadro di sintesi del Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione 2022 elaborato da ARPA Toscana