Home ARGOMENTI Comunicazione, educazione, partecipazione

Comunicazione, educazione, partecipazione

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.


Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione...

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano...

ARPA Toscana: i rapporti con il pubblico nel 2022

L’inquinamento dell’aria si conferma, anche nel 2022, il problema ambientale rispetto al quale pervengono il maggior numero di richieste di informazioni e segnalazioni alle strutture di ARPA Toscana

Sistema gestione qualità, confermata con estensione la certificazione di Arpae Emilia-Romagna

Certificazione ISO9001 anche per il campionamento delle acque di balneazione e per il rilascio dell'Autorizzazione integrata ambientale.

L’ambiente siamo noi: in Veneto #arpavideo 2023

Giovani videomaker raccontano l'ambiente nel concorso #arpaVideo indetto da ArpaVeneto

Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica

Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT

On line il nuovo sito web di Arpa Lombardia

Completamente ripensato e riorganizzato, dopo un accurato lavoro di analisi e valutazione del precedente portale da parte di un team multidisciplinare, il...

Siglato il Protocollo d’intesa tra Arpa Puglia e Teatri di Bari:...

Un accordo che mira a sviluppare azioni congiunte di sostegno e rafforzamento dei principi di cultura e sostenibilità ambientale, attraverso una linea...

Arpa FVG pronta ad appassionare i giovani studenti

L'Agenzia si presenta a studenti e neolaureati: in programma il Job Breakfast sabato a Udine e resoconto della partecipazione al festival Scienza Under 18 a Monfalcone.

Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti...

Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente...

Si-Urp, i dati su utenti e richieste nel biennio 2021-2022

I numeri del progetto che mette insieme gli Urp degli enti del Snpa per facilitare all'utenza le richieste di accesso a documenti, dati e informazioni ambientali.

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Accordo Arpa Campania-Polizia Postale per la sicurezza dei sistemi informatici

È stato sottoscritto a Napoli un protocollo d’intesa tra l’Arpa Campania la Polizia postale, per la prevenzione dei crimini sui sistemi informatici dell'Agenzia ambientale campana. Firmatari dell’accordo, il primo dirigente della Polizia di Stato Maria Rosaria Romano e Stefano Sorvino, dg Arpac.

L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria

Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.

Musei Reali di Torino e Arpa Piemonte: una firma per la...

Due realtà piemontesi diverse e all’apparenza distanti firmano un accordo per collaborare sulla sostenibilità ambientale

Da Nantes a Napoli, a gonfie vele per la tutela del...

Mercoledì 3 maggio alle 18 a Napoli, nella sede dell’Institut français a via Crispi, si terrà l’incontro “A gonfie vele per la salvaguardia del mare”, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale Arpac Stefano Sorvino.

Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di...

In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno.

Laboratori meteorologici per giovani studenti: osservare, misurare e prevedere il tempo...

In occasione della Giornata mondiale della Terra, giovedì 20 e venerdì 21 aprile a Gorizia e Nova Gorica si è tenuta la prima “Science...

Anche Arpa FVG partecipa al progetto sulla sostenibilità Together We Go...

Mercoledì 26 aprile alle ore 10:00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell'ambito del Far East Film Festival, verrà presentato il progetto Together...

Quanto informiamo: la comunicazione Snpa in cifre

I numeri dell'offerta di informazione degli enti del Sistema e dell'impegno su web e social media nel 2022.

Aperte le iscrizioni al corso online sul sistema OPAS

Sono aperte le iscrizioni per il corso sull'OPAS, OPen Air System, software per la gestione delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria. Il corso è organizzato da SAFA in collaborazione con Arpa Valle D'Aosta e ARPAE Emilia-Romagna.
X