Energia

[caption id="attachment_64583" align="aligncenter" width="801"]Energia: tra realtĂ  e leggenda Energia: tra realtĂ  e leggenda – Puglia – Sviluppo sostenibile – foto di Maria Vadrucci[/caption]

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all'8 settembre 2023 l'elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste.

Transizione energetica. L’idrogeno nello scenario energetico verso la decarbonizzazione

Il futuro dell'idrogeno ed i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili spiegati dal prof. Carlo Carcasci dell'UniversitĂ  degli Studi di Firenze al personale di ARPA Toscana

Transizione energetica. L’energia eolica.

L'eolico sta contribuendo in modo sostanziale alla transizione energetica ma, per una maggiore implementazione, bisogna agire con maggiore urgenza, essere piĂą pragmatici, mantenere costante ed attiva la ricerca e soprattutto lavorare per una svolta culturale nella cittadinanza

La produzione di biocarburanti in Italia

Dal numero 2/2023 della rivista Ecoscienza, la situazione in Italia del processo di decarbonizzazione, avviato dall'Unione europea per raggiungere la neutralitĂ  climatica entro il 2050.

La transizione energetica tra criticitĂ  e opportunitĂ . Online Ecoscienza 2/2023

L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

GiĂ  erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all'8 maggio 2023 l'elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste.

La produzione di energia dalla risorsa geotermica

Sintesi della lezione scientifica, tenutasi in ARPA Toscana, sulla geotermia e gli impianti di produzione di energia e calore dalla risorsa geotermica

“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023

In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti. 

Distretti dell’idrogeno, al via il bando anche in Lombardia

Previsto dal Pnrr un finanziamento di 33 milioni di euro per progetti che saranno realizzati nelle aree industriali dismesse.

Affrontare la crisi energetica, le proposte Snpa

Integrare la necessità urgente di rispondere all’emergenza senza perdere di vista l’orizzonte della transizione ecologica di lungo periodo. Questi i temi affrontati nel corso di un evento di Snpa che si è tenuto mercoledì 9 novembre a Ecomondo.

Risparmio energetico, Arpae approva il piano per ridurre i consumi

Il documento dà indicazioni per contenere l’uso del riscaldamento e sull’utilizzo corretto di pc, stampanti, illuminazione, ascensori e di tutti gli apparecchi elettrici presenti.

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all'8 settembre 2022 l'elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste.

Inverni più caldi: un’opportunità per ridurre i consumi e le emissioni

Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l'opportunitĂ  di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell'innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni.

SostenibilitĂ , Forum PA e Asvis premiano il bilancio energetico regionale di...

Il progetto è risultato tra le migliori iniziative volte a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile.

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) Ă¨ stata aggiornata.

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del...

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e...

“In ascolto dell’Ambiente”, Arpae a Zorba 2022

"In ascolto dell'ambiente" è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all'interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green...

Economia pulita, un convegno su sviluppo e sostenibilitĂ  nel Pnrr

Venerdì 18 marzo 2022, Economia Pulita organizza a Roma il convegno "Sviluppo e sostenibilità nel Pnrr: istituzioni e imprese a confronto nel...

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata.
X