Geotermia e ambiente
Una mattinata dedicata a Geotermia e ambiente: focus su aspetti normativi, il workshop tecnico organizzato il 26 novembre nel quadro delle attività del...
Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente
Una studentessa dell'Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di...
Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici...
Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è...
Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...
Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal SNPA
La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019)...
Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna, dati 2017
Il rapporto "Il sistema energetico del'Emilia-Romagna" è stato realizzato dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Il documento si apre illustrando il quadro...
Energia, Arpae Emilia-Romagna si associa a Fedarene
Con il nuovo anno è nata in Arpae una nuova importante collaborazione. Dopo essersi associata a Managenergy nel 2018, Arpae è ora parte...
Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca...
Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018
L'Agenzia europea per l'ambiente ha analizzato i progressi dell'UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l'energia sulla base...
I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l'ottava edizione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo,...
Istruttorie FER1, aggiornamenti
In relazione al documento già pubblicato sotto il titolo “Precisazioni sull’istruttoria di dichiarazione di conformità”, a integrazione e ulteriore precisazione di quanto...
La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...
Decreto FER1 sugli incentivi agli impianti idroelettrici, novità sui pareri Snpa
In relazione alle competenze del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) previste dal Decreto FER1 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli...
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del...
Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata....
Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val...
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico
06/07/2012 intende sostenere la produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili, attraverso la definizione di...
Gli adempimenti di competenza SNPA per il DM 4 luglio 2019...
In relazione al DM 4 luglio 2019 pubblicato sulla GU del 9 agosto 2019 n. 186. "Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti...
Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 sugli impianti idroelettrici
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, che sostiene...
Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei...
Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione...
Utilizzo dei rifiuti: sperimentazione di Arpa Piemonte per la definizione di...
Il combustibile solido secondario (CSS) è un materiale proveniente dal trattamento di rifiuti, utilizzabile come combustibile alternativo in impianti produttivi specifici come...
Rapporto Ispra, l’Italia seconda solo alla Svezia per uso di fonti...
Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale...