Home -INTERTEMATICI Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile

[caption id="attachment_64583" align="aligncenter" width="801"]Energia: tra realtà e leggenda Energia: tra realtà e leggenda – Puglia – Sviluppo sostenibile – foto di Maria Vadrucci[/caption]

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.

A scuola si impara l’ambiente: le proposte del Veneto

Le nuove proposte per le scuole di Arpa Veneto affrontano anche l'abbandono dei rifiuti negli ambienti marini.

Appalti verdi, un nuovo Piano d’azione nazionale

In vigore dal 20 agosto scorso, aggiorna le politiche di sostenibilità ambientale dei consumi nella Pubblica amministrazione

L’offerta di Appa Trento per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per...

Dal 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS)...

Snpa a RemTech Expo 2023

Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara torna il salone dedicato a risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori.

Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell'aria.

La Conferenza delle Parti delle nuove generazioni

ARPA Valle d’Aosta e Fondazione CIMA stanno sperimentando un percorso rivolto ai giovani che mira a simulare la Conferenza delle Parti (COP) sui cambiamenti climatici...

Cities in transition: Italian municipalities towards environmental sustainability

Report SNPA n. 31 bis/2022 – ISBN 978-88-448-1164-8

Nuovo codice appalti e tutela ambientale

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto

Arpa Liguria al Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell'acqua

Pordenone Docs Fest: con Arpa FVG calcolata l’impronta di carbonio del...

Tra i primi in Italia, il Pordenone Docs Fest ha calcolato con il supporto tecnico di Arpa FVG la sua impronta di carbonio per...

Accordo per lo sviluppo sostenibile dei porti marchigiani

Avviata la collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAM e ADSP del Mare Adriatico Centrale per il rafforzamento di sinergie, conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali

L’ambiente siamo noi: in Veneto #arpavideo 2023

Giovani videomaker raccontano l'ambiente nel concorso #arpaVideo indetto da ArpaVeneto

Ambiente e sostenibilità al Salone del Libro

Alcuni spunti dal ricco programma di eventi del Salone di Torino (18-22 maggio 2023), che pone sempre maggiore attenzione ai temi della responsabilità ambientale e climatica.

Rifiuti marini: in chiusura il progetto Marless di ArpaVeneto

A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless "MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto" è capofila. Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole "Ciak! Ciak sei in onda".

“Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”

A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell'Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da Autorità di bacino del Po e Globe Italia.

Da Nantes a Napoli, a gonfie vele per la tutela del...

Mercoledì 3 maggio alle 18 a Napoli, nella sede dell’Institut français a via Crispi, si terrà l’incontro “A gonfie vele per la salvaguardia del mare”, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale Arpac Stefano Sorvino.

Anche Arpa FVG partecipa al progetto sulla sostenibilità Together We Go...

Mercoledì 26 aprile alle ore 10:00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell'ambito del Far East Film Festival, verrà presentato il progetto Together...

ARPAM e Università di Macerata: un accordo per la transizione digitale

Al centro della collaborazione progetti innovativi per la gestione dei documenti inerenti alla salvaguardia ambientale e alla crescita della cultura della protezione del territorio

Criteri ambientali minimi per eventi

Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d'azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi.

La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità

Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.