Home -INTERTEMATICI Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile

[caption id="attachment_64583" align="aligncenter" width="801"]Energia: tra realtà e leggenda Energia: tra realtà e leggenda – Puglia – Sviluppo sostenibile – foto di Maria Vadrucci[/caption]

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.

Pordenone Docs Fest: con Arpa FVG calcolata l’impronta di carbonio del...

Tra i primi in Italia, il Pordenone Docs Fest ha calcolato con il supporto tecnico di Arpa FVG la sua impronta di carbonio per...

Accordo per lo sviluppo sostenibile dei porti marchigiani

Avviata la collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAM e ADSP del Mare Adriatico Centrale per il rafforzamento di sinergie, conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali

L’ambiente siamo noi: in Veneto #arpavideo 2023

Giovani videomaker raccontano l'ambiente nel concorso #arpaVideo indetto da ArpaVeneto

Ambiente e sostenibilità al Salone del Libro

Alcuni spunti dal ricco programma di eventi del Salone di Torino (18-22 maggio 2023), che pone sempre maggiore attenzione ai temi della responsabilità ambientale e climatica.

Rifiuti marini: in chiusura il progetto Marless di ArpaVeneto

A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless "MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto" è capofila. Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole "Ciak! Ciak sei in onda".

“Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”

A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell'Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da Autorità di bacino del Po e Globe Italia.

Da Nantes a Napoli, a gonfie vele per la tutela del...

Mercoledì 3 maggio alle 18 a Napoli, nella sede dell’Institut français a via Crispi, si terrà l’incontro “A gonfie vele per la salvaguardia del mare”, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale Arpac Stefano Sorvino.

Anche Arpa FVG partecipa al progetto sulla sostenibilità Together We Go...

Mercoledì 26 aprile alle ore 10:00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell'ambito del Far East Film Festival, verrà presentato il progetto Together...

ARPAM e Università di Macerata: un accordo per la transizione digitale

Al centro della collaborazione progetti innovativi per la gestione dei documenti inerenti alla salvaguardia ambientale e alla crescita della cultura della protezione del territorio

Criteri ambientali minimi per eventi

Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d'azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi.

La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità

Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.

Vino e sostenibilità, da Arta Abruzzo una proposta per la semplificazione...

Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione.

Con Arpa FVG il Pordenone Docs Fest punta alla riduzione delle...

Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherà il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterà in atto...

Presentato il progetto video “Inviati per un giorno” di Arpa FVG

Arpa FVG ha presentato "Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato alle tematiche ambientali dell’aria e dell’acqua realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons e dell’Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste.

Il 16 febbraio torna “M’illumino di meno”

L'iniziativa promossa da Caterpillar - Radio2 diventa Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. 

Switch Asia, delegati dalla Mongolia in visita all’Arpa Campania

Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” - 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della...

In Veneto l’ambiente si impara al cinema

ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission

Arpa Toscana: gli interventi delle organizzazioni sindacali e datoriali alla tavola...

ARPA Toscana si apre al confronto con i rappresentanti del mondo del lavoro per capire il loro punto di vista sul cambiamento climatico e la transizione ecologica

Acquisti verdi, i criteri ambientali minimi per gli eventi

Dal 2 dicembre 2022 in vigore i nuovi Cam per promuovere buone pratiche, accessibilità e inclusione nella pubblica amministrazione in occasione dell'organizzazione e realizzazione di eventi.

Risanamento ambientale con i giovani dell’area penale di Nisida

È partito da Napoli “Bust Busters” (Acchiappa-Buste): un progetto di recupero complessivo dell’eco-sistema partenopeo che ha come protagonisti i giovani, siano essi...
X