Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT
Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Avifauna marina, il monitoraggio di Arpa Liguria nel Golfo della Spezia
Insieme ai tecnici Ispra, il personale dell'Agenzia ha seguito, in particolare, la presenza dell'edredone, specie inserita nel descrittore numero 1 della Direttiva Quadro meglio nota come Strategia Marina.
Ambiente e sostenibilità al Salone del Libro
Alcuni spunti dal ricco programma di eventi del Salone di Torino (18-22 maggio 2023), che pone sempre maggiore attenzione ai temi della responsabilità ambientale e climatica.
Il monitoraggio di ghiacciai e depositi di ghiaccio in grotta nelle...
In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare...
Rifiuti marini: in chiusura il progetto Marless di ArpaVeneto
A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless "MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto" è capofila.
Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole "Ciak! Ciak sei in onda".
L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria
Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.
“Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”
A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell'Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da Autorità di bacino del Po e Globe Italia.
Specie aliene, Arpa Liguria installa quattro trappole a feromoni
Le trappole sono state collocate nell'ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM
Un mare di opportunità per l’adattamento costiero
A Ravenna il 9 maggio la conferenza internazionale a conclusione del progetto AdriaClim, con un focus sul rapporto tra scienza e politica nella definizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Da Nantes a Napoli, a gonfie vele per la tutela del...
Mercoledì 3 maggio alle 18 a Napoli, nella sede dell’Institut français a via Crispi, si terrà l’incontro “A gonfie vele per la salvaguardia del mare”, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale Arpac Stefano Sorvino.
Balneazione in Liguria, ecco come inizia la stagione 2023
382 le zone monitorate per la stagione balneare 2023, 379 conformi dopo i campionamenti pre stagionali di aprile mentre in 3 punti è attiva un'ordinanza preventiva di divieto emessa dal Comune.
In Liguria tornano le velelle
Gli avvistamenti di questa specie sono tipici del periodo tardo primaverile; la velella, del diametro di pochi centimetri, non è urticante.
Anche Arpa FVG partecipa al progetto sulla sostenibilità Together We Go...
Mercoledì 26 aprile alle ore 10:00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell'ambito del Far East Film Festival, verrà presentato il progetto Together...
Qualità dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...
Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...
ARPAM e Università di Macerata: un accordo per la transizione digitale
Al centro della collaborazione progetti innovativi per la gestione dei documenti inerenti alla salvaguardia ambientale e alla crescita della cultura della protezione del territorio
Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...
L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".
Criteri ambientali minimi per eventi
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d'azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi.
La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità
Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.
Vino e sostenibilità, da Arta Abruzzo una proposta per la semplificazione...
Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione.