Clima: in Lombardia maggio piovoso, ma come sarà l’estate?
La primavera meteorologica è terminata e, in Lombardia, dopo un mese di marzo particolarmente asciutto, le piogge si sono fatte progressivamente più...
Riduzione e gestione del rischio, delegazione africana in visita a Protezione...
Agli ospiti sono state illustrati meccanismi, procedure e strumenti utilizzati da Arpa Liguria e da Regione Liguria, tramite Protezione Civile per la previsione e il monitoraggio degli eventi meteorologici e per i loro riflessi idrologici
Il clima del futuro a Nord Est
La geografia climatica del futuro in una piattaforma sviluppata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Uno strumento utile per la pianificazione del territorio e per la conoscenza dei cambiamenti climatici.
Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione...
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano...
Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno...
L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino
Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica...
Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture...
Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Alluvione in Emilia-Romagna, per martedì 23 maggio si restringe l’area dell’allerta...
Mille frane attive. Allerta arancione per criticità idrogeologica nelle aree collinari della Romagna e dell'Appennino bolognese. L'aggiornamento alle 16:19 del 22 maggio.
Maltempo, in Emilia-Romagna è ancora allerta per criticità idraulica e idrogeologica
L'aggiornamento alle ore 14 del 21 maggio.
Maltempo in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati
(aggiornata a mercoledì 17 maggio ore 14:00). Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che...
Maltempo, allerta rossa in Emilia-Romagna anche mercoledì 17 maggio
Crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese, oltre il livello di allarme in vari punti. Limitare al massimo gli spostamenti
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.
Emilia-Romagna, l’evento meteo-idrogeologico del 1-4 maggio
Un'analisi delle condizioni meteo e degli effetti delle intense precipitazioni che hanno portato ad allagamenti e frane.
Laboratori meteorologici per giovani studenti: osservare, misurare e prevedere il tempo...
In occasione della Giornata mondiale della Terra, giovedì 20 e venerdì 21 aprile a Gorizia e Nova Gorica si è tenuta la prima “Science...
Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera
Qualità dell’aria e microclima urbano
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso
Giornata mondiale della meteorologia: ecco il lavoro del CFMI di Arpa...
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all'analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico.
A marzo tre giornate internazionali dedicate all’ambiente
Martedì 21 è la giornata mondiale delle Foreste, mercoledì 22 quella dell'Acqua e giovedì 23 si celebra la Meteorologia.
Convegno nazionale di radar meteorologia
Arpae Emilia-Romagna organizza a Bologna la quinta edizione dell’evento, dal 5 al 7 luglio 2023. I contributi vanno inviati entro il prossimo 19 maggio.
“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti.