Esiti dei controlli prestagionali sulle acque di balneazione in Campania
Con i prelievi dei primi di maggio Arpac ha completato i controlli cosiddetti “prestagionali” previsti dalla normativa, da eseguire prima dell’apertura della...
Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della...
Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure?
Il pretesto arriva dalla...
Porto vecchio di Bari, un’iniziativa di rispetto dell’ambiente e del mare
Una giornata dedicata alla pulizia straordinaria del Porto vecchio di Bari per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mare. La manifestazione, che...
Portaerei Truman nel Golfo di Trieste: monitorata H24
Dal 23 al 27 aprile 2022 ha stazionato nel Golfo di Trieste la portaerei statunitense Truman.Trattandosi di un’unità militare a propulsione nucleare...
Microplastiche, il monitoraggio e le analisi in Liguria
Arpa Liguria è da tempo impegnata nel monitoraggio delle microplastiche, un tema di sempre più stringente attualità.
La necessità...
Balneazione, Arta Abruzzo: eccellenti i risultati del primo campionamento pre-stagionale
Il mare abruzzese mostra un’unica criticità sui 130 chilometri di costa monitorati, confermando un ulteriore miglioramento della qualità dell’acqua rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Ripartono i controlli sulla qualità del mare in Campania
A partire da aprile e fino al 30 settembre l’Arpa Campania effettua i controlli istituzionali per garantire una stagione balneare senza rischi...
Giornata del mare, studenti pugliesi a caccia di microplastiche
Un campionamento di microplastiche in mare è stato effettuato il 6 aprile scorso dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Nautico “Caracciolo” di Bari, sotto...
Balneazione in Liguria, al via il monitoraggio per la stagione 2022
Si avvicina la stagione estiva e scattano, con congruo anticipo, i monitoraggi Arpa Liguria legati alla qualità delle acque di balneazione liguri.
“Sea Robot”: nuove tecnologie per la ricerca marina
Cos'è il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark? Strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile...
#11aprile Giornata nazionale del mare: l’impegno di SNPA
In base agli ultimi dati del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente quasi il 90% delle acque di balneazione italiane sono in...
Organismi gelatinosi nel Golfo di Trieste
I monitoraggi eseguiti da Arpa FVG a febbraio e marzo 2022 hanno evidenziato la presenza di meduse ed altri organismi gelatinosi nel Golfo di...
Adriac, online il nuovo modello previsionale del mare Adriatico
Adriac è il nuovo modello accoppiato onde-correnti sviluppato da Arpae Emilia-Romagna sull'intero bacino dell'Adriatico.
Le mappe di temperatura, salinità,...
“In ascolto dell’Ambiente”, Arpae a Zorba 2022
"In ascolto dell'ambiente" è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all'interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green...
Arpa Sardegna, monografie tematiche e interattive di educazione ambientale
Nell’ambito delle attività svolte nel 2021, il gruppo di lavoro dell’ArpaS Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Leas) ha prodotto e pubblicato le...
Un Adriatico pulito per le generazioni future. Scuole venete con Marless
Ogni giorno aumenta la pressione esercitata sul nostro pianeta dalle attività e dai comportamenti dell’uomo, con effetti sempre più evidenti sul mare....
Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...
Cosa finisce in mare. Le attività di Arpa Veneto con Marless
Le giornate estive sono ancora lontane, ma entra già nel vivo la seconda campagna sul monitoraggio dei rifiuti in mare di Marless,...
Relitto Paguro, al largo di Ravenna immersioni dal vivo e virtuali
Online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef, a cui ha partecipato Arpae Emilia-Romagna.
Un tuffo...
Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera
Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac)....