Il fitoplancton nel mare laziale, un indicatore per valutare la qualità...
Il fitoplancton, secondo il decreto legislativo 152/2006, è uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per valutare la qualità delle acque marino-costiere....
Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più...
La balneazione nel Lazio nel 2020
Arpa Lazio ha pubblicato il Rapporto annuale che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo,...
ARPA Puglia: la Subacquea Scientifica del Centro Regionale Mare svolta in...
Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività...
Online il report annuale sulle microalghe potenzialmente tossiche sulle coste calabresi
E’ stata riscontrata nella provincia di Reggio Calabria la maggiore presenza di fioriture algali sulle coste della...
In Campania 97% di costa balneabile
In seguito all’approvazione, a fine 2020, della Deliberazione di Giunta Regionale che come ogni anno ha attribuito le classi di qualità alle...
Monitoraggio della costa emiliano-romagnola
Un’analisi dettagliata dell’ambiente costiero è disponibile nel volume “Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa”, pubblicato da Regione Emilia-Romagna...
Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione
Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo...
Mare, in un anno prelevati da Arpal quasi 5000 campioni
In un solo anno Arpal ha prelevato quasi 5000 campioni "marini" tra acqua, sedimenti e micro-organismi. Un’intensa attività a tutto tondo, ulteriormente arricchita...
Come è andata la balneazione in Abruzzo nel 2020
Arta Abruzzo ha pubblicato la consueta relazione annuale con i risultati del monitoraggio delle acque di balneazione durante la stagione estiva 2020.
Balena nel porto di Sorrento, probabile morte per cause naturali
Si avvia verso l’epilogo la vicenda della sfortunata balenottera ritrovata morta nelle acque del porto di Sorrento la mattina dello scorso 15...
Molluschicoltura e acquacoltura: convenzione tra Arpa Puglia e Istituto Zooprofilattico Sperimentale...
Si è svolta venerdì 22 gennaio la conferenza stampa riguardante la sottoscrizione della convenzione tra l’Agenzia regionale per la Prevenzione e la...
Considerazioni sulla sostenibilità ambientale
La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale...
Balena nel porto di Sorrento, interviene anche l’Arpa Campania
Arpa Campania è tra i componenti della squadra di istituzioni e associazioni che è intervenuta a Sorrento dopo il rinvenimento di una...
In Campania 90% di acque di balneazione “eccellenti”
La classificazione di qualità delle acque di balneazione in Campania è sostanzialmente stabile a fine 2020 rispetto all’anno precedente. In estrema sintesi,...
Strategia Marina: raccolti 25 kg di rifiuti in 100 metri di...
Dal 2020 la metodologia di campionamento prevede che le Agenzie ambientali organizzino il recupero del rifiuto censito durante ogni campagna. Gli operatori...
Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata
L'Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema "Monitorare un'alga tossica nelle acque...
Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito
Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il...
Concluse le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe nel Golfo...
Sono terminate le operazioni per la rimozione delle balle di combustibile solido secondario, disperse, nel 2015 dalla motonave Ivy, nei fondali del...
La balneazione 2020 in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae e le Unità operative igiene e sanità pubblica dell'Azienda sanitaria locale, ha pubblicato il report...