Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...

A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.

Arpa Puglia: approvati Programma annuale delle attività e obiettivi strategici e...

Approvati dal Comitato di Indirizzo il Programma annuale delle attività e le Sezioni 1 Anagrafica dell’Ente e indicatori di stato, 2.1 Valore...

Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania

L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.

ArpaVeneto va in bici anche nel 2023

Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.

Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022

Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo...

ArpaVeneto aggiorna l’inventario delle emissioni

ArpaVeneto ha aggiornato l'inventario delle emissioni Inemar. Nel documento vi è la stima delle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo il protocollo condiviso con le altre regioni del bacino padano

Aria, Arpa Liguria racconta il proprio lavoro grazie al progetto Aernostrum

Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Visita dell’Agenzia ambientale della Repubblica georgiana ad Arpa Campania

La direttrice della National Environmental Agency della Georgia, Tamar Pitskhelauri, accompagnata da una delegazione di dirigenti dell’Agenzia per l’ambiente della repubblica cacausica, ha visitato la sede centrale dell’Arpa Campania

ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali

Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e...

Il metano è un potente gas serra secondo solo all’anidride carbonica in termini di contributo al riscaldamento globale. Il metano ha un...

Qualità dell’aria, anche Arpa Liguria alla conferenza internazionale di Aveiro

Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale "Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory...

La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni

Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale...

Neutralità carbonica. Arpa Veneto alla conferenza ICOS Italia con il progetto...

L’Agenzia presenta il 28 settembre lo strumento per misurare la CO2 dei progetti europei nell’area del Mediterraneo, realizzato insieme ad altri partner accademici per il progetto Interreg MED WECAREMED.

Scuola odori e Conferenza emissioni 2022: call for abstracts

Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim...

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector....

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione aggiornati al 2020 in relazione al consumo di...

Life Prepair, i risultati del progetto presentati a Bruxelles

Il 31 maggio si è tenuto l'evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano.

Direttiva emissioni industriali. Visita in Veneto di una delegazione turca

Il team del ministero dell’ambiente della Turchia ha visitato due insediamenti in cui sono previsti il controllo e prevenzione integrata dell'inquinamento, il Pilkington e la Bioraffineria ENI di Porto Marghera (Ve).

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2020

La relazione riporta i risultati dell'attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2020; sono...
X