Home ARGOMENTI Emergenze ambientali

Emergenze ambientali

[caption id="attachment_65468" align="aligncenter" width="801"]Risanare Risanare – Liguria – Emergenze ambientali – foto di Marco Barbieri[/caption]

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.

Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione...

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano...

Firespill: anche Arpa FVG a Bari per il meeting con i...

Martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2023 si è tenuto a Bari il meeting con i partner del progetto INTERREG Italia - Croazia FIRESPILL.

Emilia-Romagna, l’evento meteo-idrogeologico del 1-4 maggio

Un'analisi delle condizioni meteo e degli effetti delle intense precipitazioni che hanno portato ad allagamenti e frane.

Incendio via Ostiense Roma, intervento Arpa Lazio

Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l'incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l'intervento del personale tecnico dell'Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell'aria.

Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria...

Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania

L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...

Traffico e gestione illecita di rifiuti, la videoinchiesta degli studenti UniMi

Lo scorso 14 ottobre, a quattro anni esatti dall’incendio scoppiato nel deposito di rifiuti di via Chiasserini, nella Sala Lauree della sede...

Sin di Bussi, Arta Abruzzo aumenta i controlli sui processi di...

Quasi a regime il sistema di risanamento tramite desorbimento termico della discarica Tremonti. Arta Abruzzo intensifica i controlli per valutare l'efficienza e l'efficacia delle tecnologie utilizzate per la bonifica, monitorando le acque sotterranee, i vapori nei pozzi all'esterno e all'interno dell'area test e le sonde soil gas esistenti.

Modellistica di piena, Arpa Lombardia nel progetto europeo EFAS

Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio...

Scontro tra cisterna e autobus. Arpa Veneto interviene, ma è un’esercitazione

Il 18 giugno l’Agenzia ha partecipato a un'esercitazione con uno scenario di rischio chimico associato a una maxi emergenza sanitaria, che ha impegnato il sistema di protezione civile locale.

Pfas, primo studio su esemplari di stenella striata spiaggiati lungo le...

Presentazione di Arpa Toscana dei risultati ottenuti sulla determinazione dei Pfas in esemplari di stenella striata, il cetaceo più comune nel Mar Mediterraneo.

Lombardia, incendi boschivi: chiuso il periodo ad alto rischio

Dallo scorso 6 maggio, la Direzione generale Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia ha comunicato la chiusura del periodo ad alto...

Isola del Giglio: prosegue il monitoraggio ambientale a dieci anni dal...

Il 13 gennaio 2021 ricorre il decennale del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, davanti all’Isola del...

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali del SNPA

Linee guida SNPA n. 36/2021 – ISBN: 978-88-448-1088-7

Incendio alla Raffineria Eni di Stagno a Collesalvetti – Livorno

Martedì 30 novembre 2021, all’interno della raffineria Eni di Stagno nel Comune di Collesalvetti, è scoppiato un incendio accompagnato da un forte...

Esercitazione antincendio e antinquinamento nel Porto di Monfalcone

Giovedì 25 novembre 2021 la capitaneria di Porto di Monfalcone ha organizzato un’esercitazione antincendio e antinquinamento che, oltre ad Arpa FVG, ha...

La modellistica nel rischio di incidente rilevante

La modellizzazione degli incidenti nelle industrie a rischio di incidente rilevante attiene alla sicurezza pubblica e a quella dei lavoratori. L’obiettivo principale...

Anche l’AIDII discute del caso delle sorgenti radioattive rinvenute a Vibo...

Il caso del rinvenimento da parte dei tecnici Arpacal di sorgenti radioattive occultate sotto il manto stradale dell’area industriale del Vibonese, sul...

Presentazione linea guida Snpa sulla valutazione del danno ambientale a Ecomondo...

Il 28 ottobre 2021 alle ore 10:00 nell’ambito di Ecomondo 2021 (Rimini Fiera), in occasione dell'evento: "Transizione ecologica e Recovery Fund nella...

Rischio incendi: i roghi sull’Aspromonte visti dallo spazio con le immagini...

L’osservazione satellitare, nell’arco temporale che va da metà giugno sino alla metà di agosto, ha permesso di ricostruire, in un report fotografico...
X