Acque sotterranee come precursori sismici, collaborazione tra INGV e ARTA Abruzzo

L’iniziativa, che rientra nell’ambito di una convenzione siglata da Arta e INGV, si basa sul monitoraggio delle delle acque sotterranee, analizzate come potenziali precursori sismici, ossia segnali che potrebbero anticipare l’occorrenza di terremoti. Già sperimentato in Liguria, il piano mira ad ottenere indicatori precoci attraverso lo studio di variazioni nei livelli idrici dei pozzi, nella temperatura, nella portata delle sorgenti e in altri parametri chimico-fisici, come la conducibilità elettrica e il pH. Leggi tutto

Incendio

Incendi boschivi nel 2023, il quadro Ispra

Diminuisce al Nord e al Centro la superficie di territorio percorsa da incendi, nel 2023 aumenta invece al Sud e nelle Isole, per un totale complessivo di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% delle aree distrutte era caratterizzato da foreste di latifoglie sempreverdi … Leggi tutto