Presentazione del Rapporto Snpa “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso...
Evento on-line che propone, per la prima volta, una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative - vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici - valutandone l’evoluzione negli ultimi anni.
Laporta a Napoli per Green Symposium e incontro con Arpa Campania
Giornata di confronto con istituzioni locali e imprenditoria a Napoli per il presidente Ispra/Snpa Stefano Laporta, che ha partecipato alla giornata di...
Green Med Symposium, tre giorni per la sostenibilità a Napoli
Si apre l'8 giugno a Napoli la nuova edizione del Green Med Symposium che si terrà alla Stazione Marittima fino al 10...
Campi elettromagnetici, premiato uno studio a più mani realizzato da esperti...
Uno studio intitolato “How to characterize power lock systems for limiting exposure to electromagnetic radiation generated by 5G MaMIMO systems” è stato...
Corso Auditor sistemi di gestione per l’energia UNI CEI EN ISO...
Aperte le iscrizioni per il corso proposto da Safa in collaborazione con l’Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Insulare (AICQ-CI).
Presentazione del volume “Molestie olfattive”
20/04/2022 - CNR Aula Marconi, Viale Aldo Moro, 7 Roma
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e...
Tutela penale dell’ambiente, corso con Carabinieri forestali e Arpa Campania
Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi,...
Giornata mondiale dell’acqua 2022
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita trent'anni fa dalle Nazioni unite con l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni mondiali e...
Conferenza regionale ambientale: piena condivisione su nuovo modello Arta
Direttore generale Dionisio: “Confronto proficuo e rapporto solido con associazioni ambientaliste. L'obiettivo è quello di costruire un nuovo modello di Agenzia che sia anche strumento di crescita e sviluppo della regione Abruzzo".
Il 21 marzo è la Giornata nazionale del polline. Il seminario...
“Giù la maschera? Il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità” è il titolo dell'incontro in diretta streaming promosso da Ispra e...
Transizione ecologica, l’intervento di Stefano Laporta a L’Aquila
«Dal confronto di oggi è emersa la potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente come punto di riferimento tecnico nel processo...
#CheAriaFa a Procida 2022, punto stampa il 19 febbraio
Dallo scorso 10 febbraio è attivo un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana...
ARPA FVG e ARPAV organizzano un test interlaboratorio su pollini e...
ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto...
Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera
Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac)....
Transizione ecologica aperta: dove va l’ambiente italiano?
Un nuovo rapporto ideato da Ispra per fotografare e interpretare la situazione italiana alla vigilia della sua “transizione ecologica”, indicandone soprattutto la...
Stati generali della VIA e della VAS
Il 9 e 10 dicembre il Ministero della Transizione Ecologica organizza gli Stati Generale della VIA e della VAS. Il 9 dicembre...
Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021
Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival...
“Quale educazione per le sfide 2030?” A Bologna, convegno il 14...
La Rete di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna fa il punto su organizzazione, programmi, azioni e prospettive
Un momento...
Il 24 novembre a Milano, Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale...
Tra gli eventi che anticiperanno il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021, uno dei più coinvolgenti e di ampio respiro sarà la “Prima...
Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare
La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove...