Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone

Pubblicato sul “Journal of the Communications Society” un articolo che descrive i risultati di una campagna di misura fatta dall’ARPA Lazio con le università di Roma Tor Vergata e di Cassino, focalizzata sulla valutazione dell’esposizione prodotta da sorgenti 5G FWA in modalità Stand-Alone.

Arpa Puglia con Arpa Calabria per condividere le conoscenze tecnico-scientifiche sul...

L'accordo di collaborazione prevede attività di aggiornamento professionale per rafforzare il patrimonio di competenze e la qualità dei controlli.

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...

Campi elettromagnetici, premiato uno studio a più mani realizzato da esperti...

Uno studio intitolato “How to characterize power lock systems for limiting exposure to electromagnetic radiation generated by 5G MaMIMO systems” è stato...

Controllo impianti di telecomunicazione in Veneto. Nuove funzioni per ArpavNir

Da maggio 2017 Arpa Veneto utilizza il sistema ArpavNir per il controllo del livello di campo elettrico prodotto dalle sorgenti a radiofrequenza...

Webinar ARPA Lazio su campi elettromagnetici e 5G

Oltre 300 partecipanti al webinar informativo organizzato dall’Unità controlli 2 della Sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio dedicato ai campi elettromagnetici generati...

Webinar su campi elettromagnetici e 5G

Si terrà martedì 22 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, un webinar informativo organizzato dall’Unità controlli 2 della Sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio...
antenna telecomunicazioni

Incontro tra ARPA FVG e i rappresentanti dei gestori di telefonia...

Nella giornata di martedì 22 febbraio 2022 i tecnici di ARPA FVG hanno incontrato i rappresentanti dei Gestori della telefonia mobile per...

L’utilizzo delle antenne attive nella tecnologia 5G

Un lavoro scientifico curato dagli esperti dell’ARPA Lazio apre il 59esimo numero della rivista “Aggiornamenti di Radioprotezione” dell’AIRM, l’ Associazione Italiana di...

Snpa ad Ambiente Lavoro: rischio chimico in laboratorio e misure 5G

Si è chiusa venerdì 3 dicembre Ambiente Lavoro 2021, la manifestazione interamente dedicata alla diffusione di una nuova cultura della sicurezza sui...

Monitoraggio campi elettromagnetici, ARPA Lazio attiva una seconda centralina

Dopo l’attivazione della stazione pilota per il monitoraggio dei campi elettromagnetici (CEM) generati dai servizi di telefonia mobile e in banda larga...

Il 5g: lo conosciamo davvero?

In un’intervista per ARPAtv, sul canale YouTube di Arpa Lombardia, Daniela de Bartolo, responsabile agenti fisici dell’Agenzia, affronta dubbi e curiosità sul...

Arpa Lazio e Arpa Piemonte nella nuova norma tecnica sul 5G

La revisione della terza edizione della norma tecnica IEC 62232:2021 "Determination of RF field strength, power density and SAR in the vicinity...

L’Arpa Lazio e il monitoraggio dei campi elettromagnetici 5G

È stata recentemente inaugurata la prima stazione pilota dell’ARPA Lazio dedicata al monitoraggio dei campi elettromagnetici generati dai servizi di telefonia mobile...

Arpa Campania, monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici in provincia di...

Di recente l’Unità Operativa Aria e Agenti Fisici del Dipartimento Arpac di Caserta ha acquisito nell’ambito del Progetto “Criticità Ambientali Campi Elettromagnetici...

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da...

Il Porto digitale di quinta generazione

Lo spostarsi ed il riposizionamento delle rotte commerciali nel corso dei secoli hanno sempre rappresentato il carattere di avanguardia di ciò che...

Che cos’è l’inquinamento elettromagnetico

“Quando parliamo di inquinamento elettromagnetico ci riferiamo alle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Queste radiazioni sono caratterizzate dalla loro frequenza e vanno suddivise...

CNIT e ARPA Lazio danno risposte sul 5G

L’ARPA Lazio ha partecipato alla redazione di un articolo di carattere scientifico, ma dal taglio nettamente divulgativo, che è stato pubblicato su...
Bosco di antenne

5G, l’importanza di conoscere. Incontri con i Sindaci

Diceva Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese, che nella sua straordinaria carriera fu insignita per...
X