Home ARGOMENTI Biodiversità

Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

LIFE Pinna, ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico

Partecipa al concorso fotografico "Vita tra gli scogli" dedicato alla biodiversità del Mediterraneo: c'è tempo fino al 24 settembre

Campania, terra di biodiversità: il video

In Campania esiste una grande varietà di habitat, motivo per cui il territorio regionale può vantare un elevato livello di biodiversità. Per...

Life Pinna, Arpa Liguria pubblica una cartina interattiva per le segnalazioni...

Arpa Liguria, capofila del progetto LIFE PINNA dedicato alla conservazione della nacchera di mare, ha pubblicato una nuova cartina interattiva che raggruppa le segnalazioni di Pinna nobilis ricevute dai cittadini.

Granchio blu: il sopralluogo in Veneto

Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico.

Adottata la Strategia per la biodiversità al 2030

Il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi. Il supporto tecnico-scientifico di Ispra.

La nuova app di Arpa Toscana “Ambiente in Toscana” si apre...

Monitoraggio dei nidi di tartaruga marina Caretta Caretta e campagne mirate su episodi di maleodoranze, le prime esperienze con il coinvolgimento dei cittadini

Il granchio blu: danno o risorsa?

In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello

“Diamo valore al territorio”: nelle Marche un progetto a tutela della...

Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api

Biodiversità nel mare della Toscana

Anticipazione dell'Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana: informazioni raccolte dall’Arpat su alcune specie marine nel 2022

Specie aliene, ritrovato un esemplare di granchio reale blu nell’imperiese

È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee.

Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria

Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni...

Sicurezza nell’attività subacquea: formazione congiunta fra Arpa Toscana e Arpa Liguria

Sempre maggiore l'impiego della subacquea nelle attività a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini.

Specie aliene, prima segnalazione di polichete “australiano” in Italia

Nell’ambito delle attività di monitoraggio previste dal progetto SeAlien, all’inizio di maggio 2023 il personale tecnico dell’ARPA Lazio ha raccolto 9 esemplari di Laonome triangularis, un polichete originario dell’Australia, in un’area adiacente al canale d’ingresso del porto commerciale di Civitavecchia (RM)

Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...

L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.

Avifauna marina, il monitoraggio di Arpa Liguria nel Golfo della Spezia

Insieme ai tecnici Ispra, il personale dell'Agenzia ha seguito, in particolare, la presenza dell'edredone, specie inserita nel descrittore numero 1 della Direttiva Quadro meglio nota come Strategia Marina.

Piante e animali esotici: una minaccia alla biodiversità?

Cosa succede se una specie lascia il proprio habitat originario e s’insedia in un’area geografica diversa da quella di origine? Lo spiega un filmato realizzato da Appa Bolzano.

Specie aliene, Arpa Liguria installa quattro trappole a feromoni

Le trappole sono state collocate nell'ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM

Un convegno sui contenziosi giurisprudenziali legati agli animali

«Gli animali in giudizio». È questo il titolo del convegno, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Milano, che si terrà il prossimo 23...

Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di...

In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno.

Golfo di Alghero: avvistate cinque balenottere comuni dall’Arpa Sardegna

Il personale del Dipartimento di Sassari e Gallura dell’Arpa Sardegna, durante l’esecuzione delle attività di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina, ha avvistato cinque individui di Balaenoptera physalus L. nelle acque del golfo di Alghero.
X