Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole
Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo.
Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...
Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di...
I controlli sugli alimenti: le attività previste per Arpa Campania nel...
Anche per l’anno in corso Arpa Campania è impegnata in una serie di attività - essenzialmente di tipo tecnico-analitico - come previsto...
Arpa Campania e le attività di estinzione dei reati contravvenzionali
La legge 68 del 2015, come è noto, ha introdotto molte novità in tema di contrasto ai reati ambientali. Un articolo pubblicato sulla rivista Arpa Campania Ambiente presenta alcuni dati relativi alle asseverazioni tecniche espresse dall'agenzia ambientale campana nell'ambito del procedimento di estinzione delle contravvenzioni.
Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania
L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Focus sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Campania
Con un focus pubblicato sul numero di dicembre di Arpa Campania Ambiente, il direttore generale Arpac Stefano Sorvino traccia un bilancio annuale...
Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...
Risanamento ambientale con i giovani dell’area penale di Nisida
È partito da Napoli “Bust Busters” (Acchiappa-Buste): un progetto di recupero complessivo dell’eco-sistema partenopeo che ha come protagonisti i giovani, siano essi...
Online l’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente
È online su Issuu l’ultimo numero del magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente.
In primo piano: l’attacco hacker subito...
Movida cittadina, i controlli di Arpa Campania sul rumore
È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani ha assunto maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche.
Controlli 2017-2021 sulla matrice acque in provincia di Caserta
Un articolo curato da funzionarie del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, fa il punto sui controlli svolti su...
Arpa Campania supporta la ricerca: nuovi sistemi per il trattamento delle...
Il Dipartimento provinciale di Caserta ha sottoscritto un Accordo di Ccllaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio...
L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate...
L’ avvistamento: nido di cicogna bianca nel Casertano
Avvistato dall’Asoim (Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale) un nuovo nido di cicogna bianca a Cellole in provincia di Caserta. Una notizia significativa...
Un quinquennio per l’ambiente in Campania
Dal percorso di risanamento finanziario all’adattamento gestionale alla pandemia, dai frequenti interventi emergenziali, soprattutto sul fronte incendi, all’impegno per adeguare risorse storicamente...
Dipartimento Arpac di Caserta: un 2021 nel segno dell’innovazione e della...
Tempo di bilanci per le attività svolte dall’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta nel corso del 2021, per esaminare i risultati ottenuti,...
Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa
Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i...
Fitodepurazione delle acque reflue: due casi studio in provincia di Caserta
Nell’ambito delle attività di controllo degli scarichi di acque reflue il Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania ha posto sotto esame due impianti...
Gli eventi conclusivi di CleanAir@School in Campania
La rivista Arpa Campania Ambiente racconta gli eventi conclusivi in Campania del progetto europeo CleanAir@School, coordinato in Italia da Ispra. Nell'ambito del...