Fiori selvatici, il nostro universo e l’Italia nell’era dell’Antopocene
Torna la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai consigli di lettura.
Aperte le iscrizioni al corso online sul sistema OPAS
Sono aperte le iscrizioni per il corso sull'OPAS, OPen Air System, software per la gestione delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria.
Il corso è organizzato da SAFA in collaborazione con Arpa Valle D'Aosta e ARPAE Emilia-Romagna.
Al via le iscrizioni alla Summer School della Cisafa
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla Summer School in 'Patrimoni, salute, conflitto e formazione in materia ambientale', organizzata da Arpa Umbria e Università degli Studi di Perugia.
Siamo tutti Greta, un’educazione civica alla scienza, il lato oscuro dell’abbondanza
Torna la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai consigli di lettura.
A Terni torna l’Evolution Day
Venerdì 7 aprile appuntamento presso la Sala Convegni Maurizio Santoloci di Arpa Umbria a Terni per un incontro con Guido Silvestri, immunologo tra i massimi esperti mondiali nell’ambito della virologia. L’evento, organizzato in occasione dell’edizione 2023 dell’Evolution Day da Arpa Umbria e l’Associazione Culturale Civiltà Laica
Cattive acque e il diritto di contare
Torna l'appuntamento di Arpa Umbria dedicata al mondo del cinema.
Pesca insostenibile e il futuro della nostra casa
Continuano gli appuntamenti con i consigli cinematografici di Arpa Umbria.
Microplastiche nelle acque dolci, il progetto Life Blue Lakes
Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi.
Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “diritto ed...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione ecologica” organizzato dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito tra l’Università di Perugia e l’Arpa Umbria
Anche quest’anno Arpa Umbria partecipa EcoForum Umbria
Torna l'EcoForum sull'economia circolare in Umbria. Arpa Umbria e SAFA saranno partner scientifici dell’iniziativa
Energia, cibo, ambiente
Torna l'appuntamento con i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria.
Agenda 2030: a che punto siamo?
L’Italia, insieme ad altri 192 Paesi membri dell’ONU, nel 2015 ha sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. con Arpa Umbria facciamo il punto a 7 anni dalla scadenza.
Da febbraio al via la mostra ‘L’impronta dell’acqua’
Dal 18 febbraio prenderà il via, con la mostra di Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, l’ultima parte de 'L'impronta dell'acqua'.Il progetto culturale promosso da Arpa Umbria, con il sostegno della Fondazione Perugia
Qualità dell’aria in Umbria nel 2022. I primi dati
Una prima valutazione della qualità dell’aria in Umbria.
Safa, due anni di attività del contenitore culturale di Arpa Umbria
Venerdì 20 gennaio alle ore 10,30 presso la Sala convegni Santoloci a Terni. Arpa Umbria ha organizzato un incontro per fare il punto sul lavoro svolto, i risultati e le prospettive future della Scuola di Alta Formazione Ambientale e, più in generale, del panorama di attività promosse dall’Agenzia in questi ultimi anni in tema di educazione ambientale e comunicazione.
Alla scoperta delle COP – Parigi 2015
Il viaggio di Arpa Umbria nella storia delle COP fa tappa nel 2015. . Dal 30 novembre all’11 dicembre si tiene la Cop 21. La conferenza sul clima di Parigi, in Francia, dà vita a un accordo globale effettivamente storico per contrastare i cambiamenti climatici.
La lezione di Pietro
Puntata speciale de 'I libri della settimana'. Il consueto appuntamento con i consigli di lettura delle Biblioteche di Arpa Umbria oggi è dedicato a Pietro Greco, a due anni dalla scomparsa, con una selezione di libri del giornalista.
A Narni la presentazione di ‘Io e i Green Heroes’
Si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 11.00 presso lo splendido Teatro G. Manini di Narni la presentazione del libro “Io e i Green Heroes".
L'evento, che coinvolgerà anche gli Istituti Superiori del Comune di Narni, è stato organizzato in collaborazione con Arpa Umbria
Valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei (2015-2020)
Il rapporto contiene la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei umbri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE relativa al periodo 2015-2020.
Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2018-2020)
Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE relativa al periodo 2018-2020.