Home ARGOMENTI Ecoreati

Ecoreati

La Legge n. 68/2015 ha introdotto rilevanti novità in materia di tutela penale dell’ambiente.

Il SNPA – al fine di promuovere una omogenea applicazione delle nuove norme da parte degli enti appartenenti al Sistema – ha costituito un apposito gruppo di lavoro.

Nella pagina notizie di AmbienteInforma sul tema degli ecoreati.


 

Arta Abruzzo, a RemTech 2023 il piano di caratterizzazione del Sin...

Illustrato in occasione dell'hub tecnologico ambientale il piano di caratterizzazione delle aree pubbliche del Sin di Bussi. Si tratta di un'opera durata oltre due anni che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’attività dell’Agenzia

Lotta ai reati ambientali, il progetto Perivallon

Si è di recente svolto a Milano-Palazzo Pirelli, l’incontro tecnico di avanzamento fra i partner internazionali del progetto Perivallon (Protecting the EuRopean...

Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di...

Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria...

Arpa Campania e le attività di estinzione dei reati contravvenzionali

La legge 68 del 2015, come è noto, ha introdotto molte novità in tema di contrasto ai reati ambientali. Un articolo pubblicato sulla rivista Arpa Campania Ambiente presenta alcuni dati relativi alle asseverazioni tecniche espresse dall'agenzia ambientale campana nell'ambito del procedimento di estinzione delle contravvenzioni.

Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022

Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.

Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...

Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.

“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26...

“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo...

Traffico e gestione illecita di rifiuti, la videoinchiesta degli studenti UniMi

Lo scorso 14 ottobre, a quattro anni esatti dall’incendio scoppiato nel deposito di rifiuti di via Chiasserini, nella Sala Lauree della sede...

Ecoreati e criminalità organizzata

Dall’inquinamento dei fiumi, delle falde acquifere, del mare e del suolo, fino al traffico illecito di specie protette, di rifiuti o di materiale...

Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso.

Tutela penale dell’ambiente, corso con Carabinieri forestali e Arpa Campania

Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi,...

Puglia, siglato un protocollo per contrastare l’abbandono di rifiuti

Prosegue in Puglia l’azione di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti e delle discariche abusive: la Regione infatti ha rinnovato la...

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni...

Linee guida SNPA n. 38/2022 – ISBN: 978-88-448-1093-1

La sostenibilità al centro. Online Ecoscienza 3/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sulle Strategie di sviluppo sostenibile, con un focus...

Savager, ne parla Milena Gabanelli su Dataroom

Applicazione di tecnologie della Geospatial Intelligence e dell’osservazione della Terra da satellite, aereo e drone per il presidio ambientale sul territorio regionale.È...

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il...

Incaricato Antiroghi in Campania, proseguono gli Action Days con il supporto...

In Campania continua l’attività dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti, figura istituita nel 2013, nominata dal Ministro dell’Interno...

Commissione Ecomafie, audite Arpa Lombardia e Arpa Veneto su incendi rifiuti

Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse...

La prevenzione nel diritto per l’ambiente

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae, per i suoi 10 anni, propone un approfondimento sulla normativa ambientale. Il diritto dell’ambiente è uno...