Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania
È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso.
Tutela penale dell’ambiente, corso con Carabinieri forestali e Arpa Campania
Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi,...
Puglia, siglato un protocollo per contrastare l’abbandono di rifiuti
Prosegue in Puglia l’azione di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti e delle discariche abusive: la Regione infatti ha rinnovato la...
Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni...
Linee guida SNPA n. 38/2022 – ISBN: 978-88-448-1093-1
La sostenibilità al centro. Online Ecoscienza 3/2021
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sulle Strategie di sviluppo sostenibile, con un focus...
Savager, ne parla Milena Gabanelli su Dataroom
Applicazione di tecnologie della Geospatial Intelligence e dell’osservazione della Terra da satellite, aereo e drone per il presidio ambientale sul territorio regionale.È...
Anche Arpal monitora e controlla con i droni
La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il...
Incaricato Antiroghi in Campania, proseguono gli Action Days con il supporto...
In Campania continua l’attività dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti, figura istituita nel 2013, nominata dal Ministro dell’Interno...
Commissione Ecomafie, audite Arpa Lombardia e Arpa Veneto su incendi rifiuti
Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse...
La prevenzione nel diritto per l’ambiente
La rivista Ecoscienza, edita da Arpae, per i suoi 10 anni, propone un approfondimento sulla normativa ambientale. Il diritto dell’ambiente è uno...
Criticità ambientali, primo Rapporto Ispra
Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attività svolte dall'Istituto nel biennio...
Inquinamento del Sarno, sei mesi di operazioni dei Carabinieri
Ormai da oltre sei mesi, soprattutto dal termine del primo lockdown, i Carabinieri hanno intrapreso una complessa e incessante campagna di controlli, anche...
IA nel progetto Savager, collaborazione tra Arpa Lombardia e Politecnico di...
La sperimentazione di un algoritmo per l'identificazione automatica di siti critici ha l'obiettivo di incrementare le potenzialità del progetto Savager
Rifiuti, controlli dei Carabinieri a Bagnoli con Arpa Campania
I carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo di Napoli - nell'ambito del contrasto al fenomeno...
Scarichi nel Sarno, operazione dei Carabinieri con l’Arpa Campania
I Carabinieri del Comando Gruppo tutela ambientale di Napoli hanno svolto stamattina (16 ottobre 2020) una vasta operazione nell'area del Sarno, con...
Rapporto Interpol segnala un forte aumento dei crimini sui rifiuti di...
Il rapporto, intitolato Analisi strategica dell'INTERPOL sulle tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, indica che...
Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...
Arpa Campania a supporto delle Forze dell’Ordine
Nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, l’Arpa Campania è una delle realtà più impegnate nel supporto tecnico alle Autorità giudiziarie...
Audizione di Arpa Piemonte e Toscana in Commissione Ecomafie
La Commmissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presso l’aula del...
1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria
Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati.