Criticità ambientali, primo Rapporto Ispra
Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attività svolte dall'Istituto nel biennio...
Inquinamento del Sarno, sei mesi di operazioni dei Carabinieri
Ormai da oltre sei mesi, soprattutto dal termine del primo lockdown, i Carabinieri hanno intrapreso una complessa e incessante campagna di controlli, anche...
IA nel progetto Savager, collaborazione tra Arpa Lombardia e Politecnico di...
La sperimentazione di un algoritmo per l'identificazione automatica di siti critici ha l'obiettivo di incrementare le potenzialità del progetto Savager
Rifiuti, controlli dei Carabinieri a Bagnoli con Arpa Campania
I carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo di Napoli - nell'ambito del contrasto al fenomeno...
Scarichi nel Sarno, operazione dei Carabinieri con l’Arpa Campania
I Carabinieri del Comando Gruppo tutela ambientale di Napoli hanno svolto stamattina (16 ottobre 2020) una vasta operazione nell'area del Sarno, con...
Rapporto Interpol segnala un forte aumento dei crimini sui rifiuti di...
Il rapporto, intitolato Analisi strategica dell'INTERPOL sulle tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, indica che...
Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...
Arpa Campania a supporto delle Forze dell’Ordine
Nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, l’Arpa Campania è una delle realtà più impegnate nel supporto tecnico alle Autorità giudiziarie...
Audizione di Arpa Piemonte e Toscana in Commissione Ecomafie
La Commmissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presso l’aula del...
1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria
Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati.
Lotta ai reati ambientali, finalmente chi inquina paga
Prima dell’entrata in vigore dell’art. 18 L 349/86, inerente il danno ambientale e l’istituzione del ministero dell’Ambiente, vi era in Italia una...
Mafia & rifiuti
E' stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale.
Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca...
Emergenze, dissesto, ecoreati e danni ambientali
Il SNPA è quotidianamente impegnato ad affrontare emergenze ambientali grandi e piccole, di origine naturale ed antropiche. Dalle pagine di AmbienteInforma nel...
Rifiuti, Arpa Liguria sigla protocollo d’intesa su condivisione banche dati
Arpa Liguria ha sottoscritto un protocollo d’intesa legato alla gestione e lo scambio di dati ambientali, in particolare per quanto riguarda...
Ecoreati, in Lombardia intesa tra Regione, Arpa e Noe di Milano...
Tutelare l'ambiente e vigilare su eventuali reati a
danno del territorio, con un occhio anche al ciclo dei rifiuti e azioni di
prevenzione e...
Ambiente, diritto e informazione: seminario a Roma Tre con Snpa
Formare giovani studenti ad un approccio interdisciplinare verso le tematiche ambientali, in un percorso tra diritto, economia e dati. Il Dipartimento di Economia dell’Università...
Danno ambientale, a Bari giornata di studio con Ispra e Arpa...
Dopo la presentazione del primo Rapporto sui casi di danno o minaccia ambientale accertati da SNPA negli anni 2017 e 2018, Arpa...
I materiali del corso AssoArpa sugli illeciti ambientali
Il 14 ottobre si è svolto a Milano il corso di formazione su "Le procedure di contestazione dell’illecito...
Sistema ambientale e contrasto agli ecoreati
Anche nel 2019 Snpa ha pubblicato nel rapporto Ecomafia di Legambiente i dati relativi all’applicazione della legge 68/2015 da parte del Sistema...