Home ARGOMENTI Radioattività e radon

Radioattività e radon

Le agenzie ambientali che compongono il SNPA, fanno parte della REte di SOrveglianza della RADiottività (RESORAD) coordinata dall’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN). Sui siti delle ARPA/APPA sono disponibili informazioni sui risultati delle misure effettuate.

Di seguito invece le notizie su queste tematiche pubblicate in AmbienteInforma.

Radon, se ne parla a Milano giovedì 11 maggio

Si terrà giovedì 11 maggio, a Milano-Palazzo Lombardia, il convegno "Radon - dal livello europeo a quello regionale", organizzato da Regione Lombardia...

ARPA Toscana: nuovo opuscolo informativo sul radon

Il nuovo opuscolo, predisposto da ARPA Toscana, è una mappa informativa che, con estrema semplicità, guida i cittadini nella conoscenza della distribuzione di radon nella regione e come misurare i livelli di concentrazione nella propria abitazione

Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria...

Radon nelle scuole, sono oltre 20.000 i controlli già effettuati da...

Arpa FVG ritiene utile approfondire la tematica relativa alla presenza di radon all’interno degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia, regione che, per...

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto...

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale...

Portaerei Truman nel Golfo di Trieste: monitorata H24

Dal 23 al 27 aprile 2022 ha stazionato nel Golfo di Trieste la portaerei statunitense Truman.Trattandosi di un’unità militare a propulsione nucleare...

Due corsi per tecnici esperti in interventi di risanamento dal gas...

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo 101/20 ha individuato una nuova figura professionale, l’esperto in interventi di risanamento radon. Questa figura dovrà essere in grado di condurre...

Radioattività ambientale: in Calabria nessuna evidenza di anomalie in aria

A seguito degli eventi bellici in Ucraina e le preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le agenzia ambientali italiane, in stretto...

Radon, quando preoccuparsi? Risponde l’Arpa Campania

“Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le...

Il punto: radioattività

Con Paola Sabatini, Responsabile Servizio Radiazioni Ionizzanti di Arpa Umbria abbiamo approfondito le attività di monitoraggio della radioattività sulle diverse matrici, sulle modalità e gli strumenti con cui viene svolto e sul ruolo dell’Agenzia, anche in caso di emergenza.

Nessuna evidenza di radioattività anomala in aria

In seguito all’intensificarsi degli eventi bellici nell’est-Europa e le crescenti preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le Agenzie ambientali italiane hanno...

La radioattività ambientale nel Lazio

Si terrà venerdì 21 gennaio un webinar informativo organizzato dal Dipartimento stato dell'ambiente dell'ARPA Lazio - Servizio qualità dell'aria e monitoraggio ambientale...

Radiazioni ionizzanti: su rivista internazionale ricerca Arpacal sul Tenorm nel Crotonese

L’attenzione della comunità scientifica internazionale continua a rimanere alta su Crotone, non solo per il SIN (Sito...

Radon e incentivi energetici: supporto di Arpacal al Comune di San...

Tra i primi casi in Italia, forse il primo a quanto risulta da un censimento svolto dai tecnici interessati, il comune di...

Anche l’AIDII discute del caso delle sorgenti radioattive rinvenute a Vibo...

Il caso del rinvenimento da parte dei tecnici Arpacal di sorgenti radioattive occultate sotto il manto stradale dell’area industriale del Vibonese, sul...

Pubblicati i dati storici di radioattività nei muschi del Friuli Venezia...

Fin dai primi anni novanta i muschi sono stati utilizzati come indicatori di radioattività ambientale. Grazie alle elevatissime capacità...

Al congresso nazionale AIRP il caso del ritrovamento di sorgenti radioattive...

Il caso del rinvenimento di otto sorgenti di radio 226 sepolte sotto il manto stradale, in...

Radioattività in Lombardia, pubblicati i dati 2020

Sono stati recentemente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 della Rete di monitoraggio della radioattività ambientale in Lombardia.

Radioattività nelle acque potabili del Friuli Venezia Giulia

I risultati delle misure effettuate nel 2020 da Arpa FVG non hanno evidenziato, per il secondo anno consecutivo, criticità legate alla presenza...
X