
In Emilia-Romagna una nuova mappa sullo stato della vegetazione forestale
Il servizio che informa sulla siccità agricola in Emilia-Romagna attraverso l’indice Ndvi si rinnova. Leggi tutto
Il servizio che informa sulla siccità agricola in Emilia-Romagna attraverso l’indice Ndvi si rinnova. Leggi tutto
È disponibile il report biennale che riassume le attività del Sistema integrato degli Uffici per le relazioni con il pubblico Snpa. Leggi tutto
Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha avviato la terza e ultima fase della consultazione pubblica per la definizione del Piano. Questionario online fino al 15 giugno. Leggi tutto
La Giornata mondiale dell’ambiente 2025 invita all’azione collettiva per contrastare l’inquinamento da plastica, che permea ogni angolo del pianeta. Leggi tutto
Il 22 maggio la ricorrenza indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita sul nostro pianeta. Leggi tutto
Un sistema multi-sensore sarà testato per contribuire al miglioramento delle tecnologie di monitoraggio delle aree urbane. Resterà in campo 6 mesi nell’ambito di una campagna di inter-comparazione tra i dati Arpacal e quelli generati dal sistema sperimentale. Leggi tutto
Il 16 e 17 maggio, due appuntamenti per parlare di adattamento ai cambiamenti climatici, nell’ambito del progetto Life Climax Po Leggi tutto
I controlli periodici a tutela della salute dei bagnanti riguardano sia le acque marine, sia (in alcune regioni) quelle di laghi e fiumi. Leggi tutto
Il 6 maggio 2025 a Santa Sofia (FC) un convegno presenta i risultati del monitoraggio delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli e si interroga sul ruolo delle foreste nella tutela della qualità dell’acqua Leggi tutto
La piattaforma dell’Istituto superiore di sanità propone corsi di formazione a distanza per i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. Leggi tutto