
Con la delibera n. 104/2021 del Consiglio Snpa è stato istituito l’Osservatorio permanente “Comunicazione e informazione”, articolazione operativa permanente del Sistema che eredita le funzioni della precedente Rete Comunicazione e informazione.
L’Osservatorio ha, oltre al compito di coordinare i vari soggetti che compongono il sistema per queste tematiche, il compito di assicurare una gestione quotidiana degli strumenti di comunicazione integrati già messi in campo (ad es. sito web Snpa, newsletter AmbienteInforma, profilo Twitter @Snpambiente, profilo LinkedIn Snpa, ufficio stampa di Sistema) e gli altri che si auspica poter presto attivare.
L’Osservatoro aderisce al “manifesto della Comunicazione non ostile“.
Considerata la complessità di tali compiti, l’Osservatorio è caratterizzata da un assetto a “geometria variabile” (modulare e dinamica) capace di adattarsi, in relazione alle attività da svolgere, con un coinvolgimento ampio di tutte le componenti del Sistema.
L’Osservatorio è composto da rappresentanti di Ispra e di tutte le Agenzie, preferibilmente i responsabili per le funzioni comunicazione e informazione, ma poi si articola – coinvolgendo anche altre persone – in ulteriori gruppi/redazioni per i singoli mezzi/ strumenti attivati.
La composizione iniziale dell’Osservatorio è stata formalizzata con la Delibera del Consiglio Snpa 104/2021 del 18 maggio 2021,
In precedenza era stata costituita la Rete ‘Comunicazione e informazione’ SNPA, costituita nel febbario del 2018 in continuità con il Gruppo di Lavoro n.48 “Comunicazione” che aveva operato a partire dal maggio 2015. Il GdL – coordinato da Arpa Toscana – era composto da rappresentanti di Ispra e di tutte e 21 le Agenzie ambientali regionali (Arpa) e delle Province autonome (Appa).
E’ stato costruito un tessuto comune di conoscenze ed esperienze fra i comunicatori, donne e uomini delle Agenzie ambientali e di Ispra, una vera e propria rete di relazioni e collaborazioni, indispensabile per conseguire l’obiettivo di una progressiva e sempre più avanzata integrazione delle attività di comunicazione e informazione nel Snpa.
Occorre in particolare evidenziare l’attività svolta per gestire gli strumenti di comunicazione integrata del Sistema, e cioè il notiziario AmbienteInforma e l’account Twitter @Snpambiente e l’account Snpambiente su Issuu.
AmbienteInforma, dopo la produzione di numerosi numeri zero, ha iniziato le pubblicazioni il 26 maggio 2016 e, a fine dicembre 2019 è stato pubblicato in n.265 numeri, per un totale di 4.170 articoli. Inviato a un indirizzario di circa 100.000 destinatari – fra i quali tutto il personale di Ispra e delle Agenzie ambientali, nonché di stakeholder e di persone sensibili ai temi ambientali – il notiziario registra un numero crescente di lettori.
La realizzazione del notiziario vede il coinvolgimento di Ispra e di tutte le Agenzie ambientali che fanno parte della Redazione allargata, mentre un Comitato di Redazione, nel quale sono presenti metà delle Agenzie, si riunisce settimanalmente in video conferenza. Si tratta di una straordinaria esperienza concreta, di lavoro quotidiano in comune, che sta permettendo concretamente di sviluppare un’integrazione effettiva, sul campo, fra personale che si occupa di comunicazione e informazione in Ispra e nelle Agenzie.
@Snpambiente, attivato a marzo 2017, è gestito tramite un apposito Gruppo social, all’interno del GdL, che si è organizzato con turni settimanali. A fine ottobre 2018 sono stati diffusi circa 2.500 tweet, essenzialmente basati su notizie di AmbienteInforma, acquisendo oltre 1.600 follower.
Le attività della Rete ‘Comunicazione e informazione’ dal febbraio 2018
L’Osservatorio Comunicazione e informazione Snpa rappresenta l’evoluzione delle attività sviluppate in precedenza dalla Rete Comunicazione e informazione. Dal febbraio 2018, in continuità con le attività svolte nel triennio precedente si sono realizzati:
- attivazione dal 20 marzo 2018 del canale ISSUU Snpa per la pubblicazione dei report di Sistema.
- redazione, a seguito del seminario tenuto presso l’Isola Polvese dell’aprile 2018, di un Documento di posizionamento su Comunicazione e informazione Snpa, approvato (a verbale) dal Consiglio nazionale del 3 ottobre 2018;
- realizzazione, in collaborazione con i Sistemi informativi Ispra, del nuovo sito Web del Sistema, www.snpambiente.it approvato dal Consiglio nazionale Snpa del 20 novembre 2018;
- Contatti con altri gruppi di lavoro e progetti (Documentazione, Educazione ambientale, SI-URP, Rapporto qualità ambiente urbano, Rapporto sullo stato dell’ambiente ecc.) per iniziative condivise;
- Avvio di una collaborazione / interscambio nella produzione/utilizzo di materiali multimediali e sperimentazione del rotocalco video periodico AmbienteInRete;
- Predisposizione del Piano di comunicazione del Sistema per il triennio 2020-2022 e redazione di Linee di indirizzo utili alla pianificazione della comunicazione nelle singole Agenzie e in Ispra. Il Piano è stato approvato con delibera del Consiglio n.65 del 27.11.2019.
Le attività del GdL n.48 ‘Comunicazione’ dal maggio 2015 al gennaio 2018
Obiettivo del gruppo di lavoro era quello di “fare rete” e mettere in comune le esperienze più avanzate su tale fronte per sviluppare modalità di comunicazione coordinata, almeno su alcuni temi cardine che mediaticamente investono la società. Per ottenere questi risultati è stato definito un piano operativo (POD), approvato dal Consiglio federale (3 novembre 2015), nel quale sono state pianificate azioni integrate di comunicazione e diffusione della informazione ambientale, utili anche ad affermare l’identità del Snpa e rafforzarne l’immagine nei confronti degli stakeholder e, più in generale, dell’opinione pubblica.
Il GdL ha tenuto otto riunioni plenarie in presenza, oltre ad alcune iniziative pubbliche in forme seminariali, con interlocutori e fruitori della comunicazione e della informazione ambientale sulle loro attese nei riguardi del Snpa, e promosso una serie di attività:
- Ricognizione mediante un questionario sulla organizzazione nelle agenzie delle competenze in materia di comunicazione e informazione e sulle attività svolte in tali campi [Delibera Consiglio Federale del 3 novembre 2015 n.58]. I risultati – sintetizzati nel report “Le attività di comunicazione e informazione delle Agenzie ambientali” – rappresentano una ricognizione degli strumenti di comunicazione delle agenzie e delle migliori pratiche di diffusione dell’informazione ambientale.
- Attivazione del notiziario settimanale del Sistema AmbienteInforma Snpa, le cui pubblicazioni sono iniziate il 26 maggio 2016 [Delibera Consiglio federale del 15 marzo 2016 n.72]
- Utilizzo del logotipo Snpa dal 14 gennaio 2017
[Delibera del Consiglio federale del 29 novembre 2016 n.88] - Attivazione di un account Twitter @SNPAmbiente e adozione di una politica comune sui social media [Delibera del Consiglio Snpa n.3 del 17 gennaio 2017]
- Adozione Manuale operativo per l’uso del logotipo Snpa unitamente a quello di Ispra e delle singole Agenzie per evidenziare la loro appartenenza al Sistema a rete [Delibera del Consiglio SNPA n.4 del 17 gennaio 2017]
- proposta di coordinamento e integrazione delle riviste presenti nel Snpa
[discussa nel corso del Consiglio SNPA del 17 gennaio 2017 e rinviata a data da destinarsi] - Adozione di Linee guida per la reportistica di Sistema
[Delibera del Consiglio SNPA n.32 del 22 febbraio 2018] - registrazione della testata “AmbienteInforma” [Decisione a verbale del Consiglio Snpa del 22 febbraio 2018, successivamente si è dato mandato a Ispra di effettuarla per conto del Sistema presso il Tribunale di Roma decisione a verbale del Consiglio Snpa del 3 ottobre 2018]
- proposta di costituzione di un Gruppo di lavoro interdisciplinare per la progettazione del Portale del Sistema [trasmessa dal Consiglio Snpa del 22 febbraio 2018 al TIC V “Reportistica e Sinanet” per l’attuazione]
Inoltre sono state promosse altre attività non formalizzate:
- E’ stato definito (in collegamento con il GdL n.26 “Indicatori ambientali”) un set di indicatori per rappresentare in modo omogeneo e coordinamento le attività di comunicazione e informazione svolte da Ispra e dalle Agenzie ambientali, iniziato ad attuare a partire dai dati 2017.
- Redazione di Linee guida per la comunicazione nelle situazioni di emergenza ambientale.
- Avvio di un coordinamento degli uffici stampa di Ispra e delle singole Agenzie per la diffusione di comunicati condivisi in situazioni di particolare rilievo (es. presentazione di report di Sistema, come, ad esempio, quello sulla Qualità delle aree urbane).