Home SNPA Arpa Friuli Venezia Giulia

Arpa Friuli Venezia Giulia

Informazioni sulle attività svolte da Arpa Friuli Venezia Giulia sono disponibili sul sito web http://www.arpa.fvg.it.

galleria fotografica
report ambientali

Nella pagina notizie di Arpa Friuli Venezia Giulia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

Il clima del futuro a Nord Est

La geografia climatica del futuro in una piattaforma sviluppata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia. Uno strumento utile per la pianificazione del territorio e per la conoscenza dei cambiamenti climatici.

Pordenone Docs Fest: con Arpa FVG calcolata l’impronta di carbonio del...

Tra i primi in Italia, il Pordenone Docs Fest ha calcolato con il supporto tecnico di Arpa FVG la sua impronta di carbonio per...

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute...

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Firespill: anche Arpa FVG a Bari per il meeting con i...

Martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2023 si è tenuto a Bari il meeting con i partner del progetto INTERREG Italia - Croazia FIRESPILL.

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Arpa FVG pronta ad appassionare i giovani studenti

L'Agenzia si presenta a studenti e neolaureati: in programma il Job Breakfast sabato a Udine e resoconto della partecipazione al festival Scienza Under 18 a Monfalcone.

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Un mare di opportunità per l’adattamento costiero

A Ravenna il 9 maggio la conferenza internazionale a conclusione del progetto AdriaClim, con un focus sul rapporto tra scienza e politica nella definizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Inizia la stagione balneare 2023: nessuna criticità rilevata da Arpa FVG

Tutte le analisi effettuate da Arpa FVG nelle acque regionali adibite alla balneazione nelle giornate del 17 e 18 aprile hanno dato esito positivo.

Laboratori meteorologici per giovani studenti: osservare, misurare e prevedere il tempo...

In occasione della Giornata mondiale della Terra, giovedì 20 e venerdì 21 aprile a Gorizia e Nova Gorica si è tenuta la prima “Science...

Anche Arpa FVG partecipa al progetto sulla sostenibilità Together We Go...

Mercoledì 26 aprile alle ore 10:00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell'ambito del Far East Film Festival, verrà presentato il progetto Together...

Acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia: giudizio di qualità per...

Il 98,5 % dei siti del Friuli Venezia Giulia destinati alla balneazione sono classificati buoni o eccellenti, in miglioramento rispetto all'anno precedente. L’unico valore scarso...

Revisione Pubblica dell’Inventario delle Emissioni in Atmosfera relative all’anno 2019 in...

È iniziata la fase di revisione pubblica dell'inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente.

You are what you sea: evento finale del progetto Interreg Cascade

Il 13 aprile 2023 a Lecce la presentazione dei risultati del progetto dedicato alla protezione della biodiversità in ambito marino-costiero, a cui hanno partecipato anche Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpae Emilia-Romagna.

Con Arpa FVG il Pordenone Docs Fest punta alla riduzione delle...

Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherà il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterà in atto...

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia...

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

Microplastiche nelle acque dolci, il progetto Life Blue Lakes

Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi.

Radon nelle scuole, sono oltre 20.000 i controlli già effettuati da...

Arpa FVG ritiene utile approfondire la tematica relativa alla presenza di radon all’interno degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia, regione che, per...

Pollini e qualità del  dato: giornata di studio e confronto all’Orto...

SNPA fornisce importanti servizi informativi su pollini e allergie. Nell'antico orto botanico di Padova si è fatto il punto con una giornata di studio organizzata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
X