Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: l’esperienza “Ponterosso” e il supporto alle...
Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG si allinea sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, associando la programmazione...
I rifiuti marini in Adriatico, approfondimenti Arpa FVG a ESOF2020
Un nutrito programma di eventi è stato predisposto da Arpa FVG in occasione di ESOF2020, l’importante forum scientifico europeo dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione che si...
Concorso pubblico n.1 assistente tecnico-informatico in Arpa FvG
In esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 42 del 30/06/2020, ARPA FVG ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo...
Pubblicata la nuova Watch List
È stato pubblicato il secondo aggiornamento biennale della Watch List, l’elenco di sostanze da monitorare che vengono selezionate tra quelle che potrebbero...
Un’aria migliore per il bacino padano
Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell'aria nelle regioni del bacino padano, l'area resta una delle più problematiche per una...
Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute attraverso...
Il 5G in Friuli Venezia Giulia: conoscere per decidere
L’arrivo della nuova tecnologia di trasmissione 5G porta con sé notevoli prospettive per lo sviluppo digitale del Friuli Venezia Giulia, tuttavia è...
Pubblicati i risultati di radioattività nei funghi spontanei del Friuli Venezia...
È consultabile online, sul sito di Arpa FVG, la nuova mappa dedicata alla radioattività nei funghi spontanei della regione. I dati riportano i risultati delle misure di...
Com’è stata la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2019?
Arpa FVG ha predisposto una relazione che descrive l’andamento sul Friuli Venezia Giulia dei macro e microinquinanti per i quali è stato definito un...
Webinar “Legionella Digit Health” in FVG
Il 2 luglio scorso si è tenuto il Webinar “Legionella Digit Health – Incontro di Aggiornamento”, a...
Prosegue la collaborazione tra Rai e Arpa FVG: al via “Le...
Inizieranno, a partire da giovedì 2 luglio, "Le note dell’…Arpa" in diretta su RadioRai FVG, un nuovo spazio informativo dedicato all’attività sul...
Al via il progetto “5G e Campi elettromagnetici” per il Friuli...
L’arrivo della nuova tecnologia di trasmissione 5G porta con sé notevoli prospettive per lo sviluppo digitale di tutto il Paese, tuttavia è...
Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno...
L’andamento delle condizioni meteorologiche nel 2019 ha determinato un innalzamento generalizzato dei livelli di polveri sottili dopo la diminuzione osservata nell’anno precedente....
Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano
Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull'andamento della qualità...
Dallo studio sul lockdown riflessioni per una migliore qualità dell’aria nelle...
Il blocco della circolazione e delle attività di interi settori produttivi dovuti alle misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, ha determinato condizioni ambientali uniche...
Previsione di temporali ed eventi estremi: superato con successo il primo...
Si è da poco conclusa una prolungata fase meteorologica caratterizzata da intensi eventi temporaleschi di tipo estivo che ha causato piogge intense su tutto il Friuli...
Verso una stagione balneare “speciale”
L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...
L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti
Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...
Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
Rinnovate le certificazioni di qualità per Arpa FVG
Si è conclusa positivamente la visita ispettiva congiunta che ha certificato nuovamente l’idoneità di Arpa FVG a due sistemi di gestione adottati dall’Agenzia: il...