AssoARPA è l’associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale.
L’Associazione opera senza scopo di lucro, al fine di realizzare elevati livelli di integrazione e di sviluppo delle politiche delle Agenzie associate, nelle materie inerenti
la gestione strategica
le relazioni istituzionali e sociali
i sistemi di finanziamento delle attività ed i criteri di quantificazione dei relativi costi
l’organizzazione del lavoro, lo sviluppo delle risorse umane, la gestione dei rapporti di lavoro e delle connesse relazioni sindacali
ogni altra tematica tecnica, giuridica ed amministrativa di comune interesse per gli associati stessi.
Nata alla fine degli anni ’90 per promuovere presso gli interlocutori di livello nazionale, istituzionali e non, tutte le iniziative a tutela degli interessi degli associati, dal 23 marzo 2015 si è costituita quale associazione giuridicamente riconosciuta, acquisendo autonoma personalità giuridica e portando le Agenzie ad avere un proprio patrimonio e ad ampliare le proprie attività.
Il Sistema delle Agenzie Ambientali istituito nel 1994 a seguito del Referendum sui controlli ambientali, oltre all’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT, ora ISPRA) conta oggi la presenza sul territorio nazionale di 20 tra le Agenzie Regionali (ARPA) e delle Province Autonome (APPA).
È un esempio di sistema federativo consolidato, che con gli oltre 9.800 operatori addetti a livello regionale e provinciale, coniuga conoscenza diretta del territorio e dei problemi ambientali locali garantita da azioni di controllo sulle attività e monitoraggio dello stato delle risorse ambientali, con il supporto tecnico alle politiche nazionali e locali di prevenzione e protezione dell’ambiente, così da costituire punto di riferimento, tanto istituzionale quanto tecnico-scientifico, per l’intero Paese.
Le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, quali enti operanti nella dimensione regionale e delle autonomie locali avvertono, proprio in virtù della delicatezza ed importanza del momento, un fondamentale bisogno di condivisione, approfondimento, integrazione e rappresentazione delle proprie istanze nelle competenti sedi istituzionali, con l’ambizione di diventare, attraverso l’associazione, sempre più Organismo di supporto tecnico-scientifico ai diversi livelli della governance ambientale del nostro Paese.
L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva...
Secondo appuntamento con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte” #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19.Il webinar, intitolato "Dalla flânerie alla camminabilità urbana", è in...
Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della qualità dell'aria e delle azioni necessarie per migliorarla. E’ l’obiettivo dei video realizzati da...