Al via la consultazione pubblica sulla localizzazione del Deposito nazionale per...
Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree...
Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di...
Tra le infrazioni che riguardano le norme ambientali, particolare rilevanza assumono quelle sui rifiuti
Le procedure di infrazione comunitaria...
10 anni di Ecoscienza e di ambiente
Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto...
Rifiuti: Arpacal pubblica l’edizione 2020 del Report Calabria
“Consegniamo alle Istituzioni ed all’opinione pubblica calabrese un report che descrive lo scenario della raccolta dei rifiuti, tipizzati comune per comune, in...
Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente
E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell'Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa...
Concluse le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe nel Golfo...
Sono terminate le operazioni per la rimozione delle balle di combustibile solido secondario, disperse, nel 2015 dalla motonave Ivy, nei fondali del...
Rifiuti urbani Lombardia, presentati i dati 2019
È stato presentato lo scorso 9 dicembre a Milano, nella sede regionale "Palazzo Lombardia", il report 2019 sulla...
I numeri dei rifiuti in Veneto. Il Rapporto Rifiuti Urbani 2019...
I dati relativi all'anno 2019, raccolti ed elaborati dall'Osservatorio regionale Rifiuti, sono presentati nel rapporto che sintetizza la situazione attuale, offrendo preziosi...
IA nel progetto Savager, collaborazione tra Arpa Lombardia e Politecnico di...
La sperimentazione di un algoritmo per l'identificazione automatica di siti critici ha l'obiettivo di incrementare le potenzialità del progetto Savager
End of waste
L'economia circolare è definizione "elastica" di un modello economico basato sul recupero, riciclo e riutilizzo del rifiuto. Un elemento chiave per favorirla...
Il punto sulla gestione dei rifiuti in Veneto: EcoForum 2020
La sensibilizzazione promossa nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti prosegue in Veneto il 30 novembre con la quinta edizione di...
L’inquinamento da rifiuti marini in plastica è una preoccupazione globale
La plastica rappresenta circa l'80% dei rifiuti marini e deriva dalle attività umane sia terrestri che marine. La lotta ai rifiuti marini...
Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente
Una studentessa dell'Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di...
Incendi, un approccio integrato
Lo scoppio di un incendio - in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto - indipendentemente dalle dimensione e dall'entità dell'evento,...
Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi,...
Rifiuti, controlli dei Carabinieri a Bagnoli con Arpa Campania
I carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo di Napoli - nell'ambito del contrasto al fenomeno...
Le novità nella gestione dei rifiuti
L’attuazione delle direttive comunitarie previste dal “Piano d’azione per l’economia circolare” in materia di rifiuti in Italia è avvenuta attraverso alcuni decreti...
L’applicazione delle nuove Migliori Tecniche Disponibili (BAT) sull’incenerimento
Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata...
Raccolta differenziata in Campania, i dati 2019 dell’Osservatorio regionale
Sul sito dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti sono disponibili i dati 2019 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le...
Rapporto ItaliAmbiente di SNPA
“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...