Home ARGOMENTI Rifiuti

Rifiuti

[caption id="attachment_65893" align="aligncenter" width="801"]Il banchetto Il banchetto – Sicilia – Rifiuti – foto di Letizia Tuccinardi[/caption]

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sui rifiuti.

Rapporto Rifiuti Urbani Marche 2022

In calo rispetto all'anno precedente produzione totale e dato pro capite, raccolta differenziata al 72,14%. Oltre 21.000 t. i rifiuti prodotti dall'alluvione di settembre.

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.

Rifiuti urbani 2022: i dati del Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG ha pubblicato i dati annuali sui rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia relativi al 2022. I dati evidenziano un calo della produzione...

Arpa Liguria e il documentario “Elia: un racconto di mare e...

Arpa Liguria ha partecipato alle riprese del documentario “Elia: un racconto di mare e per il mare” di Christian Olcese e Edoardo Nervi. 

Significativo aumento dei rifiuti speciali dopo la pandemia in Italia

È disponibile il Rapporto rifiuti speciali edizione 2023 di Ispra. L'aumento rispetto all'anno precedente è del 12,2%.

Rifiuti plastici nel mare della Toscana

Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 di ARPA Toscana relativa alle microplastiche presenti in ambiente marino

Rifiuti sulle spiagge della Toscana

Anticipazione dei dati dell'Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri

Lotta ai reati ambientali, il progetto Perivallon

Si è di recente svolto a Milano-Palazzo Pirelli, l’incontro tecnico di avanzamento fra i partner internazionali del progetto Perivallon (Protecting the EuRopean...

Arta Abruzzo: nel Sin di Bussi rinvenuti arsenico, piombo e mercurio

In un convegno a Chieti i risultati del piano di caratterizazione condotto da Arta Abruzzo sulle aree pubbliche del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino (Pescara). Due anni di lavoro, tra indagini e analisi di laboratorio su un’area di 235 ettari, estesa per oltre 9 chilometri e compresa tra ben dieci comuni.

Aperte le domande per partecipare al corso di formazione: “Biowaste valorization...

Fino al 30 giugno è possibile presentare la domanda di partecipazione al nuovo corso CISAFA. Il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria

Progetto europeo “CORE”: buone pratiche per la gestione circolare dei rifiuti

La Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano, è partner del progetto “CORE” (Composting in Rural Environments) finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe. L’8 giugno si è tenuto a Bolzano il primo di una serie di incontri allargati agli stakeholder locali.

Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull'ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l'obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree.

Il 5 giugno è la Giornata mondiale per l’ambiente

Focus di quest’anno è l’impegno contro l’inquinamento da plastica: #BeatPlasticPollution.

L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria

Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.

23° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

I dati sui rifiuti urbani raccolti e gestiti nel 2021. La percentuale di raccolta differenziata è in lieve crescita (+0,41%), portandosi al 74,63%. Questo dato colloca la Sardegna al secondo posto dopo il Veneto a livello nazionale, per il terzo anno consecutivo.

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2022

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2021 su...

I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2022

Disponibile il documento sullo stato dell’arte della gestione dei rifiuti urbani e speciali in regione.

Gestione dei rifiuti, esperienze a confronto in Molise

A Campobasso un evento per discutere di gestione dei rifiuti e confrontare esperienze di diverse regioni. Lo ha promosso l’Arpa Molise, coinvolgendo...

23° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Il 23°Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione...

Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria...
X