Siamo nati per camminare, anche nel 2023 la campagna della Regione...
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile
“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti.
Pascoli alpini e cambiamenti climatici: conferenza finale del progetto Life PASTORALP
Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici.
Monitoraggio del rumore: accordo Arpa Campania-aeroporto di Napoli
Gesac, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, e l’Arpa Campania hanno siglato un accordo finalizzato all’implementazione di misure per il contenimento del rumore di origine aeronautica e delle emissioni di CO2, attraverso l’adozione di nuove rotte aeree ed il miglioramento del sistema di monitoraggio ambientale.
Gronda di Genova, incontro tecnico in Arpa Liguria organizzato dalla Asl...
Il progetto dell'opera è stato presentato da ASPI nel corso dell'incontro organizzato dalla Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambiente di Lavoro di ASL 3.
I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api
Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele.
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Distretti dell’idrogeno, al via il bando anche in Lombardia
Previsto dal Pnrr un finanziamento di 33 milioni di euro per progetti che saranno realizzati nelle aree industriali dismesse.
ArpaVeneto va in bici anche nel 2023
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.
Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA-RIR relativi ai dati...
Report SNPA n. 33/2022 – ISBN 978-88-448-1137-2
Il meteo mondiale di ArpaVeneto e Bolzano
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino
Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale. Supporto...
Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate...
I 100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio...
La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022.
Rapporto FAS 2021
Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari - come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2020,...
Affrontare la crisi energetica, le proposte Snpa
Integrare la necessità urgente di rispondere all’emergenza senza perdere di vista l’orizzonte della transizione ecologica di lungo periodo. Questi i temi affrontati nel corso di un evento di Snpa che si è tenuto mercoledì 9 novembre a Ecomondo.
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione
Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana
Presentazione di “Life Ada” – Adaptation in agricolture
Il 15 novembre 2022 la presentazione del progetto a Bruxelles con workshop, tavola rotonda e interventi di esperti e stakeholder.
Migliori connessioni, intervista alla mobility manager di Arpa Veneto
Il 27 ottobre un workshop ha messo in rete esperienze e attività dei mobility manager di Snpa e di altre istituzioni pubbliche e università. Ketty Lorenzet di Arpa Veneto racconta risultati e prospettive per il futuro.
Risparmio energetico, Arpae approva il piano per ridurre i consumi
Il documento dà indicazioni per contenere l’uso del riscaldamento e sull’utilizzo corretto di pc, stampanti, illuminazione, ascensori e di tutti gli apparecchi elettrici presenti.