Home ARGOMENTI Settori produttivi

Settori produttivi

[caption id="attachment_62014" align="aligncenter" width="801"]Industria Industria – Sardegna – Attività produttive – foto di Alessio Vacca[/caption]

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) svolgono attività di controllo nei vari settori produttivi.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sui sistemi produttivi.

Settimana europea della mobilità (16-22 settembre)

La campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile quest'anno ha come tema "Save energy - Risparmia energia".

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all'8 settembre 2023 l'elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste.

Transizione energetica. L’idrogeno nello scenario energetico verso la decarbonizzazione

Il futuro dell'idrogeno ed i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili spiegati dal prof. Carlo Carcasci dell'Università degli Studi di Firenze al personale di ARPA Toscana

Transizione energetica. L’energia eolica.

L'eolico sta contribuendo in modo sostanziale alla transizione energetica ma, per una maggiore implementazione, bisogna agire con maggiore urgenza, essere più pragmatici, mantenere costante ed attiva la ricerca e soprattutto lavorare per una svolta culturale nella cittadinanza

 “Perché scegliere la mobilità sostenibile?” Il nuovo video della rubrica “Arpa...

Sul canale Youtube dell'Agenzia è disponibile il nuovo video della rubrica "Arpa Campania risponde", realizzato in vista della Settimana europea della mobilità, che si terrà dal 16 al 22 settembre.

Al via in Friuli Venezia Giulia “Connetti la tua vacanza”

Servizio sperimentale per diffondere l’informazione ambientale promosso da Arpa FVG in collaborazione con PromoTurismoFVG

La produzione di biocarburanti in Italia

Dal numero 2/2023 della rivista Ecoscienza, la situazione in Italia del processo di decarbonizzazione, avviato dall'Unione europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Grandi opere in Toscana: passante ferroviario Alta Velocità di Firenze

Arpa Toscana in prima linea per garantire il corretto andamento dei lavori nell’area Enel di Santa Barbara a Cavriglia (AR) dove verranno conferite le terre di scavo derivanti dai lavori per la realizzazione del passante ferroviario Alta Velocita di Firenze

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11916 sulle misurazioni periodiche delle emissioni...

La nuova norma costituisce una guida per i laboratori coinvolti nel controllo delle aziende soggette all’obbligo di autorizzazione delle emissioni e nella verifica degli autocontrolli da esse effettuati.

La transizione energetica tra criticità e opportunità. Online Ecoscienza 2/2023

L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.

Masterplan comprensorio del Mela (ME), Arpa Sicilia potenzia le attività di...

ARPA Sicilia ha stipulato una convenzione con il Comune di Pace del Mela e la Città Metropolitana di Messina per l’attuazione del “Progetto per il potenziamento delle attività in materia di controlli alle emissioni in atmosfera dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale della Valle del Mela”, noto come Masterplan Valle del Mela.

Nuova app per il calcolo del disagio bioclimatico per le bovine...

In questi giorni è stata attivata una nuova applicazione per il calcolo dell’Indice di disagio bioclimatico per le bovine da latte (THI, Temperature...

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

Accordo per lo sviluppo sostenibile dei porti marchigiani

Avviata la collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAM e ADSP del Mare Adriatico Centrale per il rafforzamento di sinergie, conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all'8 maggio 2023 l'elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste.

Balneazione nelle Marche: stagione 2023 all’insegna dell’eccellenza

Su 170 chilometri totali, sono oltre 168 quelli classificati in classe "Eccellente" e "Buona"

La produzione di energia dalla risorsa geotermica

Sintesi della lezione scientifica, tenutasi in ARPA Toscana, sulla geotermia e gli impianti di produzione di energia e calore dalla risorsa geotermica

Analisi del rischio dinamica: riflessioni sulla ricerca e le esperienze territoriali

Venerdì 5 maggio è in programma a Melilli (ME) un workshop che presenta i risultati del progetto “Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti (DYN RISK)”, finanziato dall'Inail nell’ambito del bando BRiC 2019.

Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di...

Vino e sostenibilità, da Arta Abruzzo una proposta per la semplificazione...

Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione.