Emissioni odorigene, via libera al decreto che adotta le nuove linee...
Il documento rappresenta un importante punto di riferimento per i procedimenti istruttori e autorizzazioni ambientali e per lo sviluppo della normativa regionale e statale.
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...
A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.
Arpa Puglia: approvati Programma annuale delle attivitĂ e obiettivi strategici e...
Approvati dal Comitato di Indirizzo il Programma annuale delle attività e le Sezioni 1 Anagrafica dell’Ente e indicatori di stato, 2.1 Valore...
La cittadinanza protagonista del contenimento delle maleodoranze con il supporto di...
Attivata la piattaforma della societĂ Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla stessa ditta che opera in una zona altamente urbanizzata della cittĂ di Firenze
Arta Abruzzo, al via il progetto Nose per la segnalazione delle...
Dalla prossima settimana, anche in Abruzzo i cittadini potranno segnalare, tramite smartphone, i miasmi avvertiti sul territorio. Grazie al progetto Nose, sarĂ possibile individuare la fonte delle molestie olfattive e procedere alla determinazione delle sostanze odorigene ai fini della caratterizzazione chimica delle specie inquinanti
Ecomondo 2022, gli eventi a cui partecipa Snpa
Dall'8 all'11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni.
Dal 4 al 13 ottobre “Scuola Odori 2022. La gestione degli...
L'iniziativa di Rse e Snpa si terrà online. Obiettivo è accrescere la conoscenza di tutti gli operatori del settore.
Scuola odori e Conferenza emissioni 2022: call for abstracts
Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim...
Esaminatori di odori e olfattometria: per saperne di piĂą
In termini tecnici si chiamano "molestie olfattive", comunemente parliamo di "puzze" o odori molesti. Un tema che se talvolta può strappare un...
Arpa Sicilia, NOSE ha incontrato il comitato Stop Veleni, il video...
Il 20 maggio si è svolto il terzo incontro online per discutere le criticità e migliorare la web app NOSE, in coerenza...
L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate...
Il laboratorio olfattometrico di Arpa Puglia ottiene l’accreditamento
Il Laboratorio Olfattometrico del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia è il primo laboratorio pubblico in Italia a conseguire l’accreditamento nella determinazione...
Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano
Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente...
Emissioni odorigene, accordo Arpa Campania – Federico II – UniSa
L’impegno profuso dall'Arpa Campania nei mesi scorsi per caratterizzare il fenomeno dei miasmi nell’area del Giuglianese, che tra l’altro ha avuto un...
Molestie olfattive, Bonasoni (Cnr): al via la sperimentazione del Nose in...
In Sicilia 5 mila iscritti e 17 mila segnalazioni in poco piĂą di due anni
Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)
«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono...
Emissioni odorigene, Arta sperimenterĂ in Abruzzo l’app “Nose”
Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene
Un bot in Campania per segnalare i miasmi
Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde...
ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco
I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di...
Scuola Odori 2021
Da una collaborazione con RSE S.p.A - Ricerca sul Sistema Energetico, ISPRA e ARPA Friuli Venezia Giulia nasce l'organizzazione di una nuova edizione...