Terremoto in Turchia e Siria
Una zona ad alta pericolosità sismica quella tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale dove ha avuto luogo il terribile terremoto...
Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.
Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
Convegno “Ecosistemi acquatici e cambiamenti climatici”
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia.
Cinghiali, Ispra fotografa la situazione in Italia
Si stima una presenza di circa un milione e mezzo di esemplari nel 2021, con danni all'agricoltura per 120 milioni di euro...
A 30 anni dalla direttiva Habitat, numero monografico di Reticula
Un'edizione speciale per celebrare tre anniversari: 30 anni dall'emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), dieci dalla nascita di Reticula e altrettanti dalle...
Le collezioni geologiche e storiche Ispra restituite al pubblico
Il Museo delle Civiltà inaugura la mostra sulle collezioni di paleontologia e lito-mineralogia dell’Istituto.
I dati sui rifiuti urbani in Italia. Presentato il rapporto 2022
Torna a crescere la produzione nel 2021 (+2,3%). In aumento la raccolta differenziata quasi ovunque, urgente potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica.
Dissesto idrogeologico, in programma un webinar il 2 dicembre 2022
Organizzato da Earth Technology Expo e Earth and Water Agenda Foundation, diretta online dalle 10,30 alle 12,30.
Intervento di Stefano Laporta in occasione della presentazione dei dati ambientali...
ln occasione della presentazione dei dati ambientali della Toscana - 2022, il presidente di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), Stefano Laporta, ha confrontato alcuni dati regionali contenuti nell’Annuario 2022 con quelli nazionali
La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.
Progetto CARG a rischio: Ispra lancia l’allarme
A rischio il completamento della Carta Geologica d'Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell'incontro "La memoria del territorio a...
Ispra al Festival delle Scienze di Roma
Torna l’appuntamento con il Festival delle Scienze di Roma nella sua XVII edizione. Ispra è partner scientifico della manifestazione e promuove una...
Migliori connessioni, intervista alla mobility manager di Arpa Veneto
Il 27 ottobre un workshop ha messo in rete esperienze e attività dei mobility manager di Snpa e di altre istituzioni pubbliche e università. Ketty Lorenzet di Arpa Veneto racconta risultati e prospettive per il futuro.
Ecomondo 2022, gli eventi a cui partecipa Snpa
Dall'8 all'11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni.
Rifiuti in mare. Workshop a Venezia per il progetto Marless
Arpa e Regione Veneto organizzano il 26 ottobre un convegno, in presenza e online, su tecnologie innovative e strumenti di governance per monitorare e rimuovere rifiuti, plastiche e microplastiche dal mare.
Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia fa tappa...
E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia.
Promuovere la cultura e la...
Nasce GeoSciences IR, infrastruttura di ricerca tutta italiana per la rete...
Nella Giornata internazionale dedicata alla riduzione dei disastri naturali, il 13 ottobre, è stato presentato a Roma il progetto GeoScienceIR, l'iniziativa finanziata...
Progetto Pulvirus, presentazione dei risultati a Roma il 24 ottobre 2022
Obiettivo del progetto di Enea, Snpa e Iss è comprendere il legame fra inquinamento atmosferico e diffusione della pandemia da Covid-19 e il ruolo del particolato atmosferico sotto diversi aspetti chimico-biologici.
Accordo Ramoge, Arpa Liguria all’esercitazione mare-terra di Imperia
Sono stati coinvolti anche i tecnici di Arpa Liguria nell’esercitazione a mare e a terra, che si è svolta a Imperia, e...