Home SNPA Ispra

Ispra

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, è ente pubblico di ricerca, in base alla legge 132/2016 svolge funzioni di coordinamento tecnico del SNPA.

Sito Web Ispra
report ambientali

Acque sotterranee come precursori sismici, collaborazione tra INGV e ARPA Liguria

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con ARPA Liguria ha installato tre nuove stazioni idrogeochimiche sul territorio ligure per monitorare le acque sotterranee come precursori sismici.

Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica...

Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture...

Avvistata foca monaca al largo di Capri

Nuova segnalazione a circa 2,3 miglia della costa occidentale dell’isola partenopea. E' avvenuta domenica 7 maggio da parte di due diportisti (Lucia...

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Gli spazi verdi e blu per la promozione di salute e...

Si è svolto il primo meeting del progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere (VEBS)", con capofila Regione Calabria, coordinamento scientifico dell’Istituto superiore di sanità e coordinamento tecnico di Arpa Calabria.

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una...

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura...

Un mare di opportunità per l’adattamento costiero

A Ravenna il 9 maggio la conferenza internazionale a conclusione del progetto AdriaClim, con un focus sul rapporto tra scienza e politica nella definizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Ispra al Green Med Symposium

Dal 3 al 5 maggio 2023, presso la Stazione marittima di Napoli, tre giorni di eventi dedicati a economia circolare, emissioni, siccità, dissesto, rigenerazione e salvaguardia del suolo, agricoltura sostenibile.

Conferenza Emissioni 2023

Quattro giornate su gestione e controllo delle emissioni inquinanti di origine industriale, promosse da Rse e Snpa in collaborazione con Uni, Accredia e Unichim il 10, 17, 24 e 31 maggio.

Avifauna, tornano i monitoraggi nel Golfo della Spezia

Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l'ededrone.

Ritrovato pesce istrice tropicale sulle coste laziali

Si chiama Chilomycterus reticulatus ed è conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e...

Patto dei Sindaci e adattamento ai cambiamenti climatici: evento a Roma il 21...

Una giornata di confronto sui percorsi di adattamento a livello locale, per discutere delle strategie e delle attività di monitoraggio sulle misure...

Al via MER (Marine Ecosystem Restoration) il progetto Pnrr che ricostruisce...

Interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini con il progetto Mer. Evento di presentazione il 28 febbraio.

Pollini e qualità del  dato: giornata di studio e confronto all’Orto...

SNPA fornisce importanti servizi informativi su pollini e allergie. Nell'antico orto botanico di Padova si è fatto il punto con una giornata di studio organizzata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.

Ecoscienza 5-6/2022, i risultati del progetto Pulvirus

Gli articoli del servizio pubblicato su Ecoscienza 5-6/2022 raccontano i risultati del progetto Pulvirus.

Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute

Gli articoli del servizio su qualità dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.

Terremoto in Turchia e Siria

Una zona ad alta pericolosità sismica quella tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale dove ha avuto luogo il terribile terremoto...

Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022

Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.

Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria

Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.

Convegno “Ecosistemi acquatici e cambiamenti climatici”

Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia.
X