Home SNPA Ispra

Ispra

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, è ente pubblico di ricerca, in base alla legge 132/2016 svolge funzioni di coordinamento tecnico del SNPA.

Sito Web Ispra
report ambientali

Recupero “green” dei siti orfani di discariche e progetti per la...

Il 26 settembre 2023, la Regione Abruzzo ha pubblicato il documento “Linee guida per la bonifica di siti orfani di discariche. procedure,...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici (29-30 settembre): gli eventi...

Torna il 29 e 30 settembre, nelle piazze, università ed enti di ricerca, l’evento promosso dalla Commissione Europea, che ha l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica.

Aspettando la Notte dei ricercatori: cinema, escursioni e open day nelle...

In attesa dell'evento che ogni anno porta la ricerca nelle piazze di tutta Europa, Ispra lancia una serie di appuntamenti per far...

Granchio blu: il sopralluogo in Veneto

Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico.

#tuttigiuperterra: l’Agorà dei suoli italiani

Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del...

Ecosistemi forestali ed incendi: aggiornamento 8 agosto 2023 

Aumenta l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi in Italia. Le regioni più colpite Sicilia e Calabria.

Adottata la Strategia per la biodiversità al 2030

Il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi. Il supporto tecnico-scientifico di Ispra.

Nuova prova accreditata per i laboratori del CN-LAB di ISPRA: identificazione...

I laboratori del CN-LAB di ISPRA (LAB n° 1562) dal 2015 sono accreditati ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura) per 24 prove.

Significativo aumento dei rifiuti speciali dopo la pandemia in Italia

È disponibile il Rapporto rifiuti speciali edizione 2023 di Ispra. L'aumento rispetto all'anno precedente è del 12,2%.

Consumo di suolo: applicazione web per la condivisione dei dati preliminari...

ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni...

Meno incendi nel 2022, ma sempre oltre la media degli ultimi...

Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari...

A Parma l’evento “Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”

Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L'evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia.

La transizione energetica tra criticità e opportunità. Online Ecoscienza 2/2023

L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.

Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria

Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni...

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito...

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e...

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro...

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European...

Nel rapporto sono state esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e...

Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2023

L'Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali...

Covid-19 e inquinamento, i risultati del progetto EpiCovAir

Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19.

Qualità dell’aria e salute, il 16 giugno un webinar

L'evento online organizzato dall'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) si concentrerà sulla proposta di nuova direttiva europea.