Home Acqua Fiumi e laghi

Fiumi e laghi

[caption id="attachment_62948" align="aligncenter" width="801"]Riflessi 2 - Laghetto di Ninfa Riflessi 2 – Laghetto di Ninfa – Lazio – Acqua – Marco Proietti Ciolli[/caption]

Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull'ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l'obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree.

Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione...

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano...

Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica...

Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture...

Balneazione: in Veneto tuffi sicuri

La stagione balneare in Veneto va dal 15 maggio al 15 settembre. Dall’8 al 10 maggio si sono svolti i campionamenti “pre-stagione” in mare e nei laghi. Gli esiti hanno confermato l’idoneità delle spiagge venete

Alluvione in Emilia-Romagna, per martedì 23 maggio si restringe l’area dell’allerta...

Mille frane attive. Allerta arancione per criticità idrogeologica nelle aree collinari della Romagna e dell'Appennino bolognese. L'aggiornamento alle 16:19 del 22 maggio.

Balneazione nelle Marche: stagione 2023 all’insegna dell’eccellenza

Su 170 chilometri totali, sono oltre 168 quelli classificati in classe "Eccellente" e "Buona"

Maltempo in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati

(aggiornata a mercoledì 17 maggio ore 14:00). Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che...

Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti...

Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente...

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Emilia-Romagna, l’evento meteo-idrogeologico del 1-4 maggio

Un'analisi delle condizioni meteo e degli effetti delle intense precipitazioni che hanno portato ad allagamenti e frane.

Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di...

In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno.

Lazio: microplastiche nell’astuccio larvale di alcuni tricotteri nel Gari

Nel corso delle attività di monitoraggio condotte sul fiume Gari, i tecnici dell’ARPA Lazio hanno riscontrato la presenza di alcuni esemplari di Tricotteri con frammenti di materiale plastico inglobati nell’involucro protettivo.

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

Microplastiche nelle acque dolci, il progetto Life Blue Lakes

Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi.

Siccità: nel Nord Italia anche a febbraio precipitazioni molto al di...

Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l'80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia.

Microplastiche: esiti monitoraggio sui principali fiumi altoatesini

Complessivamente non elevata la concentrazione di microplastiche nei principali fiumi e torrenti altoatesini: questi gli esiti del monitoraggio effettuato da Appa Bolzano nel periodo da novembre 2021 a fine dicembre 2022.

Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la...

I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione.

Monitoraggio laghi liguri, è partita la campagna 2023

Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell'Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo.

Arpa Liguria organizza un corso teorico-pratico sul macrobenthos

Dopo il successo della prima edizione, torna, ancora in modalità online, il corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque...
X