Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno...
L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino
Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Avifauna marina, il monitoraggio di Arpa Liguria nel Golfo della Spezia
Insieme ai tecnici Ispra, il personale dell'Agenzia ha seguito, in particolare, la presenza dell'edredone, specie inserita nel descrittore numero 1 della Direttiva Quadro meglio nota come Strategia Marina.
L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria
Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.
Specie aliene, Arpa Liguria installa quattro trappole a feromoni
Le trappole sono state collocate nell'ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM
Balneazione in Liguria, ecco come inizia la stagione 2023
382 le zone monitorate per la stagione balneare 2023, 379 conformi dopo i campionamenti pre stagionali di aprile mentre in 3 punti è attiva un'ordinanza preventiva di divieto emessa dal Comune.
In Liguria tornano le velelle
Gli avvistamenti di questa specie sono tipici del periodo tardo primaverile; la velella, del diametro di pochi centimetri, non è urticante.
Qualità dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...
Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...
ARPAM e Università di Macerata: un accordo per la transizione digitale
Al centro della collaborazione progetti innovativi per la gestione dei documenti inerenti alla salvaguardia ambientale e alla crescita della cultura della protezione del territorio
Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...
L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".
Balneazione, in Liguria scatta il monitoraggio pre stagionale
Con i cosiddetti campioni pre-sampling scatta il monitoraggio dei punti di balneazione in Liguria. Anche quest'anno saranno 382 i tratti di costa in cui verranno effettuati i campioni poi analizzati in laboratorio.
Giornata mondiale della meteorologia: ecco il lavoro del CFMI di Arpa...
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all'analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico.
La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022
Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.
Avifauna, tornano i monitoraggi nel Golfo della Spezia
Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l'ededrone.
Presidente della Commissione Protezione Civile di Conferenza delle Regioni in visita al...
Giulia Zanotelli, Assessore alla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento ha visitato anche la sede della Protezione Civile della Liguria
Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la...
I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione.
Sicurezza in mare, la modellistica di Arpa Liguria e il progetto...
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell'esperienza legata al progetto GIAS.
Monitoraggio laghi liguri, è partita la campagna 2023
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell'Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo.
Il ritorno dell’istrice in Liguria: le segnalazioni nel savonese
Le ultime segnalazioni giunte all'Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall'aspetto decisamente...
Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci.
In questo caso parliamo...