L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria
Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.
Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci.
In questo caso parliamo...
Pesticidi, i risultati delle attività 2017-2020 condotte da Arpa Sicilia
Nel rapporto del quadriennio 2017-2020 sono valutate le caratteristiche e gli andamenti della contaminazione da pesticidi delle acque interne del territorio siciliano. I contenuti del documento sono di riferimento per l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Sicilia e per l’adozione del Piano di Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Emissioni gas serra: calano nel 2020, si stima rialzo per 2021
Andamento altalenante per le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni, con un calo significativo dovuto al lockdown (-8,9%...
Arpa FVG pubblica il report annuale meteo.FVG dedicato al 2021
Come è stato il 2021 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Ce lo illustra il report meteo.FVG.
Sei anni di monitoraggio dell’aria nelle Marche: pubblicato il report 2015-2020
Pubblicato sul sito di ARPA Marche il report Regionale della Qualità dell'Aria 2015-2020, documento ufficiale che contiene la valutazione del trend storico...
Valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori
Il 1 dicembre a Bologna in un seminario dell’Inail Arpa Basilicata presenta l'algoritmo del Snpa per la valutazione...
Nel 2021 migliorano ancora le acque marchigiane
Appena pubblicati dall’ARPAM la “Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione 2021” ed i report riguardanti i Monitoraggi della qualità dei...
Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021
La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio...
Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4...
La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali:
Il passaggio perturbato...
Campi elettromagnetici in Friuli Venezia Giulia
Sono stati presentati i risultati delle indagini condotte da Arpa FVG su diverse località della regione Friuli Venezia Giulia in cui sono...
La comunicazione online di ARPA Marche
Il Report “Informazione e Comunicazione Ambientale online” appena pubblicato da ARPA Marche fornisce un’ampia panoramica sull’attività dedicata all’informazione online nell’anno 2020 attraverso...
Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque
Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e...
Presentata la seconda edizione del rapporto sui rifiuti urbani in FVG
Siamo sempre più consapevoli che quello che impropriamente chiamiamo “rifiuto” è in realtà una risorsa da recuperare e riutilizzare all’interno di una...
I #Lunedati per celebrare la Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore
Il 28 aprile la 25ª edizione. Per l'occasione, il rumore sarà protagonista del primo ciclo della rubrica social di Arpae
Nascono “I Lunedati”
Nell’ambito del progetto “Leggere i dati e farne buon uso” una rubrica sui canali social con infografiche su ambiente e sostenibilità
Molestie olfattive in Sicilia, online il primo report annuale del NOSE
Dall’attivazione della WEB-APP NOSE (settembre 2019 per l’AERCA di Siracusa e febbraio 2020 per l’AERCA della Valle del Mela e per la...
I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2020
È stato pubblicato il rapporto La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna - Report 2020. Elaborato annualmente da Arpae Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, il...
Il monitoraggio dell’alga Ostreopsis cf. ovata in Veneto
Pubblicato il rapporto 2020 sul monitoraggio effettuato da Arpa Veneto, che, come negli anni precedenti, conferma l'assenza di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche...
Workshop “Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti...
Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale?...