Arta Abruzzo in campo con il phytoscreening
I geologi dell’Ufficio Siti contaminati del Distretto provinciale Arta di Chieti hanno da tempo proposto ed attuato, con importanti risultati anche nel...
Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente
E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell'Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa...
I video del webinar “Il suolo, strumenti di conoscenza e tutela...
Bell'ambito delle iniziative "Alfabeto per l'ecologia" il 3 dicembre si è tenuto il webinar dedicato a "Il suolo: strumenti di conoscenza e...
Mantieni vivo il suolo. 5 dicembre 2020 giornata mondiale del suolo
Il WorldSoilDay 2020, la giornata mondiale del suolo, con lo slogan “Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo” vuole sensibilizzare...
Dissesto idrogeologico: in 20 anni finanziati 7 miliardi. I dati del...
Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni dal Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare per...
Il suolo: strumenti di conoscenza e tutela della risorsa
Nell'ambito della serie di iniziative "Alfabeto dell'ecologia" si terrà Giovedì 3 dicembre 2020 con inizio alle ore 10,30 un Webinar
Una donna che fa un “mestiere da uomini”
Lei è Federica Danesin, è ingegnere e per ARPA Veneto si occupa di bonifiche di siti di interesse nazionale. È una delle...
Macrolotto SS106: accordo con Arpacal per il monitoraggio ambientale
Questa mattina, nella Sala Giunta della Provincia di Cosenza, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa sulla “Gestione delle terre e rocce da...
Rapporto ItaliAmbiente di SNPA
“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...
Green Symposium a Napoli il 22-23 ottobre in modalità digitale
“European New Deal dopo il Covid: uscire dalle infrazioni puntando sull’innovazione” è la proposta alla base del Green Symposium 2020 in programma...
Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...
Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali
In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni...
Le attività di Arpa Piemonte per la conoscenza del territorio e...
Arpa Piemonte ha partecipato alla manifestazione Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle Geoscienze, pubblicando dal 5 al 9 ottobre alcuni percorsi...
Maltempo sul Nord Italia
Tra il 2 e il 3 ottobre 2020 il Nord Ovest è stato interessato da un’intensa fase perturbata, che ha coinvolto in...
Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere, barriera naturale contro...
Sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento per la difesa e la conservazione delle coste italiane a rischio erosione. Sono...
Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo
Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli...
Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA
Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione...
Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech
La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale.
RemTech Expo, nato...
“Salvare il suolo”, evento finale del progetto Sos4Life
Mercoledì 23 settembre 2020, dalle ore 10.00 alle 12.30, si terrà il webinar "Salvare il suolo - Linee guida e strumenti di lavoro...
Il portale del consumo di suolo
Il portale del consumo di suolo contiene dati, cartografie, indicatori a scala nazionale, regionale e per singolo comune riferiti al periodo di osservazione...