
Bonifica ambientale, un evento promosso da Unem e Impel
Il 16 luglio a Roma e online un webinar per approfondire l’applicazione di tecnologie emergenti attraverso casi studio reali. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Il 16 luglio a Roma e online un webinar per approfondire l’applicazione di tecnologie emergenti attraverso casi studio reali. Leggi tutto
Uno scatto per raccontare il cambiamento Ispra e Snpa rinnovano l’iniziativa del contest fotografico per coinvolgere professionisti, amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography e chiunque voglia testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto … Leggi tutto
ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare del … Leggi tutto
Il 13 agosto 2023, sempre nel comune di Bardonecchia, vi era stata una colata detritica analoga Leggi tutto
Rocks è il primo software italiano che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti, assegnando a ciascun sito un punteggio di rischio (Indice di Rischio Relativo). È stato sviluppato da Ispra e giovedì 29 maggio sarà presentato nel corso di un convegno a Roma presso la sede dell’Istituto. Leggi tutto
Il 16 maggio presso l’Aula Magna del Cnr di Roma si terrà il convegno: “Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana”. Obiettivi: Offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali attraverso un’analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione, ma anche strategie per la gestione del rischio con analisi costi-benefici e criteri di accettabilità. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma. Oltre quaranta tecnici hanno incontrato un totale di oltre 800 persone, di cui circa 500 bambini Leggi tutto
Arpa Toscana e Arpae Emilia-Romagna hanno effettuato sopralluoghi per verificare la dispersione di rifiuti originata da una frana che ha interessato un’area dove erano presenti rifiuti urbani fin dagli anni ’70, lungo il torrente Rovigo, a lato della SP477 nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI). Leggi tutto
Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune. Leggi tutto
Istituito un tavolo tecnico permanente per il coordinamento delle procedure di bonifica del Sito di interesse nazionale , con sede presso la Prefettura di Potenza. Leggi tutto