Acque sotterranee come precursori sismici, collaborazione tra INGV e ARPA Liguria
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con ARPA Liguria ha installato tre nuove stazioni idrogeochimiche sul territorio ligure per monitorare le acque sotterranee come precursori sismici.
Alluvione in Emilia-Romagna, per martedì 23 maggio si restringe l’area dell’allerta...
Mille frane attive. Allerta arancione per criticità idrogeologica nelle aree collinari della Romagna e dell'Appennino bolognese. L'aggiornamento alle 16:19 del 22 maggio.
La produzione di energia dalla risorsa geotermica
Sintesi della lezione scientifica, tenutasi in ARPA Toscana, sulla geotermia e gli impianti di produzione di energia e calore dalla risorsa geotermica
Maltempo, allerta rossa in Emilia-Romagna anche mercoledì 17 maggio
Crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese, oltre il livello di allarme in vari punti. Limitare al massimo gli spostamenti
Emilia-Romagna, l’evento meteo-idrogeologico del 1-4 maggio
Un'analisi delle condizioni meteo e degli effetti delle intense precipitazioni che hanno portato ad allagamenti e frane.
Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina
Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
Una nuova mappa interattiva per i suoli del Veneto
Trent'anni di rilievi nei suoli del Veneto raccolti e pubblicati nel geoportale insieme a un videotutorial.
Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo
Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.
Giornata mondiale della meteorologia: ecco il lavoro del CFMI di Arpa...
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all'analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico.
Consultazione pubblica per linee guida sui materiali di riporto
Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema.
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia
Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria...
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...
La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità:...
La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l'oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l'individuazione degli habitat più vulnerabili.
Giornate di geologia e storia
Quinto ed ultimo appuntamento del ciclo di seminari 2021-2022. Un'iniziativa promossa da Ispra per divulgare le scienze della terra e fare...
Dissesto idrogeologico, in programma un webinar il 2 dicembre 2022
Organizzato da Earth Technology Expo e Earth and Water Agenda Foundation, diretta online dalle 10,30 alle 12,30.
L’ambiente visto dall’alto: Arpa Veneto sperimenta i droni
A fine novembre primo corso di formazione per i tecnici. I rilievi su discariche, sversamenti, terreni contaminati, vita vegetale dei bacini, illuminazione artificiale.
“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26...
“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo...
Progetto CARG a rischio: Ispra lancia l’allarme
A rischio il completamento della Carta Geologica d'Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell'incontro "La memoria del territorio a...
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione