Home RIVISTE Ecoscienza

Ecoscienza

La rivista bimestrale Ecoscienza, edita da Arpae Emilia-Romagna, vuole essere un punto di riferimento importante nell’informazione ambientale, richiamando già dalla testata alcuni temi chiave quali l’attenzione all’ecologia, al rigore scientifico e agli aspetti correlati riguardanti la responsabilità sociale ed etica, anch’essi insiti nelle politiche di sostenibilità. Direttore responsabile Stefano Folli.

Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell'aria.

La produzione di biocarburanti in Italia

Dal numero 2/2023 della rivista Ecoscienza, la situazione in Italia del processo di decarbonizzazione, avviato dall'Unione europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

La transizione energetica tra criticità e opportunità. Online Ecoscienza 2/2023

L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.

Ecoscienza 1/2023, il servizio su arbovirosi e tutela della salute

Sul numero di Ecoscienza 1/2023 è disponibile un servizio sul controllo, la prevenzione e le strategie per la lotta alle malattie virali trasmesse da vettori artropodi come le zanzare (arbovirosi).

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Il monitoraggio di ghiacciai e depositi di ghiaccio in grotta nelle...

In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare...

Ecoscienza 5-6/2022, i risultati del progetto Pulvirus

Gli articoli del servizio pubblicato su Ecoscienza 5-6/2022 raccontano i risultati del progetto Pulvirus.

Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute

Gli articoli del servizio su qualità dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.

Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022

Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.

I 100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio...

La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022.

Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico

Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. 

La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.

La comunicazione Snpa su Ecoscienza 3/2022

Gli articoli del Snpa nel servizio sulla comunicazione ambientale della rivista di Arpae.

Le sfide della comunicazione ambientale. Online Ecoscienza 3/2022

Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare.

Inverni più caldi: un’opportunità per ridurre i consumi e le emissioni

Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l'opportunità di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell'innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni.

Progetto Sari, il sistema di sorveglianza di Sars-cov-2 nei reflui

Un articolo con i risultati del progetto Sari, a cura dell'Istituto superiore di sanità, è stato pubblicato sulla rivista Ecoscienza ed è disponibile online.

La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022

Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica.

Contratti di fiume, cosa sono e a cosa servono

Dal nuovo numero di Ecoscienza 1/2022 un approfondimento sui contratti di fiume, uno strumento che ha trovato pieno riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano...

Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health

Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e...

Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche...
X