Laboratorio Arpae Emilia-Romagna: riaccreditamento

Riaccreditamento del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.

Sistema gestione qualità, confermata con estensione la certificazione di Arpae Emilia-Romagna

Certificazione ISO9001 anche per il campionamento delle acque di balneazione e per il rilascio dell'Autorizzazione integrata ambientale.

Vino e sostenibilità, da Arta Abruzzo una proposta per la semplificazione...

Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione.

Ecolabel UE per il turismo: uno studio di Arpa FVG

Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea. Si tratta di un’ecoetichetta certificata da un ente terzo (norma di riferimento ISO 14024) che viene rilasciata...

Arredi, i nuovi criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi

Aggiornati i Cam per promuovere la sostenibiità degli arredi per interni negli acquisti delle pubbliche amministrazioni.

Edilizia e gestione rifiuti urbani: nuovi Criteri ambientali minimi

Pubblicati in gazzetta i nuovi Cam obbligatori per le procedure di gara pubbliche nei settori dell'edilizia e della gestione rifiuti urbani.

Sostenibilità, Forum PA e Asvis premiano il bilancio energetico regionale di...

Il progetto è risultato tra le migliori iniziative volte a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile.

Emilia-Romagna, conferma ed estensione dell’accreditamento al laboratorio Arpae

Nuove applicazioni del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.

Funzionari dell’Ocse in visita ad Arpa Campania

Una delegazione di funzionari dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nei giorni 23 e 24 maggio ha tenuto, nella sede della...

Premio Emas rivolto alle migliori organizzazioni registrate

Come nelle edizioni precedenti, anche nel 2022 il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e Ispra premieranno le organizzazioni che hanno meglio interpretato...

Dipartimento Arpac di Caserta: un 2021 nel segno dell’innovazione e della...

Tempo di bilanci per le attività svolte dall’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta nel corso del 2021, per esaminare i risultati ottenuti,...

Ecolabel Ue: nuovi criteri per i cosmetici e per la cura...

I criteri della decisione decisione 2021/1870/Ue  "per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel Ue) prodotti cosmetici e i prodotti per la...

Plastica e monouso al bando negli enti pubblici e negli eventi...

Dal 1° gennaio 2023 in tutti i servizi di preparazione e distribuzione - automatica e non - di alimenti e bevande degli...

Sostenibilità ambientale, la convenzione tra Arpae e l’ente gestione Parchi Emilia...

In questi ultimi giorni è stata siglata una convenzione tra Arpae ed ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale che si propone...

Concorso Ripam, Arpa Campania tra le sedi del “training on the...

Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta...

Appalti verdi: nuovi Cam per i veicoli

Il Decreto 17 giugno 2021 del Ministro della transizione ecologica rivede e aggiorna i criteri ambientali minimi (Cam) per l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su...

Rinnovate le certificazioni dei sistemi di gestione di Arpa FVG

Anche quest’anno si è conclusa con successo la verifica ispettiva congiunta per il rinnovo della certificazione ISO 14001 e il mantenimento della...

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il webinar "Stato dell'arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna", organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1...

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il 1 dicembre 2020, dalle ore 10 alle 12, si terrà l'evento online "Stato dell'arte e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna".
X