Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Focus sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Campania
Con un focus pubblicato sul numero di dicembre di Arpa Campania Ambiente, il direttore generale Arpac Stefano Sorvino traccia un bilancio annuale...
Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...
A 30 anni dalla direttiva Habitat, numero monografico di Reticula
Un'edizione speciale per celebrare tre anniversari: 30 anni dall'emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), dieci dalla nascita di Reticula e altrettanti dalle...
Risanamento ambientale con i giovani dell’area penale di Nisida
È partito da Napoli “Bust Busters” (Acchiappa-Buste): un progetto di recupero complessivo dell’eco-sistema partenopeo che ha come protagonisti i giovani, siano essi...
I 100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio...
La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022.
Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali.
La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.
Presentato l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, mostra un forte apprezzamento per il lavoro di ARPA Toscana, che si esprime anche attraverso l'elaborazione e la diffusione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022.
Geotecnica ambientale e gestione dei rischi da contaminazione
ARPAT ha organizzato un corso di formazione sulla geotecnica rivolto al personale tecnico interno, in particolare geologi e ingegneri, con l'obiettivo di approfondire aspetti pratici e casi di studio
Online l’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente
È online su Issuu l’ultimo numero del magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente.
In primo piano: l’attacco hacker subito...
La comunicazione Snpa su Ecoscienza 3/2022
Gli articoli del Snpa nel servizio sulla comunicazione ambientale della rivista di Arpae.
Le sfide della comunicazione ambientale. Online Ecoscienza 3/2022
Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare.
Inverni più caldi: un’opportunità per ridurre i consumi e le emissioni
Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l'opportunità di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell'innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni.
Movida cittadina, i controlli di Arpa Campania sul rumore
È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani ha assunto maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche.
Progetto Sari, il sistema di sorveglianza di Sars-cov-2 nei reflui
Un articolo con i risultati del progetto Sari, a cura dell'Istituto superiore di sanità, è stato pubblicato sulla rivista Ecoscienza ed è disponibile online.
Controlli 2017-2021 sulla matrice acque in provincia di Caserta
Un articolo curato da funzionarie del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, fa il punto sui controlli svolti su...
La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022
Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica.
Arpa Campania supporta la ricerca: nuovi sistemi per il trattamento delle...
Il Dipartimento provinciale di Caserta ha sottoscritto un Accordo di Ccllaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio...
L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate...