Home SNPA Arpa Valle d'Aosta

Arpa Valle d'Aosta

[caption id="attachment_63405" align="aligncenter" width="801"]Chiesetta di Chamois (Perla delle Alpi) innevata Chiesetta di Chamois (Perla delle Alpi) innevata – Valle D’Aosta – Sviluppo sostenibile – foto di Christian Tibone[/caption]

Informazioni sulle attività svolte da Arpa Valle D’Aosta sono disponibili sul sito web http://www.arpa.vda.it/it/.

Nella pagina notizie di Arpa Valle d’Aosta tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Chiusura del Fréjus: impatti sulla qualità dell’aria in Valle d’Aosta

Il 27 agosto una grossa frana nella regione francese della Maurienne ha determinato la chiusura del traforo del Fréjus. Il traffico è stato dirottato su altri assi stradali, tra cui il traforo del Monte Bianco.

La sensibilizzazione all’ascolto dei suoni: i progetti di Arpa Valle d’Aosta

Continua il percorso di ARPA Valle d'Aosta nella sensibilizzazione delle giovani generazioni e della popolazione all’ascolto dei suoni, ma anche all’espressione della "percezione sonora".

ARPA Valle d’Aosta ricerca collaboratori e collaboratrici con profilo chimico

Si rende noto che è pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per un collaboratore tecnico professionale.

La Conferenza delle Parti delle nuove generazioni

ARPA Valle d’Aosta e Fondazione CIMA stanno sperimentando un percorso rivolto ai giovani che mira a simulare la Conferenza delle Parti (COP) sui cambiamenti climatici...

Rilievi glaciologici: ecco la situazione sui ghiacciai valdostani

Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018.

Incendi devastanti in Canada: le polveri sono arrivate in Valle d’Aosta

Sono giunte fino alla Valle d'Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato...

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Nel 2022 la qualità dell’aria in Valle d’Aosta è stata buona

Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d'Aosta a definire "complessivamente buono" lo stato di qualità dell'aria nella regione alpina?

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Pascoli alpini e cambiamenti climatici: conferenza finale del progetto Life PASTORALP

Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici.

Nel 2022 qualità dell’aria buona in Valle d’Aosta, attenzione all’ozono

La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che...

La Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2022

La valutazione della qualità dell'aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti...

Online il sito “SottoZero – Evoluzione della Criosfera in Valle d’Aosta”

E' online il sito web SottoZERO, frutto degli studi e dei monitoraggi svolti annualmente dalla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV), che presenta in forma sintetica a livello regionale il quadro evolutivo della criosfera.

XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati 2021

E' disponibile on line la "XVI Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Valle d'Aosta - dati ambientali 2021"!

Qualità dell’aria, concorso “Air Up, parole per l’aria”

Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci.

Terza Scuola Internazionale di Radiazione Solare – SORBETTO

Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO - SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations - è giunta alla terza edizione.

Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico

Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. 

La neve è una risorsa idrica fondamentale!

Qual è la densità della neve? Insieme all’Università di Milano Bicocca e al Cnr, Arpa Valle d’Aosta ha lavorato a uno studio che propone un nuovo metodo partendo dai dati da satellite.

XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in VdA – dati ambientali 2021

L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva...

La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.