Arpa Lombardia all’European Aerosol Conference 2023

Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria,...

La qualità dell’aria nelle Marche nel 2022

Terzo anno consecutivo con tutti i parametri di legge rispettati. Alcuni valori critici soltanto per l’ozono, che non raggiunge comunque mai le soglie di concentrazione per l’informazione e l’allarme.

Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono: conosciamo meglio...

In quasi tutta Italia, dopo una prima fase di giugno instabile, è arrivato il caldo, e con esso i primi superamenti per...

Ozono: in Veneto si monitorano i precursori

I precursori dell'ozono sono di origine antropica e il loro monitoraggio in continuo al suolo offre informazioni importanti. A Padova una stazione dedicata.

Aria in Veneto: la Relazione 2022

ArpaVeneto pubblica la relazione regionale di qualità dell'aria 2022

Qualità dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...

Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...

Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...

L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".

Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna

Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga...

Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...

A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.

Nel 2022 qualità dell’aria buona in Valle d’Aosta, attenzione all’ozono

La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che...

Qualità dell’aria nelle Marche nel 2022. I primi dati.

Nel 2022 tutti rispettati i limiti di legge per PM10, PM2,5 e NO2. Più Ozono rispetto al 2021 in quasi tutta la regione, complice l'andamento eccezionale delle temperature registrate nella stagione estiva.

Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022

Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo...

Emilia-Romagna, la qualità dell’aria nel 2022

La sintesi dei dati rilevati dalle centraline Arpae. Biossido di azoto sempre nei limiti. Permangono alcune criticità per PM10 e ozono.

La qualità dell’aria in FVG nel 2022: meno polveri sottili ma...

Le prime valutazioni speditive condotte sull’andamento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2022 mostrano una minore presenza di polveri sottili (PM10) ma...

Aria, Arpa Liguria racconta il proprio lavoro grazie al progetto Aernostrum

Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Disponibili le previsioni sulla qualità dell’aria in tutta Italia

Un nuovo servizio sul sito Snpa fornisce le previsioni per tre giorni su mappe orarie di concentrazione di particolato, ozono, biossido di azoto e dust.

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Interconfronto nazionale sulle misure di qualità dell’aria

Nella sede del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra sul Lago Maggiore si è tenuto, dal 2 al 6...

Qualità dell’aria in Liguria, tra nuovi strumenti e incontri internazionali

Nei giorni scorsi il settore qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata impegnata in diversi contesti dentro e fuori la regione.