Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose
Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".
Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV...
Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.
Il monitoraggio di ghiacciai e depositi di ghiaccio in grotta nelle...
In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare...
Musei Reali di Torino e Arpa Piemonte: una firma per la...
Due realtà piemontesi diverse e all’apparenza distanti firmano un accordo per collaborare sulla sostenibilità ambientale
Impatto della riduzione di emissioni di ossidi di azoto e ammoniaca
Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell'ambito del progetto Prepair.
Monitoraggio nell’ambiente delle microplastiche: una giornata di studio
L'evento, a Torino il 5 maggio, vuole fornire un quadro delle attività finora avviate nonché costituire un momento di confronto per la definizione dei possibili sviluppi futuri di approfondimento tecnico-scientifico.
Criteri ambientali minimi per eventi
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d'azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi.
Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera
Qualità dell’aria e microclima urbano
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso
Convegno nazionale di radar meteorologia
Arpae Emilia-Romagna organizza a Bologna la quinta edizione dell’evento, dal 5 al 7 luglio 2023. I contributi vanno inviati entro il prossimo 19 maggio.
Avvisi per incarico di Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo in Arpa...
Il termine per presentare le proprie candidature è il 15 aprile 2023
Lezioni di inquinamento acustico in Veneto con l’app sviluppata dal Piemonte
Da sei anni ArpaVeneto misura l'inquinamento acustico con una scuola di Treviso utilizzando l'app Openoise sviluppata da ArpaPiemonte.
Opportunità di lavoro in Arpa Piemonte
Concorso per l'assunzione a tempo indeterminato a copertura di 15 posti di assistente tecnico.
Siccità: nel Nord Italia anche a febbraio precipitazioni molto al di...
Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l'80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia.
Secondo Barbero nuovo direttore generale di Arpa Piemonte
Da anni è dirigente apicale dell'Agenzia. "Raccolgo il testimone di Angelo Robotto con grande entusiasmo impegnandomi affinché prosegua il rafforzamento dell'autorevolezza tecnica dell'Agenzia".
Cambiamenti climatici, evento conclusivo del progetto Highlander
Il supercalcolo per gestire il territorio, se ne parla il 26 gennaio a Bologna. Tra i partner del progetto anche Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte.
Qualità dell’aria, concorso “Air Up, parole per l’aria”
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci.
Ecomondo 2022, gli eventi a cui partecipa Snpa
Dall'8 all'11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni.
Settimana europea della mobilità: i mobility manager Snpa si confrontano
La sostenibilità degli spostamenti, il trasporto pubblico e le soluzioni green sono le azioni contenute nella campagna della Commissione europea per la mobilità sostenibile. L'esperienza di Snpa raccontata attraverso i suoi mobility manager.